Pompa freni
Pompa freni
Mi è stato detto da un vecchio meccanico Lancia che tempo addietro aveva modificato una pompa freni di un Daily e poi montata su di una Fulvia Coupe con risultati in frenatura superiore che all'origine.
Pensate sia vero?
Ciao
Pensate sia vero?
Ciao
Re: Pompa freni
Può essere....
Ti racconto comunque cosa ho fatto io alla fine, dopo mille peripezie, per ottenere sulla mia GT una frenata adeguata al traffico moderno.
Revisione completa delle pinze con sostituzione dei cilindretti irrimediabilmente vaiolati (lacrime e sangue, acquistati da Cavallitto che rimane comunque il più onesto....), dei gommini e delle pastiglie.
Montaggio di pompa e servofreno di una moderna Seicento: sarà brutta da vedere, ma almeno evito di tamponare chi mi sta davanti se sposto l'auto in città!
Unico neo: essendo l'impianto in origine sprovvisto di ripartitore, vista l'aumentata potenza frenante in alcune condizioni le ruote posteriori tendono a bloccare.....ma mi sto attrezzando per risolvere anche questo!
Ti racconto comunque cosa ho fatto io alla fine, dopo mille peripezie, per ottenere sulla mia GT una frenata adeguata al traffico moderno.
Revisione completa delle pinze con sostituzione dei cilindretti irrimediabilmente vaiolati (lacrime e sangue, acquistati da Cavallitto che rimane comunque il più onesto....), dei gommini e delle pastiglie.
Montaggio di pompa e servofreno di una moderna Seicento: sarà brutta da vedere, ma almeno evito di tamponare chi mi sta davanti se sposto l'auto in città!
Unico neo: essendo l'impianto in origine sprovvisto di ripartitore, vista l'aumentata potenza frenante in alcune condizioni le ruote posteriori tendono a bloccare.....ma mi sto attrezzando per risolvere anche questo!
Re: Pompa freni
x Alfalancia: come sai, anche la mia 818.000 monta il servofreno di derivazione Fiat anni 70 (credo 127!), modifica fatta da mio padre dopo una bella collisione contro un marciapiede! La frenata è eccellente e non ho mai lamentato problemi di bloccaggio al posteriore. Forse questione di abitudine. Unico "neo" (oltre quello estetico...) è che mi è difficile carburare il IV cilindro...! (la mia 818.000 monta la testa 2C con relativi carburatori). Per caso hai lamentato anche tu questo inconveniente?
Condivido l'osservazione su Cavalitto: è e rimane il più onesto e secondo me, il più competente su queste auto.
Saluti.
Michele Dimauro
Condivido l'osservazione su Cavalitto: è e rimane il più onesto e secondo me, il più competente su queste auto.
Saluti.
Michele Dimauro
Re: Pompa freni
Ciao Michele sono incuriosito dal fatto che nella Tua Fulvia metti in relazione la difficolta' di carburazione del IV cilindro con il servofreno. Puoi essere piu' preciso?
Grazie.
Antonello
Grazie.
Antonello
Re: Pompa freni
In effetti potrebbe essere questione di abitudine, perchè ora la frenata è davvero potente. In ogni caso mi trovo molto bene ad usare questa vetturetta visto che contestualmente ho anche montato dei 175/70: forse si perde un po' di prontezza nel ritorno dello sterzo, ma la tenuta di strada se ne avvantaggia parecchio. Sono rimasto stupito dalla scioltezza con cui riesco ad affrontare la micidiale Genova-Serravalle sia in salita che in discesa.
Veniamo al servofreno, penso di poter chiarire anche i dubbi di Antonello.
Non lamento alcun problema di carburazione, che è anzi molto stabile, il motore gira come un orologio. Va precisato che come presa di depressione ho utilizzato il foro filettato (normalmente chiuso da un bullone) che c'è sul collettore tra i due carburatori; forse tu hai il collettore con il tappo sul lato posteriore (altezza quarto cilindro) e prendendo la depressione in quel punto il servofreno di derivazione Fiat (non pensato quindi espressamente per la Fulvia) causa delle turbolenze che disturbano l'aspirazione.
So che sicuramente molti mi criticheranno per questa modifica all'impianto frenante (non è originale e bla bla bla), ma i vantaggi sul piano pratico sono tali che non tornerei indietro nemmeno se per Natale mi regalassero una pompa originale nuova compreso il montaggio!
Veniamo al servofreno, penso di poter chiarire anche i dubbi di Antonello.
Non lamento alcun problema di carburazione, che è anzi molto stabile, il motore gira come un orologio. Va precisato che come presa di depressione ho utilizzato il foro filettato (normalmente chiuso da un bullone) che c'è sul collettore tra i due carburatori; forse tu hai il collettore con il tappo sul lato posteriore (altezza quarto cilindro) e prendendo la depressione in quel punto il servofreno di derivazione Fiat (non pensato quindi espressamente per la Fulvia) causa delle turbolenze che disturbano l'aspirazione.
So che sicuramente molti mi criticheranno per questa modifica all'impianto frenante (non è originale e bla bla bla), ma i vantaggi sul piano pratico sono tali che non tornerei indietro nemmeno se per Natale mi regalassero una pompa originale nuova compreso il montaggio!
Re: Pompa freni
>Veniamo al servofreno, penso di poter chiarire anche i dubbi di Antonello.
