Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Mercatino
Gallery
Gianni

Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Gianni »

Ciao,
ho una Lancia Y 1.2 LE del 98 e nell'ultimo anno ho notato che ho sempre i vetri appannati e nonostante li asciugo regolarmente e lascio la macchina in garage con i vetri un pò aperti per far uscire l'umidità basta che accendo il riscaldamento che in poco tempo su tutti i vetri si crea uno strato di acqua. La cosa è strana perchè guardandomi intorno non vedo auto con lo stesso problema. Sarà mica il riscaldamento (non ho il condizionatore) che in qualche modo fa immettere umidità nell'abitacolo nonostante uso sempre il ricircolo?
Non si tratta di un semplice appannamento ma lo strato di umidità è notevole e sono sempre costretto ad asciugare i vetri con carta assorbente.

Se qualcuno conosce la soluzione è pregato di aiutarmi.
Grazie,
Gianni
giuseppe scalia

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da giuseppe scalia »

Caro Gianni proprio 2 settimane fa ho riparato la mia questo problema è dovuto al radiatore del riscaldamento che si è forato occhio, smonta il pannello laterale sotto il posacenere troverai il liquido sulla centralina dell' airbag provvedi subito. Quanta acqua aggiungi nel radiatore anteriore???? se la perdita è minima poi porovare col turafalle Guarda i miei vecchi messaggi troverai piu informazioni. Ciao
Gianni

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Gianni »

Grazie
vado a vedere i tuoi vecchi messaggi.

Gianni
ypsilon

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da ypsilon »

confermo e propio quello, il radiatorino rotto, mi si e rotto anche a me
Gianni

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Gianni »

Ma non c'è modo di accedere al radiatorino dal cofano o bisogna smontare necessariamente il cruscotto?

Mi spegate cosa smontare per arrivare al radiatorino in modo dettagliato?

Quanto costa il pezzo nuovo? Converrebbe prenderlo usato?

Grazie
Gianni
Gianni

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Gianni »

Ma il liquido tura falle è efficace, si lascia per sempre dopo averlo messo? Quanto costa, dove si compra?

Dalla spiegazione che hai dato sembra che stiamo parlando di due macchine diverse: io ho una Lancia Y del 98 1.2 LE e suppongo che sotto l posacenere dubito di trovare la centralina dell airbag che suppongo sia vicino al volante mentre il posacenere è molto in basso. Puodarsi che mi sbagli visto che ancora non ho smontato niente.

Grazie a tutti
giuseppe scalia

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da giuseppe scalia »

Tranki Gianni la centralina airbag è dietro praticamente sotto il porta oggetti trovi il tappeto auto dove poggia i piedi il passeggero sulla sinistra trovi due viti a brucola che bloccano il pannello che prosegue dal tunnel centrale smontalo é guarda se c'è liquido!!!!!!!!!!!La centralina è li!!!!cmq anche se non c'è trovi l'acqua . Il radiatorino costa 50 euro non conviene assolutamente usato gia fa schifo nuovo!!! per accedere a lui si deve smontare tutto il cruscotto e convogliatore aria condotti per farlo tu dipende dalla tua esperienza io l'ho fatto da me.se non hai confidenza fai da te te lo sconsiglio poi vedi che in una risposta di elefantino blu ho spiegato in sintesi la procedura cmq il turafalle costa non piu di 10 euri ascolta mandami la tua email se vuoi ti do il mio numero di cell è mi chiami per maggiori informazioni.
Marco Lancia

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

togli il ricircolo
Gianni

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Gianni »

Io sono uno a cui piace aggiustare tutto da se e modestamente spesso ci riesco senza fare danni.

Ho aperto il cofano ed ho visto che ci sono due tubi che entrano nella carrozzeria e nell'abitacolo in prossimità del contachilometri. Svitando 3 dadi da 10 circa dovrebbe venire fuori in blocco presumo il radiatorino (è un'ipotesi) perchè mi sembra strano che un meccanico debba smontare tutto il cruscotto per accedere ad un mezzo deteriorabile come il radiatore.
Giuseppe non dubito assolutamente delle tue capacità però prima di smontare tutto il cruscotto, che ritengo una cosa abbastanza laboriosa, aspetto di chiarirmi meglio le idee per evitare di fare un lavoro inutile. Sarebbe bello avere il manuale tecnico della Y.

Grazie
Gianni

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Messaggio da leggere da Gianni »

Togliendo il ricircolo probabilmente diminuirebbe un pò il vapore che immetto ma di sicuro con lo smog che respirerei sarebbe peggio. Il fatto è che se veramente c'è una falla nel radiatorino insieme all'aria calda nell'abitacolo entra comunque anche il vapore.

Ciao
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”