Pompa freni
Re: Pompa freni
x Alfalancia: la faccenda della valvola di non ritorno mi interessa. Il tubo a me parte dal collettore e si inserisce direttamente sul servo, non c'è nessuna valvola intermedia! Potrebbe essere inserita nel servofreno o a me manca e quindi la devo montare??? Scusate l'ignoranza, ma per caso è quella che si trova innestata sul tubo depressione sulle Fulvia II serie???
Re: Pompa freni
Ho dovuto montare tra servo e scocca il supporto a tazza che veniva usato per il servo della Fulvia ultima serie, lievemente modificato in modo da conferire al gruppo pompa-servo la giusta inclinazione.
E' stato poi necessario modificare il puntalino sul pedale freno e montare un interruttore per le luci stop in quanto l'originale era un pressostato montato sulla testa della pompa Fulvia (in sostanza ho reso tutto il sistema molto simile a quello della Fulvia '69 che non aveva più tale pressostato).
Per quanto riguarda i tubi è stato necessario allungarli, con una semplice saldatura ad ottone.
So che detto così può sembrare un intervento un po' invasivo, in realtà è tutto facilmente ripristinabile e in ogni caso, come già detto, mi garantisce una frenata che l'impianto originale nemmeno si sogna.
Mettete comunque in conto una giornata di lavoro!
E' stato poi necessario modificare il puntalino sul pedale freno e montare un interruttore per le luci stop in quanto l'originale era un pressostato montato sulla testa della pompa Fulvia (in sostanza ho reso tutto il sistema molto simile a quello della Fulvia '69 che non aveva più tale pressostato).
Per quanto riguarda i tubi è stato necessario allungarli, con una semplice saldatura ad ottone.
So che detto così può sembrare un intervento un po' invasivo, in realtà è tutto facilmente ripristinabile e in ogni caso, come già detto, mi garantisce una frenata che l'impianto originale nemmeno si sogna.
Mettete comunque in conto una giornata di lavoro!
Re: Pompa freni - per Michele
Esatto, dovrebbe essere proprio quella!
In alcuni impianti è inserita sul tubo, in altri fa parte del raccordo avvitato al collettore o di quello che arriva al polmone.
Consultando il catalogo ricambi disponibile sui CD del sito ho notato che sulla Fulvia il sistema non è mai stato univoco, ci sono servofreni di diverso tipo e la valvola viene inserita sul circuito in modo diverso.
In alcuni impianti è inserita sul tubo, in altri fa parte del raccordo avvitato al collettore o di quello che arriva al polmone.
Consultando il catalogo ricambi disponibile sui CD del sito ho notato che sulla Fulvia il sistema non è mai stato univoco, ci sono servofreni di diverso tipo e la valvola viene inserita sul circuito in modo diverso.
Re: Pompa freni
Non capisco il commento e a chi lo riferisci.....forse riguarda la pesantezza in manovra?
In effetti devo dire che non trovo così tragica la manovrabilità pur avendo le 175........anzi, a me lo sterzo sembra più leggero di quello della Panda che avevo sino all'anno scorso!
In effetti devo dire che non trovo così tragica la manovrabilità pur avendo le 175........anzi, a me lo sterzo sembra più leggero di quello della Panda che avevo sino all'anno scorso!
Re: Pompa freni - per Michele
Ho visto sul CD e in effetti è così. Sulla tavola 40C sono visibili le 2 alternative. Ma a cosa serve questa valvola denominata "di ritenuta"? Probabilmente, essendo il mio servofreno non originale, è privo di questa valvola...
Michele
Michele
Re: Pompa freni - per Michele
grazie Michele, ho visto. la mia pompa è differente, è separata dal tamburo del servo, ed è collegata al serbatoietto dell'olio con due tubicini (che trasudano come spugne...) Appena riesco faccio una foto ravvicinata e te la mando. ciao
Re: Pompa freni - per Michele
La valvola di ritenuta serve, essenzialmente, a garantire che nel polmone del servo venga fatto e conservato il vuoto dal lato della pompa, per effetto della depressione nel collettore. In questo modo avrai pressione atmosferica più pressione del pedale a spingere sul pompante.
E' un componente presente su qualunque impianto servoassistito (ad esempio sulla Giulia la valvola è inglobata nel beccuccio avvitato sul collettore). In mancanza della valvola avresti delle fluttuazioni di contropressione sul lato teoricamente "vuoto" del polmone e il servo probabilmente non funzionerebbe nemmeno, indurendo periodicamente il pedale.
Se il tuo impianto frenante funziona correttamente la valvola da qualche parte deve esserci, considera che spesso è inglobata nel raccordo di plastica che si innesta sul polmone. Per sincerartene puoi fare questa prova: con il motore acceso stacca tale raccordo e cerca di coprirne tutta l'apertura con il pollice o con qualcosa di gomma, poi dai una bella accelerata; il tubo deve solo aspirarti il dito senza soffiartelo via, se è così vuol dire che la valvola c'è e funziona; nell'occasione puoi anche tappare momentaneamente il raccordo con nastro isolante o altro e verificare se il quarto cilindro sente meglio la carburazione.
E' un componente presente su qualunque impianto servoassistito (ad esempio sulla Giulia la valvola è inglobata nel beccuccio avvitato sul collettore). In mancanza della valvola avresti delle fluttuazioni di contropressione sul lato teoricamente "vuoto" del polmone e il servo probabilmente non funzionerebbe nemmeno, indurendo periodicamente il pedale.
Se il tuo impianto frenante funziona correttamente la valvola da qualche parte deve esserci, considera che spesso è inglobata nel raccordo di plastica che si innesta sul polmone. Per sincerartene puoi fare questa prova: con il motore acceso stacca tale raccordo e cerca di coprirne tutta l'apertura con il pollice o con qualcosa di gomma, poi dai una bella accelerata; il tubo deve solo aspirarti il dito senza soffiartelo via, se è così vuol dire che la valvola c'è e funziona; nell'occasione puoi anche tappare momentaneamente il raccordo con nastro isolante o altro e verificare se il quarto cilindro sente meglio la carburazione.