Refrigerante su 1.2 LX

Mercatino
Gallery
Perro

Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da Perro »

Salve a tutti,volevo sapere se sulle vostre y usate 100% refrigerante o fate 50 e 50 con la distillata? grazie.
GiovanniT

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da GiovanniT »

in genere, non si usa mai NON diluito, visto che tale liquido non diluito non circola bene come invece fa se miscelato al 50% con acqua, meglio se distillata

Io sulle Y10 di mia sorella ho sempre usato il paraflu' miscelato al 50% con acqua distillata, come prescritto dal libretto.
Esiste anche quello gia' diluito, ma chiaramente non usano acqua distillata, che nel lungo periodo previene dalle incrostazioni di calcare,
GiovanniT
Emanuele

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da Emanuele »

io uso "arexons protettivo radiatori pronto all'uso" e lo metto così, puro, come indicato nell'etichetta..
non so se dovrei diluirlo..
so solo che a un tagliando alla Lancia (quando ancora li facevo..$$$..) ho visto un meccanico mettermi la pompa (quella per innaffiare!) nel radiatore per poi chiuderla quando l'acqua stava traboccando.. in barba ai livelli...
GiovanniT

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da GiovanniT »

se e' pronto all'uso, significa che e' gia' diluito al 50% con acqua

si lo so, fanno tutti cosi'.
per questo io porto l'acqua distillata e il paraflu che compro io,
GiovanniT
Perro

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da Perro »

Grazie! allora provvedo a svuotare tutto l'impianto e mettere 50 e 50.
GiovanniT

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Prego.
a volte, ogni tanto, (ma non chiaramente in questo periodo) fa bene svuotare il circuito, mettere solo acqua di rubinetto, girare un po di giorni e svuotare., e quindi mettere paraflu e acqua distillata.

Se la vettura ha sempre funzionato con acqua di rubinetto, sostituita magari dopo molto, vedrai che schifezze vengono giu!, dopo un paio di sostituzioni
GiovanniT
Lupin76

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da Lupin76 »

...ma quando si svuota tutto e si ricarica è necessaria poi una operazione di spurgo del circuito?

grazie
Lupin
GiovanniT

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da GiovanniT »

puo' capirate che entri aria.

succede allora che anche se tu metti acqua fino al livello massimo, dopo un po vedi che ce ne e' meno
(nel circuito di sono bolle di aria, che circolando vengono espulse)

Non e' necessario fare lo spurgo, basta ricontrollare dopo un po (dopo la prima volta che la accendi e giri per un po, almeno mezzora piu' o meno) e nel caso ripristinare il livello,
GiovanniT
Slack

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da Slack »

Io lo metto assoluto il paraflu, anche perche' mi sembra abbastanza liquido da non pregiudicare la circolazione dello stesso... sbaglio forse?

Tra l'altro non ho mai svuotato il circuito, anche perche' utilizzando liquido refrigerante senz'acqua non vedo che porcherie possano entrarci...

Saluti,

Slack.
GiovanniT

Re: Refrigerante su 1.2 LX

Messaggio da leggere da GiovanniT »


Slack ha scritto:
>
> Io lo metto assoluto il paraflu, anche perche' mi sembra
> abbastanza liquido da non pregiudicare la circolazione dello
> stesso... sbaglio forse?

dipende,
il paraflu' e' in due versioni,
* puro da diluire con acqua al 50%
* gia' diluito (la scritta sulla confezione e' "pronto all'uso")

quello puro o concentrato, deve essere diluito, altrimenti circola male nel circuito (un po piu' denso dell'acqua), tanto non ti serve proteggerti per i -60 :-)))

quello diluito puo' essere messo direttamente, anche se io preferisco quello concentrato, da diluire con ACQUA DISTILLATA


> Tra l'altro non ho mai svuotato il circuito, anche perche'
> utilizzando liquido refrigerante senz'acqua non vedo che
> porcherie possano entrarci...

Le porcherie sono dentro, sopratutto se l'auto e' vecchia,
prova a svuotarlo e vedrai

Svuotare il circuito serve per introdurre liquido nuovo, visto che dopo un paio di anni la protezione del glicole etilenico tende a diminuire
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”