Aiuto ho un problema!!!!
Aiuto ho un problema!!!!
Ragazzi ho un problema: sulla mia montecarlo in retromarcia quando la frizione è sotto sforzo (ad esempio per superare uno scalino), oppure sulle scalate in discesa un po' brusche, si sente un rumore dalla parte anteriore (come se grattasse....); qualcuno mi ha detto che potrebbe essere un problema di supporti del motore o del telaietto secondario; voi che ne pensate? potrebbe essere grave?
P.s. Questo rumore non è sempre costante ma si presenta solo quando sforza parecchio e per pochi istanti!!! Ringrazio a tutti coloro che sapranno aiutarmi e farmi dormire tranquillo!!!!
Diego!!!
P.s. Questo rumore non è sempre costante ma si presenta solo quando sforza parecchio e per pochi istanti!!! Ringrazio a tutti coloro che sapranno aiutarmi e farmi dormire tranquillo!!!!
Diego!!!
Re: Aiuto ho un problema!!!!
E' un pò vaga come descrizione. secondo me se te lo fa in marcia ai bassissimi regimi potrebbe essere una vibrazione( ma stabilire in che punto è arduo) se invece senti vibrare mentre scali, quando rilasci il pedale della frizione potrebbe essere il disco un pò cotto( con un sottile strato di ferodo indurito più del normale.)
Io non sono meccanico ed ho provato a buttarle lì, vediamo cosa dicono gli altri.
Ciao
Io non sono meccanico ed ho provato a buttarle lì, vediamo cosa dicono gli altri.
Ciao
Re: Aiuto ho un problema!!!!
Se ho capito bene, è lo stesso difetto che faceva la mia, ma non solo in retromarcia, anche con la I nelle partenze. Non è altro che il disco frizione che "raschia" contro il volano, magari è uno dei chiodi che tengono il materiale di attrito contro la carcassa del disco a sfregare contro il volano. Non è nulla di grave.
Michele
Michele
Re: supporto cambio?
La mia faceva lo stesso.
Mi dicono sia molto frequente.
E' il supporto motore, quello immediatamente sotto alla bobina A.T.
E' fatto a forma di V rovesciata, ed al suo interno passa il cavo frizione.
Parte dal grosso silent-blok e prende su due brugole del carter frizione (che tra l'altro si allentano continuamente).
Mi si è tranciato più volte, ogni volta una saldatura ed una bella ripassata.
Ieri ho scoperto un'altra crepa, questa volta nella parte alta dello stesso (alla radice della "V" rovesciata), e provvederò a dargli un'altra passata con la saldatrice.
Per intanto ho regolato meglio il braccetto che appoggia sul telaietto quando si fa la retro (quello sotto alla ventola del radiatore).
Credo che sia proprio questa regolazione che inpedisce al supporto di fare sforzi inadeguati e quindi rompersi.
Ciao e fammi sapere.
Duke.
P.S. Test empirico da fare anche al buio.
Motore in folle (e spento). mano sx sul supporto fino a toccare le due brugole di cui sopra.
Mano dx che scrolla bene il motore in senso longitudinale, appoggiandosi sul coperchio punterie o su altro appoggio.
Dovresti sentire chiaramente la frattura del metallo sotto alle tue dita.
Mi dicono sia molto frequente.
E' il supporto motore, quello immediatamente sotto alla bobina A.T.
E' fatto a forma di V rovesciata, ed al suo interno passa il cavo frizione.
Parte dal grosso silent-blok e prende su due brugole del carter frizione (che tra l'altro si allentano continuamente).
Mi si è tranciato più volte, ogni volta una saldatura ed una bella ripassata.
Ieri ho scoperto un'altra crepa, questa volta nella parte alta dello stesso (alla radice della "V" rovesciata), e provvederò a dargli un'altra passata con la saldatrice.
Per intanto ho regolato meglio il braccetto che appoggia sul telaietto quando si fa la retro (quello sotto alla ventola del radiatore).
Credo che sia proprio questa regolazione che inpedisce al supporto di fare sforzi inadeguati e quindi rompersi.
Ciao e fammi sapere.
Duke.
P.S. Test empirico da fare anche al buio.
Motore in folle (e spento). mano sx sul supporto fino a toccare le due brugole di cui sopra.
Mano dx che scrolla bene il motore in senso longitudinale, appoggiandosi sul coperchio punterie o su altro appoggio.
Dovresti sentire chiaramente la frattura del metallo sotto alle tue dita.
Re: supporto cambio?
Oggi ho notato che questo problema me lo fa anche quando sono in retro sulle salite belle ripide oppure sempre in retro quando accelero un po' bruscamente; spero non sia nulla di grave comunque farò la prova empirica che mi hai consigliato. Per quanto riguarda invece la regolazione del braccetto come bisognerebbe procedere per cercare di migliorare le cose (o evitare di peggiorarle)?
Re: supporto cambio?
Ho ri-smontato la staffa che ti dicevo perchè è piena di nuove fratture.
L'ho fatta saldare e rinforzare un pochino ma è messa male.
Quando la rimonto sistemerò anche la staffa.
Secondo me e da quanto ho letto credo che debba stare a riposo ad una distanza circa di cm. 1,0 / 1,5 dal telaietto.
La mia era a circa 2,5 / 3,0 ed ha determinato sicuramente tutta la serie di rotture.
Duke.
L'ho fatta saldare e rinforzare un pochino ma è messa male.
Quando la rimonto sistemerò anche la staffa.
Secondo me e da quanto ho letto credo che debba stare a riposo ad una distanza circa di cm. 1,0 / 1,5 dal telaietto.
La mia era a circa 2,5 / 3,0 ed ha determinato sicuramente tutta la serie di rotture.
Duke.
Re: supporto cambio?
Ho rimontato tutto ed ho regolato la staffa a cm. 1
Accellerando repentinamente a mano dai carburatori la staffa va ad appoggiare.
Speriamo bene!
Questo weekend ho una bella gara con regolarità e gimkana.
Spero che non si rompa più, in tal caso avrò azzeccato le misure!
Ciao a tutti
Duke
Accellerando repentinamente a mano dai carburatori la staffa va ad appoggiare.
Speriamo bene!
Questo weekend ho una bella gara con regolarità e gimkana.
Spero che non si rompa più, in tal caso avrò azzeccato le misure!
Ciao a tutti
Duke
Re: supporto cambio?
Grazie provvederò alla regolazione, comunque ho dato un'occhiata molto veloce e a prima vista non sembra essere fratturata!
Grazie comunque Diego.
Grazie comunque Diego.