salve, qualcuno può chiarirmi se alleggerendo il volano motore della mia fulvia 1,3s, dovrò successivamente riequilibrare anche l'albero motore. Ho sentito parlare di questo lavoro, ma non più di tanto.
grazie se qualcuno può rispondermi.
alleggerimento volano
Re: alleggerimento volano
"Tirare giu' peso dal volano" e' solo una parte della preparazione della Fulvia. Alleggerendo il volano il minimo della vettura diventa piu' instabile,meno "rotondo" nel funzionamento. Diverso il discorso nel salire di giri dove la minor massa del volano diventa un fattore positivo, per prontezza di ripresa. L'alleggerimento del volano va fatto in accordo a quella che e' la preparazione generale della vettura, partendo dall'aspirazione e arrivando fino allo scarico passando per i rapporti del cambio e all'uso che se no voglia fare della vettura. Difficilmente una vettura preparata per la pista sara' efficace nei rallyes, men che meno nell'uso stradale. Spero di non aver contribuito a confondrTi le idee. Se devi fare un uso stradale "equilibra e pesa" tutto , poni la massima attenzione alla revisione dei carburatori e all'anticipo della accensione, se non superi abitualmente e costantemente, e dubito che Tu lo faccia nell'uso stradale, i 4500 giri non serve neppure lucidare i condotti, il cui lavoro e' efficace oltre tale limite, sotto e' meglio che le ruvidita' della fusione creino turbolenza nella miscela che entra nella camera di scoppio. Ho sintetizzato, il discorso sarebbe piu' ampio, prendendo in esame un uso stradale.
Ciao. Antonello
Ciao. Antonello
Re: alleggerimento volano
Grazie Antonello, effettivamente la uso quotidianamente ed è difficile superare i giri che hai detto, però come si dice, vorrei al momento che mi va di smanettare un pò vorrei maggiore brillantezza, ripresa insomma. Ascoltando qua e la, non sono uno che "mastica" bene queste cose, Ho sentito dire di questo lavoro di alleggerimento del volano (dove?, come?,) ho sentito dire di forarlo ecc. e quindi mi sono rivolto a questo forum cercando notizie, conferme, consigli per poetr far da solo dato che un volano smontato per provere lo avrei, così pure il tornio.
Se vuoi ed hai ulterriori notizie ti sarei grato.
saluti france
Se vuoi ed hai ulterriori notizie ti sarei grato.
saluti france
Re: alleggerimento volano
Personalmente non sono un amante delle elaborazioni su Fulva 1.3: per avere risultati significativi, bisogna intervenire abbastanza pesantemente (condotti, carburatori, alberi a camme, rapporto di compressione,rapporti del cambio, ecc) il che comporta una spesa non indifferente in termine di ricambi e mano d'opera. Inoltre si avrà una macchina meno guidabile tutti i giorni,meno affidabile e più svalutata per un futura vendita...
Alla fine sarà più conveniente trovarsi una bella 1.6 Lusso da tenere originale!
Ciao,
Roberto.
Alla fine sarà più conveniente trovarsi una bella 1.6 Lusso da tenere originale!
Ciao,
Roberto.
Per Antonello
Approfitto dell'argomento per porre qualche quesito ad Antonello &C che hanno fama di essere competenti con qualche domanda che potrebbe essere utile anche a France.
Io Sulla mia 1,3 s II serie che mi accingo a restaurare intenderei ,previa verifica del motore e sue condizioni (non ne so molto) se ok vorrei:
-ribassare testa 0,8 stradale;
-scarico lucidato e sost. scarico centrale con altro che nel forum si puo' avere da un Ns. collega;
-carb. dell'Orto DHLB35 con diversa taratura (diffusori, max, freni aria,etc)
-filtro aspirazione Colombo a cassoncino ((ottimo)
-collettori aspiraz. allarg 1mm, raccordati e lucidati
ri-profilatura mie cammes da Colombo&Bariani
Non intendere alleggerire il volano per avere un auto dolce e non ruvida nell'uso quotidiano.
Le cammes le farei ..proprio se ne vale la pena, spiegando a Colombo che l'auto non deve essere un puledro impazzito in città..!
Questi lavoretti sulla preced. Fulvia 3 (ECCETTO LE CAMMES) hanno funzionato e avevo una specie di
RAM-JET a circa 4.500 rpm che era impressionaqnte.
Cosa ne pensate? Il tutto senza dover equilibrare e quindi non intervenendo sul manovellismo e suoi organi?
Grazie in aNTICIPO.
Io Sulla mia 1,3 s II serie che mi accingo a restaurare intenderei ,previa verifica del motore e sue condizioni (non ne so molto) se ok vorrei:
-ribassare testa 0,8 stradale;
-scarico lucidato e sost. scarico centrale con altro che nel forum si puo' avere da un Ns. collega;
-carb. dell'Orto DHLB35 con diversa taratura (diffusori, max, freni aria,etc)
-filtro aspirazione Colombo a cassoncino ((ottimo)
-collettori aspiraz. allarg 1mm, raccordati e lucidati
ri-profilatura mie cammes da Colombo&Bariani
Non intendere alleggerire il volano per avere un auto dolce e non ruvida nell'uso quotidiano.
Le cammes le farei ..proprio se ne vale la pena, spiegando a Colombo che l'auto non deve essere un puledro impazzito in città..!
Questi lavoretti sulla preced. Fulvia 3 (ECCETTO LE CAMMES) hanno funzionato e avevo una specie di
RAM-JET a circa 4.500 rpm che era impressionaqnte.
Cosa ne pensate? Il tutto senza dover equilibrare e quindi non intervenendo sul manovellismo e suoi organi?
Grazie in aNTICIPO.