radiatore
Re: radiatore
Slack ha scritto:
>
> @Giovanni:
> L'acqua finisce nel cilindro, creando umidita' che evaporando
> 1 po' si deposita sulla candela.
dici?
ho sempre pensato che le vetture con la guarnizione della testata rotta (mi e' successo su y10, gamma e delta
( ) perdessero/consumassero acqua solo in moto, accese.
forse e' come dici tu, anche se il consumo che ne deriverebbe (macchina ferma ) e' minimo
che ne dici?
saluti,
GiovanniT
>
> @Giovanni:
> L'acqua finisce nel cilindro, creando umidita' che evaporando
> 1 po' si deposita sulla candela.
dici?
ho sempre pensato che le vetture con la guarnizione della testata rotta (mi e' successo su y10, gamma e delta

forse e' come dici tu, anche se il consumo che ne deriverebbe (macchina ferma ) e' minimo
che ne dici?
saluti,
GiovanniT
Re: radiatore
No forse mi sono spiegato male...
il consumo dell'acqua non avviene con la macchina ferma... semplicemente l'acqua stagnante nel circuito quando il motore e' fermo trasuda dalla guarnizione finendo nei cilindri... ovvio che il consumo d'acqua avviene anche quando questa e' in pressione, ovvero quando il motore e' in moto, poiche' finisce nei cilindri ma viene "bruciata" assieme al carburante e non puoi rilevarla se non dopo aver tenuto fermo il motore per un po'...
Sei stato 1 po' sfortunato cavolo!! Papa' aveva una Ritmo 60 (stesso motore della Delta con cilindrata inferiore) e ci ha fatto quasi 300.000 km senza problemi; questo per dire che erano motori ben costruiti; lo stesso dicesi per il fire 1000 della Y10... Nulla posso dire del boxer della Gamma poiche' personalmente non conosco nessuno che la possieda e non ho mai avuto occasione di guidarla
Per curiosita', che versione avevi? 2.0 o 2.5? Perche' a me piaceva molto la coupe'
il consumo dell'acqua non avviene con la macchina ferma... semplicemente l'acqua stagnante nel circuito quando il motore e' fermo trasuda dalla guarnizione finendo nei cilindri... ovvio che il consumo d'acqua avviene anche quando questa e' in pressione, ovvero quando il motore e' in moto, poiche' finisce nei cilindri ma viene "bruciata" assieme al carburante e non puoi rilevarla se non dopo aver tenuto fermo il motore per un po'...
Sei stato 1 po' sfortunato cavolo!! Papa' aveva una Ritmo 60 (stesso motore della Delta con cilindrata inferiore) e ci ha fatto quasi 300.000 km senza problemi; questo per dire che erano motori ben costruiti; lo stesso dicesi per il fire 1000 della Y10... Nulla posso dire del boxer della Gamma poiche' personalmente non conosco nessuno che la possieda e non ho mai avuto occasione di guidarla

Per curiosita', che versione avevi? 2.0 o 2.5? Perche' a me piaceva molto la coupe'
