regolatore di tensione + impianto elettrico
regolatore di tensione + impianto elettrico
ciao, la mia Fulvia Coupè del '71 fa i capricci: carica poco/niente la batteria quando ho i fari anabbaglianti accesi. Inizialmente la spia dell'alternatore è debolmente accesa poi, dopo circa un'ora, si accende e si abbassa l'intensità luminosa dei fari.
cosa mi consigliate?
-sostituire il regolatore meccanico (il mio è un Bosch);
-togliere il vecchio regolatore e inserire il tipo "nuovo" direttamente sull'alternatore.
Qualcuno ha già eseguito questo intervento? (sia per la prima soluzione sia per la seconda).
Mi sepreste dire se è giusto che si possa accendere i fari di posizione e anabbaglianti senza inserire la chiave di accensione. Aggiungo, le luci delle portiere rimangono sempre accese e ho dovuto scollegarle (peccato!); il pulsantino sul montante funziona per la luce sopra lo specchietto retrovisore interno ma non fa spegnere le luci delle portiere. Cosa può esserci?
grazie by carmas
cosa mi consigliate?
-sostituire il regolatore meccanico (il mio è un Bosch);
-togliere il vecchio regolatore e inserire il tipo "nuovo" direttamente sull'alternatore.
Qualcuno ha già eseguito questo intervento? (sia per la prima soluzione sia per la seconda).
Mi sepreste dire se è giusto che si possa accendere i fari di posizione e anabbaglianti senza inserire la chiave di accensione. Aggiungo, le luci delle portiere rimangono sempre accese e ho dovuto scollegarle (peccato!); il pulsantino sul montante funziona per la luce sopra lo specchietto retrovisore interno ma non fa spegnere le luci delle portiere. Cosa può esserci?
grazie by carmas
Re: regolatore di tensione + impianto elettrico
La seconda che hai detto.
Ho reperito l' insieme spazzole/regolatore elettronico della Bosch da un normale ricambista elettrauto e l' ho inserito al posto delle vecchie spazzole. Se ti serve il numero di parte Bosch te lo posso trovare.
E' necessario inseguito creare un buon collegamento motore-scocca con un filo di sezione generosa.
Ciao
Gaincarlo
Ho reperito l' insieme spazzole/regolatore elettronico della Bosch da un normale ricambista elettrauto e l' ho inserito al posto delle vecchie spazzole. Se ti serve il numero di parte Bosch te lo posso trovare.
E' necessario inseguito creare un buon collegamento motore-scocca con un filo di sezione generosa.
Ciao
Gaincarlo
Re: regolatore di tensione + impianto elettrico
..........Ovviamente revisionerai tutto l' alternatore
Re: regolatore di tensione + impianto elettrico
Ciao, mi potresti spiegare come fare il buon collegamento (con un cavo da 4mm^2 * ) tra l'alternatore e il motore?
Spiegami cosa devo esattamente collegare.
Per gli altri miei problemini elettrici cosa mi suggerisci?
*= ho letto i suggerimenti di questo sito (in inglese) ma non li ho capiti molto.
Grazie e ciao
Spiegami cosa devo esattamente collegare.
Per gli altri miei problemini elettrici cosa mi suggerisci?
*= ho letto i suggerimenti di questo sito (in inglese) ma non li ho capiti molto.
Grazie e ciao
Re: regolatore di tensione + impianto elettrico
L'alternatore ha gia' un cavo collegato al motore (sul dado della staffa del tendicinghia).
Il collegamento va effettuato tra il motore e la scocca.
Puoi utilizzare come punto sul motore p. es. uno dei bulloni passanti con cui e' fissato il motorino di avviamento e come punto sulla scocca, per non fare nuovi buchi, una vite gia' esistente non troppo lontana (p.es. dove era alloggiato il vecchio regolatore di tensione) facendo attenzione che esista un buon contatto elettrico. Alle estremita' serra dei terminali ad occhiello che ti assicureranno un buon contatto con il dado o la vite usati nei punti di contatto. Cavo di 4mmq almeno e di sufficiente lunghezza per ammortizzare le vibrazioni del motore.
Il collegamento va effettuato tra il motore e la scocca.
Puoi utilizzare come punto sul motore p. es. uno dei bulloni passanti con cui e' fissato il motorino di avviamento e come punto sulla scocca, per non fare nuovi buchi, una vite gia' esistente non troppo lontana (p.es. dove era alloggiato il vecchio regolatore di tensione) facendo attenzione che esista un buon contatto elettrico. Alle estremita' serra dei terminali ad occhiello che ti assicureranno un buon contatto con il dado o la vite usati nei punti di contatto. Cavo di 4mmq almeno e di sufficiente lunghezza per ammortizzare le vibrazioni del motore.
Re: regolatore di tensione + impianto elettrico
Ciao Giancarlo,se ricordo bene il collegamento originale parte,giustamente,dal dado del tendicinghia e dopo pochi cm si collega sotto il bullone della pompa olio...
Ciao
Ciao