Cambio y
Re: Cambio y
Ti rispondo volentieri in 3 modi:
1°: appoggiando quelli che ti consigliano di lasciar perdere: la 5^ è corta perchè il, motore ha pochi cavalli per la massa (850 Kg) della vettura: a pieno carico, in salita, in ripresa prima di un sorpasso è l'unica per farla muovere un pò. La 5^ corta o di potenza, è appunto, la 5^ studiata per raggiungere la velocità massima in corrispondenza o anche oltre il regime di potenza massima del motore; in altre parole la 5^ corta apre completamente lo sviluppo della curva di potenza del motore. Viceversa, cioè quando la 5^ non permette di raggiungere la velocità massima a potenza massima ma ad un regime sensibilmente inferiore, la marcia è detta "di riposo" o lunga: il motore è più silenzioso a pari velocità (ad esempio a 100 all'0ra ci stai a 2800 anzichè 4000 rpm) ma è più pigro nel riprendere giri perchè stai ancora lontano dai giri della coppia massima (3000 rpm) e quindi anche da quelli di potenza massima (5500).
2°: dicendoti che la sostituzione della 4^ e della 5^ (o meglio, della coppia di 4^ e della coppia di 5^) è tecnicamente possibile. Più facile sostituire solo la coppia di 5^: si tratta di aprire il coperchio all'estremità del cambio e lavorare sulla bulloneria di ingranaggi e forcelle; più difficile per la 4^: si tratta di aprire tutto il cambio dopo averlo scarrozzato dalla vettura: il grupo di 4^ come le altre marce, sono totalmente all'interno della scatola cambio.
Molto difficile, semmai, è trovare qualcuno che sappia fare le suddette operazioni...........
3°: scelta una rapportatura, quella sarà per tutta la vita della vettura. Mi spiego meglio:i giri del motore e la velocità della vettura sono sempre proporzionali perchè i rapporti di trasmissione nelle singole marce, sono gli stessi e questo vale per ogni marcia (1^,2^,3^ ecc.) Per esempio, avrai sempre 2800 rpm in 5^ a 100 km/h............da nuova e dopo 150000Km...........non succede mai che per un motivo qualunque, a 100 all'ora ci stai a 4000 rpm............sono rapporti fissi, non è la valvola a farfalla che può stare aperta al 100% o al 50% o a qualsiasi % mentre stai a 70 all'ora. Una lievissima variazione è data dall'usura delle gomme e quindi dalla riduzione lievissima della circonferenza di rotolamento dei pneumatici
Detto ciò, avrei anche dei rapporti da suggerirti per allungare la 5^, ma ti rimando al punto 1.
1°: appoggiando quelli che ti consigliano di lasciar perdere: la 5^ è corta perchè il, motore ha pochi cavalli per la massa (850 Kg) della vettura: a pieno carico, in salita, in ripresa prima di un sorpasso è l'unica per farla muovere un pò. La 5^ corta o di potenza, è appunto, la 5^ studiata per raggiungere la velocità massima in corrispondenza o anche oltre il regime di potenza massima del motore; in altre parole la 5^ corta apre completamente lo sviluppo della curva di potenza del motore. Viceversa, cioè quando la 5^ non permette di raggiungere la velocità massima a potenza massima ma ad un regime sensibilmente inferiore, la marcia è detta "di riposo" o lunga: il motore è più silenzioso a pari velocità (ad esempio a 100 all'0ra ci stai a 2800 anzichè 4000 rpm) ma è più pigro nel riprendere giri perchè stai ancora lontano dai giri della coppia massima (3000 rpm) e quindi anche da quelli di potenza massima (5500).
2°: dicendoti che la sostituzione della 4^ e della 5^ (o meglio, della coppia di 4^ e della coppia di 5^) è tecnicamente possibile. Più facile sostituire solo la coppia di 5^: si tratta di aprire il coperchio all'estremità del cambio e lavorare sulla bulloneria di ingranaggi e forcelle; più difficile per la 4^: si tratta di aprire tutto il cambio dopo averlo scarrozzato dalla vettura: il grupo di 4^ come le altre marce, sono totalmente all'interno della scatola cambio.
Molto difficile, semmai, è trovare qualcuno che sappia fare le suddette operazioni...........
3°: scelta una rapportatura, quella sarà per tutta la vita della vettura. Mi spiego meglio:i giri del motore e la velocità della vettura sono sempre proporzionali perchè i rapporti di trasmissione nelle singole marce, sono gli stessi e questo vale per ogni marcia (1^,2^,3^ ecc.) Per esempio, avrai sempre 2800 rpm in 5^ a 100 km/h............da nuova e dopo 150000Km...........non succede mai che per un motivo qualunque, a 100 all'ora ci stai a 4000 rpm............sono rapporti fissi, non è la valvola a farfalla che può stare aperta al 100% o al 50% o a qualsiasi % mentre stai a 70 all'ora. Una lievissima variazione è data dall'usura delle gomme e quindi dalla riduzione lievissima della circonferenza di rotolamento dei pneumatici
Detto ciò, avrei anche dei rapporti da suggerirti per allungare la 5^, ma ti rimando al punto 1.
Re: Cambio y
tutto questo discorso x dirti quello ke t ho detto io e cioè ke se hai un motore cn poki cavalli e allunghi le marce la makkina ti si siede e nn cammina mancoa calci
Re: Cambio y
Tutto quel discorso era per spiegargli anche il perchè.
Quello che tu non hai fatto.
Quello che tu non hai fatto.
Re: Cambio y
beh calcolando ke nn mi andava di farlo hai sbagliato a esprimerti tesorino ehehehehe
PS= di mestiere elaboro makkine x cuiforse le cose in materia le conosco un po meglio di te
jennifer lopez
PS= di mestiere elaboro makkine x cuiforse le cose in materia le conosco un po meglio di te
jennifer lopez
Re: Cambio y
..............non ti andava di farlo........................o non sai farlo?
Re: Cambio y
ah ma allora nn ci capiamo,ehehehehehe
te lo riscrivo
PS= di mestiere elaboro makkine x cuiforse le cose in materia le conosco un po meglio di te
jennifer lopez
te lo riscrivo
PS= di mestiere elaboro makkine x cuiforse le cose in materia le conosco un po meglio di te
jennifer lopez