facciamo un po' di chiarezza su questo filtro..
- ogni quanto TEMPO conviene cambiarlo?
- ogni quanti KM ?
- quali sono i segni che ci possono indicare quando è arrivato il momento di cambiarlo?
- il mio elettrauto ogni tanto gli da una spruzzata di aria compressa, serve?
- quando si cambia è meglio pulire anche il vano?
GRAZIE
quando cambiare il FILTRO ARIA
Re: quando cambiare il FILTRO ARIA
Emanuele ha scritto:
>
> facciamo un po' di chiarezza su questo filtro..
>
> - ogni quanto TEMPO conviene cambiarlo?
non e' in funzione del tempo (come invece e' per i liquidi)
> - ogni quanti KM ?
ci si basa su quanto scritto nel libretto di istruzioni, ma le prescrizioni sono indicative, dipende molto dal tipo di strada, e in questo caso e' molto semplice, basta guardarlo......
> - quali sono i segni che ci possono indicare quando è
> arrivato il momento di cambiarlo?
..... quando e' molto sporco, sopratutto nelle parti interne (per i filtri fatti a soffietto) la quantita' d'aria che puo' passare diminuisce notevolmente, quindi e' il caso di archiviarlo nel bidone della spazzatura
> - il mio elettrauto ogni tanto gli da una spruzzata di aria
> compressa, serve?
si, ma si rischia di respirare tutto cio' che viene fuori, non mi rovinerei i polmoni per un filtro.
poi un buon filtro e' molto poroso, e molte impurita' vengono trattenute all'interno, quindi non si puo' pulire al 100%
Io mi regolo cosi', periodicamente lo smonto e lo guardo, quando lo vedo molto sporco (per intenderci, quando vedo meno della meta' della superficie del filtro pulita) lo cambio indipendentemente da km e tempo.
> - quando si cambia è meglio pulire anche il vano?
Si, e' una buona cosa,
spero di esserti stato di aiuto,
GiovanniT
>
> facciamo un po' di chiarezza su questo filtro..
>
> - ogni quanto TEMPO conviene cambiarlo?
non e' in funzione del tempo (come invece e' per i liquidi)
> - ogni quanti KM ?
ci si basa su quanto scritto nel libretto di istruzioni, ma le prescrizioni sono indicative, dipende molto dal tipo di strada, e in questo caso e' molto semplice, basta guardarlo......
> - quali sono i segni che ci possono indicare quando è
> arrivato il momento di cambiarlo?
..... quando e' molto sporco, sopratutto nelle parti interne (per i filtri fatti a soffietto) la quantita' d'aria che puo' passare diminuisce notevolmente, quindi e' il caso di archiviarlo nel bidone della spazzatura
> - il mio elettrauto ogni tanto gli da una spruzzata di aria
> compressa, serve?
si, ma si rischia di respirare tutto cio' che viene fuori, non mi rovinerei i polmoni per un filtro.
poi un buon filtro e' molto poroso, e molte impurita' vengono trattenute all'interno, quindi non si puo' pulire al 100%
Io mi regolo cosi', periodicamente lo smonto e lo guardo, quando lo vedo molto sporco (per intenderci, quando vedo meno della meta' della superficie del filtro pulita) lo cambio indipendentemente da km e tempo.
> - quando si cambia è meglio pulire anche il vano?
Si, e' una buona cosa,
spero di esserti stato di aiuto,
GiovanniT
tubo nero
grazie di tutto..
un'ultima cosa..
c'è un tubo nero che da sotto porta aria al filtro dell'aria. E' un tubo grosso e lungo 15 cm e sembra di cartone..
A cosa serve?
Lo chiedo perchè una volta l'ho visto bucato e l'ho cambiato. Al negozio però me l'hanno tagliato troppo corto e ora giro con questo tubo che sia nell'attacco in alto che in quello in basso non attacca molto bene.. sicuramente esce un po' d'aria.
Cosa devo fare? Metto delle fascette per stringere? Lo cambio?
Nella macchina di un amico (sempre Y) addirittura MANCAVA! Che cosa rischia?
un'ultima cosa..
c'è un tubo nero che da sotto porta aria al filtro dell'aria. E' un tubo grosso e lungo 15 cm e sembra di cartone..
A cosa serve?
Lo chiedo perchè una volta l'ho visto bucato e l'ho cambiato. Al negozio però me l'hanno tagliato troppo corto e ora giro con questo tubo che sia nell'attacco in alto che in quello in basso non attacca molto bene.. sicuramente esce un po' d'aria.
Cosa devo fare? Metto delle fascette per stringere? Lo cambio?
Nella macchina di un amico (sempre Y) addirittura MANCAVA! Che cosa rischia?
Re: tubo nero
Emanuele ha scritto:
> c'è un tubo nero che da sotto porta aria al filtro dell'aria.
> E' un tubo grosso e lungo 15 cm e sembra di cartone..
> A cosa serve?
dovrebbe prendere aria calda, se e' in prossimita' del motore.
A seconda della temperatura che da il sensore, il filtro prende aria dal vano motore (aria piu' calda) o dall'esterno (aria piu' fredda)
Cosi' d'inverno la vettura si riscalda prima, e d'estate si riscalda di meno
Direi che ti convenga ripristinare la situazione corretta, anche se non e' che sia chissa'quale danno
Le fascette sono utili per non perderlo, se vedi che comunque con le dimensioni minori l'aria che gli arriva e' proprio nella parte vicino al motore, puoi anche lasciarlo cosi'
GiovanniT
> c'è un tubo nero che da sotto porta aria al filtro dell'aria.
> E' un tubo grosso e lungo 15 cm e sembra di cartone..
> A cosa serve?
dovrebbe prendere aria calda, se e' in prossimita' del motore.
A seconda della temperatura che da il sensore, il filtro prende aria dal vano motore (aria piu' calda) o dall'esterno (aria piu' fredda)
Cosi' d'inverno la vettura si riscalda prima, e d'estate si riscalda di meno
Direi che ti convenga ripristinare la situazione corretta, anche se non e' che sia chissa'quale danno
Le fascette sono utili per non perderlo, se vedi che comunque con le dimensioni minori l'aria che gli arriva e' proprio nella parte vicino al motore, puoi anche lasciarlo cosi'
GiovanniT