quel sibilo mi preoccupa..

Mercatino
Gallery
Emanuele

quel sibilo mi preoccupa..

Messaggio da leggere da Emanuele »

Lancia y 1.2 8v del 97, 98.000 km
Da mesi mi accorgo che l'auto fa uno strano rumore..
Si tratta di un sibilo, un risucchio, un'aspirazione che cresce al crescere dell'accelerazione fino a scomparire ad un certo punto.
Avete presente quelli che riescono a fischiare con i denti? Fanno sssssiiii
Mi capita ad esempio al semaforo: semaforo rosso, macchina ferma, l'auto emette già questo sibilo ma si sente poco; quando parto al verde il fischio cresce proporzionalmente all'accelerazione fino a diventare acuto (sembra quasi che la macchina abbia un turbo o qualcosa del genere..) per poi scomparire ad un certo punto (ad accelerazione ancora in corso).
Di cosa si tratta?
Gennifer

Re: quel sibilo mi preoccupa..

Messaggio da leggere da Gennifer »

Cuscineto tendicinghia della distribuzione: se hai più di 70000 Km.
KLA->

Re: quel sibilo mi preoccupa..

Messaggio da leggere da KLA-> »

E io che sulla Y 1.1 fine '98 ne ho 48mila, di km?
è sempre il cuscinetto??
Emanuele

per Gennifer..

Messaggio da leggere da Emanuele »

si, la macchina ha 98.000 km..
e questo cuscinetto tendicinghia della distribuzione va cambiato urgentemente? Rischio qualcosa?
gennifer

Re: per Gennifer..

Messaggio da leggere da gennifer »

Va cambiato sia il cuscinetto che la cinghia di distribuzione.
Il cuscinetto di per sè, fa solo rumore. Ma un cuscinetto che fischia è un avvertimento: il problema è che si passa dal rumore (potrebbe durare così per altri 20000Km) alla rottura di schianto oppure allo scalettamento della cinghia che è tesa da un cuscinetto che ruota disassato o peggio alla rottura della cinghia che sfrega anzichè ruotare sulla superficie del cuscinetto............
Il rischio della rottura è quello di rimanere a piedi (se hai il Fire 8V non si rompe niente, perchè le valvole anche se fuori fase, non incontrano mai il cielo del pistone).
In tutti gli altri motori, è sicura la piegatura di almeno due valvole: quelle fuori fase che non risalendo più perchè non comandate dalla distribuzione, incontrano i due stantuffi che stanno risalendo.....................).
Il costo della sostituzione di cinghia e tendicinghia è di 120E (meccanico onesto e ricambi originali).
Su Y, l'operazione va fatta ad 80000Km (se non erro).
Ciao.
Emanuele

ma io avevo..

Messaggio da leggere da Emanuele »

già cambiato la cinghia..
per la rottura della guarnizione della testata mi avevano fatto tutta la distribuzione.. non può essere la frizione che slitta?
Gennifer

Re: ma io avevo..

Messaggio da leggere da Gennifer »

Premessa: ancora una volta abbiamo dimostrato come sia difficile fare diagnosi a distanza.........
Da ciò che mi dici, potrei elencarti una caterba di possibilità che riguardano il tuo problema ma alla fine
(come capita spesso dopo una serie di risposte differenti date da tutti) saresti ancora più confuso di prima.
Se il fischio te lo fa con il cambio in folle, pedale frizione sollevato, accelerando a vuoto e aumenta di
intensità se schiacci il pedale della frizione, può essere il cuscinetto reggispinta.
Escluderei lo slittamento della frizione: se fosse usurata la frizione te ne accorgeresti dalla velocità della
macchina non più progressiva con l'accelerazione; non senti alcun fischio, semmai odore di bruciato.
Più banalmente può essere un manicotto dell'aspirazione sfilato dalla sede, la cinghia dell'alternatore
non tesa................il cuscinetto dell'alternatore.......................
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”