Info cambio d.f.n.

Mercatino
Gallery
Vincenzo

Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da Vincenzo »


Un saluto a tutti gli amici lancisti!!

Vi scrivo perchè dopo aver visto lo splendido acquisto che ha fatto mio padre scegliendo Lancia Thesis in questi giorni sto valutando l'idea di acquistare (la figlia minore ) la lancia y con cambio manuale sequenziale robotizzato, "dolce far niente" e vorrei avere la vostra opinione su questo tipo di cambio, ed eventuali problemi? o peculiarità? che avete riscontrato, prima di avventurarmi nell' acquisto della mia
nuova auto.

Nell' attesa di avere qualche chiarimento in più e anchè le idee un pò più chiare vi saluto e attendo vostre nuove Saluti Vincenzo
Rally68

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da Rally68 »

Vincenzo,
in 2 anni mia moglie ha percorso 47.000 km con una Ypsilon MJ 1.3 DFN senza problemi al cambio.
Funziona molto bene sia in sequenziale che in automatico.
L'unico appunto che gli viene mosso da qualcuno è il rumore della pompa che mette in pressione il circuito idraulico quando apri la portiera di guida, ma francamente noi non lo troviamo un problema.

Ciao
Paolo
gianni

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da gianni »

confermo tutto quanto scritto da rally. Funziona perfettamente, molto comodo fatto veramente bene. riconsce le pendenze e si adegua al tuo stile di guida. solo un problema all inizio. non entrava la marcia a volte appena accesa l'auto. problema di software risolto in garanzia. mancava un aggiornamento. ora va perfettamente da diversi mesi. te lo consiglio. finirai per girare sempre in automatico ma e' il suo bello.
ciao
renato

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da renato »

ciao, sono dal forum musa , ma viso che ce l' ho 1.4benz+dfn, mi permetto di intervenire :
il cambio è perfetto , se hai un buon rapporto con le cose elettroniche non tarderari ad assuefarti, nel senso che lo lascierari in "auto" e via ;
dovrai solo impararare a lasciargli gestire il freno motore quando cominci una discesa , perchè ci mette poco a riconoscerla e a tenere rapporti + corti , e ci mette un pò di più ad accorgersi che sei arrivata in piano e a ridarti le marcie lunga ( in realtà se ne accorge subito, ma ovviamente deve verificare che non sia un tratto piano corto dopo del quale ci sia di nuovo discesa ).Questo accade almeno su musa , che è più pesante e deve essere più frenata , probabilmente su Ypsilon è un comportamento meno marcato.
Per quanto riguarda il ronzio della pompa dfn , c'è, ma è avvertibile per il semplice fatto che se l' olio andasse in pressione solo quando dai l' avviamento , svuoteresti la batteria , e dovresti aspettare che il cambio sia pronto quando d' inverno l' olio è più denso e difficile da mandare in pressione.

p.s. che versione di thesis ha tuo padre ?
Vincenzo

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da Vincenzo »


Renato mio padre ha una Thesis versione emblema

Se visiterai il forum Thesis leggendo quello che ho scritto potrai farti un idea di quello che penso della lancia e volendo potresti anche darmi il tuo parere per quanto riguarda i vari modelli lancia e la sua gamma cosi risicata.

se vuoi andare a leggere quello che ho scritto nel forum Thesis, ha come oggetto "a tutti i lancisti"

Saluti Vincenzo

Grazie per il consiglio datomi
dg

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da dg »

comprala.
dg

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da dg »

comprala.
dg

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da dg »

comprala.
mj

Re: Info cambio d.f.n.

Messaggio da leggere da mj »

io sono un felice possessore di una ypsilon 1.3 jtd con d.f.n. lo trovo ottimo gli unici 2 appunti secondo me sono un odiosissimo rumore ogni volta che apri la porta lato guida (mi hanno detto che è la pompa del circuito idraulico) e che per fare partenze un brusche in cui ti serve ripresa, es. per districarti da un'incrocio, bisogna pigare a fondo l'acelleratore e la frizione, attaccando, tira una botta che ti pare che la macchina si smonti da un momento all'altro! Per il resto un'ottimo acquisto a mio parere!
P.S. Metti in preventivo anche qualche scrichiolio di troppo.
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”