y10 gt ie 1991

Mercatino
Gallery
mario

y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da mario »

Desideravo sapere se la mia auto, una y10 1300 gt ie 1991, con 56m km e sempre in box,
potrà diventare storica e quindi avere il bollo ridotto già nel 2011 (a 20 anni) o ben oltre, giacchè non ho capito il discorso delle liste Asi.

Grazie!
KLA->

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da KLA-> »

Ogni anno fanno una seduta per decidere quali macchine che quell'anno fanno 20 anni diventano storiche...
E neanche quest'anno hanno fatto liste... quindi tutte le auto del 1987 godranno dei privilegi ASI.

L'ho letto sull'ultimo numero de "La Manovella", la rivista che arriva a casa dei tesserati asi...


in sostanza mi sa che devi aspettare il 2011 per sapere...
mario

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da mario »

Quindi non si sa nulla.
Peccato, perchè mi interesserebbe se bastassero 20 anni, per gli incentivi per le auto storiche,
ma tenerla 30 anni mi sembra un poco eccessivo.
D'accordo che è perfetta come conservazione, ma a tutto c'è un limite...
Grazie e ciao a tutti!
Corrado

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da Corrado »

tesserato ASI risponde.
oggi possono rientrare tra le vetture esentate tutte le vetture con (almeno) attestato di storicità richiesto all'ASI e che - oggi - abbiano almeno vent'anni (del 1987 o anni precedenti).
Non è possibile oggi nemmeno dire che ci vorranno 30 anni, la materia è in evoluzione a livello internazionale, anzi senza scendere in dettagli è possibile addirittura che una vettura del 1991 non diventi MAI storica.
Quindi il mio consiglio è di tenerla solo se per te ha un valore affettivo e passando sopra l'aspetto delle agevolazioni se puoi permettertelo, altrimenti di rottamarla.
Ciao
Corrado
mario

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da mario »

Sei stato molto chiaro.
Affettivamente...ci sono molto affezionato (scusa il gioco di parole).
Però mi trovo male con la frenata, non in linea con le auto attuali, e con tante altre cosette relative non solo alla sicurezza ma anche ai divieti di circolazione.
Vedrò allora di tenerla ancora qualche tempo, finchè proprio non sarà finito del tutto questo affezionamento.
E' un peccato però rottamare una cosa pressochè nuova...no?
Corrado

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da Corrado »

mario ha scritto:
> E' un peccato però rottamare una cosa pressochè nuova...no?

è assolutamente un peccato. su ruoteclassiche di questo mese c'è un insegnante che ha percorso un milione di km con un'Opel Corsa e dice che la macchina va ancora bene e non è il momento di cambiarla.
poi non ti danno quasi più niente...
mario

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da mario »

Certo, non ti danno niente anzi devi pagarli tu...
Una uguale alla mia l'hanno venduta su ebay a 150-200 euro...l'anno scorso (però con 150 mila km).
D'altro canto uno, per venderla degnamente -ovvero che non sia rottamata dopo pochi mesi- dovrebbe trovare l'appassionato che cerca l' "uniproprietario sempre in box" ma nessuno ormai si fida...tra contachilometri taroccati e balle varie...

Pensare che questa auto l'ho scelta e tenuta con tanto amore (specialmente la tinta champagne metallizzato...dopo interminabili dubbi)
Matteo

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da Matteo »

La Y10 GT ha tutte le carte in regola per divenire auto storica secondo me, in quanto degnissima erede della Y10 turbo.
Sicuramente il modello è molto più raro e particolare delle più comuni fire, e questo potrebbe giocare in tuo favore per poterla iscrivere all'ASI.
Inoltre se le condizioni sono ancora perfette sarebbe un vero peccato farla demolire... ti consiglio vivamente di tenerla!
GIOVANNI

Re: y10 gt ie 1991

Messaggio da leggere da GIOVANNI »

Ciao,
se hai intenzione di venderla e non vuoi che vada rottamata io sono interessato. Ho già un'altra auto d'epoca e in gioventù ho avuto una y 1.0 mia poi andata distrutta in un incidente. Ti lascio la mia mail: ghegio@tin.it.
Grazie, Giovanni
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”