pompa elettrica carburante

Fulvia
matteo

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da matteo »

Di solito uso la Fulvia ogni fine settimana, col prossimo cambio olio farò il trattamento Sintoflon che ho già sperimentato sulla Beta perchè consumava un pò troppo olio (era stata ferma tre anni) e mi pare funzioni.
PeoFSZ1600

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Beh, tu fai così, beato te.
Io riesco solo a girare una volta al mese, quindi ho altre eesigenze.

Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da giancarlo »

Se il tuo problema e' solo quello dell'avviamento dopo inattivita' quando le vaschette dei carburatori sono vuote c' e' una soluzione molto semplice ed economica che evita anche i rischi connessi alla pompa elettrica.
Acquista una pompetta in gomma di quelle in uso nei motori fuoribordo e mettila in serie al tubo di alimentazione facendo attenzione che resti accessibile e non faccia piegare il tubo.Prima di avviare, pompa fino a trovare una certa resistenza. Partirai al primo colpo. Io uso questo sistema da anni e non ho avuto mai problemi.
Se invece hai bisogno di una magigore portata perche' hai modificato l'alimentazione allora non ti resta che la pompa elettrica.
Ciao
Giancarlo
giorgio63

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da giorgio63 »

Grazie Carlo!
Sei sempre prodigo di buoni consigli.
Cercherò una Pierburg.
Giorgio
carmas

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da carmas »

Ciao, vorrei sapere se la se la pompetta in gomma va montata prima o dopo la pompa meccanica per la benzina?

Grazie by carmas
giancarlo

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da giancarlo »

Io l' ho montata prima, a circa 10 cm dall' arrivo del tubo di accaio che porta la benzina dal serbatoio. In questa posizione è più agevole manovrarla e non interferisce con altre parti. Regola la lunghezza del tubo in gomma in modo che non faccia gomiti. Fai attenzione a procurarti una pompetta di qualità (per esempio quelle originali OMC o Yamaha) e non una di quelle economiche che si rompono presto. La mia (OMC) funziona da 5 anni ma per precauzione la sostituirò presto.
Ciao
Giancarlo
giancarlo

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da giancarlo »

Dimenticavo di notare che a parte la questione della praticita', e' comunque necessario inserire la pompetta a monte della pompa di alimentazione per non metterla sotto pressione durante il funzionamento normale del motore.
Ciao
Giancarlo
carmas

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da carmas »

Ciao, mi sapresti dire esattamente il modello della pompetta?

Grazie
giorgio63

Re: pompa elettrica carburante

Messaggio da leggere da giorgio63 »

Ragazzi, io risparmierei un po' di potenza e toglierei la pompa della benzina meccanica (compreso l'attuatore meccanico detto "dito") e metterie due pompe elettriche in tandem (parallelo) in modo che se una si guasta non resto a piedi! COn qualche valvola di intercettazione o elettrovalvole da comandare dall'interno dell'abitacolo, si può risolvere il tutto.
L'autorevole Carlo HF può aiutarvi con ulteriori consigli.
Giorgio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”