Versioni speciali
Versioni speciali
Ciao a tutti, ho sentito parlare di una versione, oltre alla conosciuta variante 1016 (per le 1,6 hf), anche della var. 1014 (riguardante forse le 1,3 hf), e volevo sapere quali fossero principalmente le caratteristiche dell'una e dell'altra.
Ho inoltre sentito di un allestimento montecarlo speciale che differisce dalla monte "normale" per alcuni particolari, mi sembra anche a livello motoristico con qualche cv in più. Ringrazio a tutti! Diego.
Ho inoltre sentito di un allestimento montecarlo speciale che differisce dalla monte "normale" per alcuni particolari, mi sembra anche a livello motoristico con qualche cv in più. Ringrazio a tutti! Diego.
Re: Versioni speciali
Per la Montecarlo non esistevano versioni "speciali". L'unica variante alla normale produzione era la Coppia Conica 11x43 più corta rispetto alla normale e quindi il motore dava l'impressione di maggior potenza, in compenso minor velocità massima.
Altro discorso per le varianti 1014 e 1016 ma c'era anche una variante per la 1200.
La variante 1014 di eslusiva competenza dei motori 1300 ufficiali del Reparto Corse riguardava le due versioni maggiorate nella cilindrata e cioè il primissimo esperimento con il 1350 cc ma soprattutto la versione 1401 cc. Non sappiamo molto della preparazione specifica del motore tranne alcuni dettagli tecnici di base come i pistoni da 80 e la lavorazione della testata per montare valvole maggiorate ecc..
Il problema di questo particolare motore è che non sappiamo se esiste ancora un'esemplare di Fulvia 1300 HF con questo tipo di propulsore. So che negli USA un'amico Lancista sostiene di avere una 1300 Ufficiale dotata del 1401 dovrei fare una vacanza a Sebring (la macchina è nei pressi) ma per il momento lo escludo.
Per la variante 1016 per i clienti sportivi del 1600 HF sappiamo quasi tutto perchè era nella normale produzione e quindi ti invito a controllare i fogli SAT.
Tutt'altra cosa invece la viante 1016 del Reparto Corse ma qui il discorso sarebbe troppo lungo ma limito a rilevare la netta distinzione fra le due.
Altro discorso per le varianti 1014 e 1016 ma c'era anche una variante per la 1200.
La variante 1014 di eslusiva competenza dei motori 1300 ufficiali del Reparto Corse riguardava le due versioni maggiorate nella cilindrata e cioè il primissimo esperimento con il 1350 cc ma soprattutto la versione 1401 cc. Non sappiamo molto della preparazione specifica del motore tranne alcuni dettagli tecnici di base come i pistoni da 80 e la lavorazione della testata per montare valvole maggiorate ecc..
Il problema di questo particolare motore è che non sappiamo se esiste ancora un'esemplare di Fulvia 1300 HF con questo tipo di propulsore. So che negli USA un'amico Lancista sostiene di avere una 1300 Ufficiale dotata del 1401 dovrei fare una vacanza a Sebring (la macchina è nei pressi) ma per il momento lo escludo.
Per la variante 1016 per i clienti sportivi del 1600 HF sappiamo quasi tutto perchè era nella normale produzione e quindi ti invito a controllare i fogli SAT.
Tutt'altra cosa invece la viante 1016 del Reparto Corse ma qui il discorso sarebbe troppo lungo ma limito a rilevare la netta distinzione fra le due.
Re: Versioni speciali
10/41, Carlo, la coppia corta della Montecarlo è 10/41, in pratica veniva montato il cambio della Berlina 818.612.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Versioni speciali
E' vero ma gli errori sono quasi due e non uno e ti ringrazio in particolare perchè mi hai fatto scoprire una cosa molto interessante che ti farà quasi godere ......
Ti racconto
Sai che io possiedo una berlina 818612 (ex blulancia) praticamente nuova con pochi Km e veramente mai toccata da qualsiasi meccanico ma con molte stranezze es. ha i braccetti superiori in tubolare, le pinze freni seconda serie con un solo sfiato e posto lateralmente, ecc.. e ha numero ti telaio 15..00..... La coppia conica di questa berlina è 10X43 vista personalmente (a proposito sai come si controlla la CC senza smontare il cambio?) So che il Montecarlo e la Berlina 818612 hanno il cambio in comune e pensavo appunto al 10x43 (erroneamente ho scritto 11x43) invece come giustamente mi hai fatto rilevare la berlina ha la CC10x41 e a richiesta anche sul Montecarlo. Sono andato a vedermi questa, per me, stranezza sul Catalogo 818000 e scopro che ci sono delle Berline 818612 con il cambio a 5 marce ma di derivazione 818540, ripeto 818540 e non 818740, quindi è lo stesso cambio dei Fanaloni 1970 cioè quello con 5 marce "vere" che non è il cambio del 1600 HF cioè 818740.
