Che poggiatesta per HF1600?

Fulvia
realman10

Che poggiatesta per HF1600?

Messaggio da leggere da realman10 »

Avrei bisogno di un aiuto visto che mi voglio unire al gruppo dei lancisti.
Sto trattando l'acquisto di una HF 1600 del 73.
I poggiatesta sono del tipo "ad arco" con "il buco in mezzo". Sono corretti?

Qual è il prezzo corretto per una macchina in condizioni ottime, ma non da concorso?

Grazie per l'aiuto
Antonio

Re: Che poggiatesta per HF1600?

Messaggio da leggere da Antonio »

Da come li descrivi direi che sono corretti. Dai un'occhiata alle foto di una bella HF 1600 lusso di un forumista in questa pagina della bacheca, e fai il confronto:
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... lippo2.htm
Per la quotazione, Ruoteclassiche indica 9000 euro per un'auto originale , di buon livello, ben conservata o ben restaurata.
ciao
HFil

Re: Che poggiatesta per HF1600?

Messaggio da leggere da HFil »

Se i poggiatesta sono quelli che vedi in queste foto sono corretti,
http://www.fantasticfeliciano.com/scude ... lviaHF.htm
la mia in realta è una versione Lusso (quindi identificabile anche da deflettori, luci porta rosse, moquette al pavimento, maniglie sulle portiere con poggiabraccia, insonorizzazione migliore, (in teoria) da paraurti, ecc),
le quotazioni di 4ruote e Auto d'Epoca sono attorno a 9000 euro per esemplari ottimi, naturalmente è necessario verificare che sia una vera HF e non una qualche 1.3 camuffata da HF come purtroppo puo capitare di incontare, in teoria le cose da verificare sono tante e vanno da parti di carrozzeria differenti dalle altre (parafanghi ruota maggiorati, luci targa verticali per esempio), a parti interne fino a quelle meccaniche che coinvolgono sia il gruppo motore e cambio del 1.6 fino al resto per trapezi ruota tubolari anzichè stampati come per le 1.3 di pari epoca, al camber negatiivo delle ruote anteriori (ben visibile rispetto alle 1.3 che sono verticali) e ad altro ancora,ti consiglio di guardare bene il sito di Peo
http://www.alma.it/vanzettip/fulvia/fulviai.html
ciao e speriamo di vederti a qualche ns raduno
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”