Non lamento alcun problema di carburazione, che è anzi molto stabile, il motore gira come un orologio. Va precisato che come presa di depressione ho utilizzato il foro filettato (normalmente chiuso da un bullone) che c'è sul collettore tra i due carburatori; forse tu hai il collettore con il tappo sul lato posteriore (altezza quarto cilindro) e prendendo la depressione in quel punto il servofreno di derivazione Fiat (non pensato quindi espressamente per la Fulvia) causa delle turbolenze che disturbano l'aspirazione.<
Ciao...in effetti è così, il mio collettore ha il foro filettato sull'aspirazione del IV cilindro! Praticamente il motore non reagisce tanto quando operi sulla vite di carburazione IV cilindro. Sugli altri 3 nessun problema. Un vecchio carburatorita mi ha detto che il motivo è il servofreno. C'è un sistema per risolverlo?? Non ho capito dove si troverebbe la presa di depressione che hai usto sulla tua GT...
Un tempo anch'io montai le 175/70/14....confermo: la tenuta è eccellente, ma nelle manovre...che fatica!
Grazie e ciao
Michele
Non lamento alcun problema di carburazione, che è anzi molto stabile, il motore gira come un orologio. Va precisato che come presa di depressione ho utilizzato il foro filettato (normalmente chiuso da un bullone) che c'è sul collettore tra i due carburatori; forse tu hai il collettore con il tappo sul lato posteriore (altezza quarto cilindro) e prendendo la depressione in quel punto il servofreno di derivazione Fiat (non pensato quindi espressamente per la Fulvia) causa delle turbolenze che disturbano l'aspirazione.<
Ciao...in effetti è così, il mio collettore ha il foro filettato sull'aspirazione del IV cilindro! Praticamente il motore non reagisce tanto quando operi sulla vite di carburazione IV cilindro. Sugli altri 3 nessun problema. Un vecchio carburatorita mi ha detto che il motivo è il servofreno. C'è un sistema per risolverlo?? Non ho capito dove si troverebbe la presa di depressione che hai usto sulla tua GT...
Un tempo anch'io montai le 175/70/14....confermo: la tenuta è eccellente, ma nelle manovre...che fatica!
Grazie e ciao
Michele
Re: Pompa freni
Ho visto dei lavori fatti dalla "Casa del freno" di Modena ad esempio revisione dei cilindretti Dunlop mediante camiciatura a 85 € cad., cifra che Cavallitto chiede del solo kit di revisione. In pratica il cilindretto viene restituito con una camicia nuova in lega non vaiolabile (quindi meglio dei nuovi in pura...ghisa!), zincato in giallo e già comprensivo di gommino e parapolvere, in pratica pronto per il montaggio. Appena sarò da freni li spedirò a loro (nonostante possieda io una officina meccanica, dopo lungo interrogatorio ho riconosciuto la loro competenza!! inoltre se comprassi io i pezzi e facessi io tornitura e montaggio della camicia ad interferenza mi verrebbe a costare di più!!) . Sono due ragazzi giovani ma sanno il fatto loro!!!
Stefano
Se interessa a qualcuno...
casa del freno snc
tel 059.284471 fax 059.282384
Stefano
Se interessa a qualcuno...
casa del freno snc
tel 059.284471 fax 059.282384
Re: Pompa freni
Credo di aver capito. Al momento, pur essendo d'accordo sulla relativa poca efficacia dell'impiando frenante della 2c/GT non ho operato alcuna modifica visto che il rifacimento di pompa e pinze , con noooooootevole esborso di denaro, mi ha restituito una vettura tutto sommato efficente per le strade che percorro. La macchina viene usata praticamente tutti i fine settimana con qualche pretesto......!!
Ciao.
Antonello
Ciao.
Antonello
Re: Pompa freni
Sul mio collettore di aspirazione c'era un bullone che chiudeva un foro filettato posto più o meno a metà collettore, sulla parte superiore. In pratica si trova a metà tra i due carburatori, tra secondo e terzo cilindro. Eventualmente posso anche mandarti via mail un disegno se la spiegazione non ti è ancora chiara.
Non so come si potrebbe risolvere il problema, in teoria la valvola di non ritorno presente tra collettore e polmone del servo dovrebbe essere sufficiente a preservare da simili noie.
Una cosa: siamo sicuri che il problema dipenda davvero dal servo? Potresti provare temporaneamente a staccare il tubo di depressione rimettendo un tappo filettato al collettore e verificare se la carburazione va a posto. Le noie potrebbero anche derivare da infiltrazioni d'aria attraverso i tamponi in gomma che ci sono tra collettore e carburatore
Non so come si potrebbe risolvere il problema, in teoria la valvola di non ritorno presente tra collettore e polmone del servo dovrebbe essere sufficiente a preservare da simili noie.
Una cosa: siamo sicuri che il problema dipenda davvero dal servo? Potresti provare temporaneamente a staccare il tubo di depressione rimettendo un tappo filettato al collettore e verificare se la carburazione va a posto. Le noie potrebbero anche derivare da infiltrazioni d'aria attraverso i tamponi in gomma che ci sono tra collettore e carburatore
Re: Pompa freni
E' interessante la faccenda della pompa della Seicento, hai dovuto flangiarla o andava bene così? E i tubetti li hai dovuti modificare? ti sembreranno domande assurde ma non ho presente come e dove siano le uscite di quella pompa.
Ciao e grazie.
Vesponte
Ciao e grazie.
Vesponte