cruscotto Y LE 1996
cruscotto Y LE 1996
Ciao a tutti,
possiedo una bella Y di 10 anni tenuta perfettamente e con soli 48.000 km. Volevo regalarle l'impianto a gas e altri anni di vita, ma recentemente le plastiche del cruscotto hanno cominciato a divenire molli e collose. Basta una pressione del dito e rimane l'impronta digitale. Mi è stato detto che è colpa del sole, ma l'auto, in verità, è sempre in garage e la utilizzo solo nei mesi invernali per andare in uffici, quando il sole non è certo così forte. E' mai capitato a nessuno questo effetto colla? Se sì, se ne conoscono rimedi o dovrò procedere alla sostituzione del cruscotto?
Grazie
Renzo
possiedo una bella Y di 10 anni tenuta perfettamente e con soli 48.000 km. Volevo regalarle l'impianto a gas e altri anni di vita, ma recentemente le plastiche del cruscotto hanno cominciato a divenire molli e collose. Basta una pressione del dito e rimane l'impronta digitale. Mi è stato detto che è colpa del sole, ma l'auto, in verità, è sempre in garage e la utilizzo solo nei mesi invernali per andare in uffici, quando il sole non è certo così forte. E' mai capitato a nessuno questo effetto colla? Se sì, se ne conoscono rimedi o dovrò procedere alla sostituzione del cruscotto?
Grazie
Renzo
Re: cruscotto Y LE 1996
Ciao Marco,
anch'io pensavo ai lucidanti, solo che non riesco a spiegarmi il motivo per il quale anche le plastiche all'interno del cassetto porta documenti si stiano "sciogliendo"......
anch'io pensavo ai lucidanti, solo che non riesco a spiegarmi il motivo per il quale anche le plastiche all'interno del cassetto porta documenti si stiano "sciogliendo"......
Re: cruscotto Y LE 1996
Ciao Renzo, anche sulla mia Y fine '98 c'è questo effetto colla, ma è solo sulla parte superiore e non è grave come da te (appiccicoso, ma non restano impronte)... da dire che non ho mai usato lucidanti e che metto sempre il parasole nei mesi caldi... non me lo sa spiegare nessuno perchè... il fastidio sta nello strato di polvere che rimane lì, bello appiccicato....
Re: cruscotto Y LE 1996
Anche un mio amico ha lo stesso problema su una Y credo del 1996 (almeno la targa è vecchiotta),forse per questo sui modelli post restyling hanno usato la plastica rigida sul cruscotto (la mia è una ElefantinoBlu del 2001),mentre i pannelli laterali sono morbidi come la vostra plancia ma non mi stanno dando problemi. Purtroppo non credo ci sia un rimedio,si dovrebbe far cambiare tutto il cruscotto,ma ne vale la pena? Un'altro rimedio stile tuning ad alto livello sarebbe di farlo foderare in finta pelle con delle belle cuciture a vista,ma in questo caso sarebbe un lavoro ancor più lungo e suppongo ben più costoso.
Re: cruscotto Y LE 1996
Stessa situazione: mai usati lucidanti, sempre parasole, vettura che dorme in garage...... e invece anche io cruscotto appiccicoso sulla parte superiore. Per il polvere "incollato" rimedio con un panno umido. La mia è una Y '96
Re: cruscotto Y LE 1996
peccato che per una banalità si deve ricorrere alla sostituzione del cruscotto intero,e se si smonta e gli si toglie la pellicola morbida cosa succede? come rimarrebbe sotto? c'è qualcuno che ha già fatto l'autopsia? 

Re: cruscotto Y LE 1996
Fortunatamente alla mia Y LE del '98 non si è verificato niente di simile. Io ho sempre dato il lucidante che formava una specie di strato protettivo sulle plastiche, forse quello le ha protette.
Gianni
Gianni
Re: cruscotto Y LE 1996
E' un vero peccato, perchè la macchina ha solo 45.000 km ed è in ottimo stato: pensavo di andare da uno sfasciacarrozze per valutare i costi di un cruscotto usato......