DFN
Re: DFN
Guarda, chi te lo ha sconsigliato si sbaglia.
Qesto tipo di cambio è robustissimo e anche comodo, e credimi non si rimpiange quello tradizionale.
Aggiungici che ti ottimizza i consumi e ti fa fare meno soste dal benzinaio............con il 1.3 multijet il benzinaio proprio non lo vedi.
Qesto tipo di cambio è robustissimo e anche comodo, e credimi non si rimpiange quello tradizionale.
Aggiungici che ti ottimizza i consumi e ti fa fare meno soste dal benzinaio............con il 1.3 multijet il benzinaio proprio non lo vedi.
Re: DFN
Ma perchè la gente parla solo per dare aria alle corde vocali senza collegare un attimino il cervello?
Il DFN? Niente di più robusto e piacevole.
Sono un addetto al settore e, escludendo le normali criticità, peraltro estese ad una percentuale irrisoria degli acquirenti DFN, questo tipo di cambio è semplicemente superbo.
L'unico aspetto da tenere in considerazione? la rivendibilità futura. In Italia, come hai potuto notare, c'è poca considerazione per l'automatico soprattutto se Fiat.
Ric
Il DFN? Niente di più robusto e piacevole.
Sono un addetto al settore e, escludendo le normali criticità, peraltro estese ad una percentuale irrisoria degli acquirenti DFN, questo tipo di cambio è semplicemente superbo.
L'unico aspetto da tenere in considerazione? la rivendibilità futura. In Italia, come hai potuto notare, c'è poca considerazione per l'automatico soprattutto se Fiat.
Ric
Re: DFN
Tengo a ribadire SOLO ed ESCLUSIVAMENTE perchè è Fiat, se fosse stato mercedes o BMW ................................................, siamo veramente un popolo di esterofili e sputiamo sempre sul piatto dove mangiamo anche se il nostro è il migliore.....................
Come Rick sono anch'io un addetto del settore e vi assicuro che gli sforzi economici ,legati alla qualità di un prodotto che ad oggi è SUPERIORE al resto del mercato, sono stati egregiamente premiati, e non sono io che lo dico ma i NUMERI ,che lo confermano.!!!!!!!!!!!!
Scusate lo sfogo, ma ogni tanto ci vuole.
P.S. Mia moglie ha una Mjet Ypsilon con Dfn di 80000 Km , perfetta,mai avuto problemi al DFN e io non ho MAI operato sino ad oggi su un DFN , a conferma di quanto sopra detto.
Ciao
Maxim
Come Rick sono anch'io un addetto del settore e vi assicuro che gli sforzi economici ,legati alla qualità di un prodotto che ad oggi è SUPERIORE al resto del mercato, sono stati egregiamente premiati, e non sono io che lo dico ma i NUMERI ,che lo confermano.!!!!!!!!!!!!
Scusate lo sfogo, ma ogni tanto ci vuole.
P.S. Mia moglie ha una Mjet Ypsilon con Dfn di 80000 Km , perfetta,mai avuto problemi al DFN e io non ho MAI operato sino ad oggi su un DFN , a conferma di quanto sopra detto.
Ciao
Maxim
Re: DFN
Posseggo una Ypsilon Mj ver. Oro con cambio DFN. Semplicemente fantastico e robusto. Acquistata a febbraio 2004, Km. 60000, MAI UN PROBLEMA... MAI!!!! Vedrai che la tua sorellina non tornerà più indietro al cambio tradizionale... e neanche tu se lo provi una sola volta...
Per quanto mi riguarda non pensarci due volte.
Ciao
Per quanto mi riguarda non pensarci due volte.
Ciao
Re: DFN
platino mjet DFN 66.000 km. il cambio è una meraviglia e si possono tenere entrambe le mani sul volante a tutto favore della sicurezza di guida. beh, credo sarebbe difficile tornare al cambio manuale.
l'unica piccolissima cosa da appuntare è che in fondo alle discese quando la strada torna in pianura e si riparte ad esempio da un incrocio ci mette un attimo a riprendere il regolare inserimento delle marce più alte tirando un po' troppo prima e seconda. ma è sufficiente aiutarlo un attimo anticipando manualmente la cambiata visto che è comunque sempre disponibile in contemporanea il sequenziale.
e che dire della capacità di "sentire" la guida del DFN che permette di tirare più o meno le marce a seconda di quanto velocemente si preme il pedale del gas. dopo un po' che lo si usa sembra quasi di parlarci...
l'unica piccolissima cosa da appuntare è che in fondo alle discese quando la strada torna in pianura e si riparte ad esempio da un incrocio ci mette un attimo a riprendere il regolare inserimento delle marce più alte tirando un po' troppo prima e seconda. ma è sufficiente aiutarlo un attimo anticipando manualmente la cambiata visto che è comunque sempre disponibile in contemporanea il sequenziale.
e che dire della capacità di "sentire" la guida del DFN che permette di tirare più o meno le marce a seconda di quanto velocemente si preme il pedale del gas. dopo un po' che lo si usa sembra quasi di parlarci...