La mia Y 1.2 del '98 ha bisogno di una controllatina dal meccanico in quanto ha la guarnizione delle punterie che perde alla grande e visto che ha 8 anni gli faccio fare anche la cinghia di distribuzione e annessi. Pensavo di sostituire anche la frizione che è sempre stata dura così ho fatto un giro da vari meccanici consultandone 6. La cifra che mi hanno chiesto va da 300 euro a 500 euro, ma è possibile una differenza così? non è che chi ha chiesto meno è perchè si limita a cambiare il minimo indispensabile e non tiene conto delle cose che normalmente si sostituiscono di conseguenza? Non so!
il più caro mi sa di approfittatore (Ti faccio tornare il motore nuovo) e il meno caro di paccaro (se è necessario si cambia altrimenti no).......Non è che posso farmi dettagliare tutti i pezzi che pensano di sostituire!
Diciamo che la frizione con 250 euro si fa, ma poi guarnizione punterie e cinghia distribuzione (a quanto pare si cambiano altre cose insieme) a 50 euro mi sembra poco ma 250 euro è tantissimo.
Consigli???????
Ciao
Qualche lavoretto al motore
Re: Qualche lavoretto al motore
Gianni ha scritto:
>
> anche la frizione che è sempre stata dura così ho fatto un
> giro da vari meccanici consultandone 6.
di solito la frizione si sostituisce quando e' consumata, farla prima e' un po un peccato.
se e' dura, non e' certo colpa dell'usura: controlla o fai controllare bene il cavo ed i leveraggi.
Se ci sono degli impedimenti, se e' sfilacciato, se ci sono dei passaggi che strozzano.
La durezza del pedale e' data dal progetto e dallo stato di cavi o leveraggi, quindi l'eventuale sostituzione sarebbe onerosa e senza risultato sul problema da te citato.
> guarnizione punterie
la cinghia distribuzione e' piu' complicata, ma la guarnizione del coperchio punterie e' una sciocchezza sostituirla,
Giovanni
>
> anche la frizione che è sempre stata dura così ho fatto un
> giro da vari meccanici consultandone 6.
di solito la frizione si sostituisce quando e' consumata, farla prima e' un po un peccato.
se e' dura, non e' certo colpa dell'usura: controlla o fai controllare bene il cavo ed i leveraggi.
Se ci sono degli impedimenti, se e' sfilacciato, se ci sono dei passaggi che strozzano.
La durezza del pedale e' data dal progetto e dallo stato di cavi o leveraggi, quindi l'eventuale sostituzione sarebbe onerosa e senza risultato sul problema da te citato.
> guarnizione punterie
la cinghia distribuzione e' piu' complicata, ma la guarnizione del coperchio punterie e' una sciocchezza sostituirla,
Giovanni
Re: Qualche lavoretto al motore
Lo so, ma tutti i meccanici mi hanno detto che sostituendo la guarnizione è consigliabile sostituire anche altre cose.
Per quanto riguarda la frizione effettivamente è una vita che la uso anche se è dura. La durezza è data dalla forza che imprimono le molle dello spingidisco che a quanto pare sono quelle di una marca straniera che montavano inizialmente e che aveva poche molle e rigide; mentre la Valeo monta tante molle meno spesse che fanno meno pressione sul pedale. La frizione mi funziona bene e non strattona ma dopo che giro un pò nel traffico avrei voglia di tagliarmi la gamba dal fastidio che ho al ginocchio. Così mi sono deciso a spendere sti soldi.
Poi cambiando la guarnizione del coperchio dovrebbero anche regolare la distanza delle valvole e anche se so come si fa non posso perdere una giornata per un lavoro di pochi minuti.
Gianni
Per quanto riguarda la frizione effettivamente è una vita che la uso anche se è dura. La durezza è data dalla forza che imprimono le molle dello spingidisco che a quanto pare sono quelle di una marca straniera che montavano inizialmente e che aveva poche molle e rigide; mentre la Valeo monta tante molle meno spesse che fanno meno pressione sul pedale. La frizione mi funziona bene e non strattona ma dopo che giro un pò nel traffico avrei voglia di tagliarmi la gamba dal fastidio che ho al ginocchio. Così mi sono deciso a spendere sti soldi.
Poi cambiando la guarnizione del coperchio dovrebbero anche regolare la distanza delle valvole e anche se so come si fa non posso perdere una giornata per un lavoro di pochi minuti.
Gianni
Re: Qualche lavoretto al motore
In un vecchio post ho letto che un meccanico aveva detto che sui nuovi modelli della Y non montavano più la molla che fa ritornare indietro il pedale frizione; se provassi a toglierla probabilmente si ammorbidirebbe un pò il pedale anche se ne dubito. Il mio problema non è lo scorrimento del filo che ho già cambiato ma sento proprio che il pedale mentre lo premo spinge contro il piede e anche ai semafori cerco di mettere in folle per evitare di sostenere il peso delle molle che nel traffico cittadino a forza di schiacciare si fanno sentire.
Re: Qualche lavoretto al motore
verifica tutto il percorso,
se riesci staccalo ad entramnbe le estremita' (pedale e leva frizione)
guarda anche come si muove la leva all'attacco della frizione, forse puo' essere quella
Giovanni
se riesci staccalo ad entramnbe le estremita' (pedale e leva frizione)
guarda anche come si muove la leva all'attacco della frizione, forse puo' essere quella
Giovanni