Grazie Piero sei un genio!!
Ti racconto
Sai che io possiedo una berlina 818612 (ex blulancia) praticamente nuova con pochi Km e veramente mai toccata da qualsiasi meccanico ma con molte stranezze es. ha i braccetti superiori in tubolare, le pinze freni seconda serie con un solo sfiato e posto lateralmente, ecc.. e ha numero ti telaio 15..00..... La coppia conica di questa berlina è 10X43 vista personalmente (a proposito sai come si controlla la CC senza smontare il cambio?) So che il Montecarlo e la Berlina 818612 hanno il cambio in comune e pensavo appunto al 10x43 (erroneamente ho scritto 11x43) invece come giustamente mi hai fatto rilevare la berlina ha la CC10x41 e a richiesta anche sul Montecarlo. Sono andato a vedermi questa, per me, stranezza sul Catalogo 818000 e scopro che ci sono delle Berline 818612 con il cambio a 5 marce ma di derivazione 818540, ripeto 818540 e non 818740, quindi è lo stesso cambio dei Fanaloni 1970 cioè quello con 5 marce "vere" che non è il cambio del 1600 HF cioè 818740.
Grazie Piero sei un genio!!
Re: Versioni speciali
Carlo, a questo punto ci puoi dire davvero come si controlla la CC senza smontare il cambio? Sulla mia FSZ dovrebbe esserci una 8x41 invece della 11x39 di origine ma mi piacerebbe esserne sicuro!
ciao
ciao
Re: Versioni speciali
Beh. se hai un 8/41 è talmente corto che in quinta a 6500 giri viaggi ad appena 144 km/h...
ciao
PeoFSZ1600
ciao
PeoFSZ1600
Re: Versioni speciali
Sul mio manuale, più che del cambio si parla della coppia conica 818.540 10/43, disponibile a richiesta insiema alla più corta 9/41.
Come 5 marce vere intendi il cambio variante 2001 ovvero quello con scatola in fusione e non quello con distanziale per la 5 aggiunta (testone)?
Perché la differenza tra un cambio 818.540 > 2001 e un cambio 740 è minima.
Ciao
PeoFSZ1600
Come 5 marce vere intendi il cambio variante 2001 ovvero quello con scatola in fusione e non quello con distanziale per la 5 aggiunta (testone)?
Perché la differenza tra un cambio 818.540 > 2001 e un cambio 740 è minima.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Versioni speciali
...io per controllare la coppia conica farei così:
Dato che 11/43=0,255813 (CC)
posto che C=circonferenza pneumatico in metri
e la formula per calcolare la velocità in 5° a 1000 giri (posto che in quinta rapporto sia 1:1!) é
V (in 5° a 1000 RPM)= 0.255813 x (C) 1.915per 165/80/14 x 60= 29,39
V rilevata in 5° a 1000RPM x 60
...allora CC= --------------------------------------------
C
giusto?
Dato che 11/43=0,255813 (CC)
posto che C=circonferenza pneumatico in metri
e la formula per calcolare la velocità in 5° a 1000 giri (posto che in quinta rapporto sia 1:1!) é
V (in 5° a 1000 RPM)= 0.255813 x (C) 1.915per 165/80/14 x 60= 29,39
V rilevata in 5° a 1000RPM x 60
...allora CC= --------------------------------------------
C
giusto?
Re: Versioni speciali
rettifico per problemi di impaginazione:
rapporto finale di riduzione= (V x 60)/C
rapporto finale di riduzione= (V x 60)/C
Re: Versioni speciali
non avendo la quinta (ho una 1,3S 1a serie...) vado tranquillo...
scherzia parte, è proprio quello che non mi quadra. il vecchio proprietario sostiene di aver montato una coppia conica più corta (lui dice 8/41) ma guidando la macchina non ho certo l'impressione di avere rapporti così ridotti. ecco perché mi interessa sapere se c'è un modo non troppo algebrico per capirlo.
ciao
scherzia parte, è proprio quello che non mi quadra. il vecchio proprietario sostiene di aver montato una coppia conica più corta (lui dice 8/41) ma guidando la macchina non ho certo l'impressione di avere rapporti così ridotti. ecco perché mi interessa sapere se c'è un modo non troppo algebrico per capirlo.
ciao