additivi olio
Re: additivi olio
Vuoi sapere cosa ne penso IO del fullerene nell'olio???? che è una grande bufala....sai quanto costa produrre piccolissime quantità??? migliaia di euro....se pure ci fosse nel Bardhal, quanto ce ne sarebbe realmente in un litro di olio a 10 €????
Michele
Michele
Re: additivi olio
Ciao ragazzi,
visto che questo argomento.."è il mio pane".. vi porto il mio contributo:
la proprietà del marchio "Teflon" è dell'americana DuPont, la quale decenni fà ha dovuto difendersi dall'uso improprio del teflon a seguito di qualche produttore improvvisato di additivi che aveva imputato la causa di certi guai al teflon.
Nei manuali Dupont, tra gli impieghi consigliati dei propri teflon figurano anche i lubrificanti. Il teflon però è una delle materie prime, poi bisogna saperlo lavorare e aggiungerlo a dei fluidi appropriati.
Per quanto ne sò la Dupont non produce normali lubrificanti ma materie prime tra il quali appunto tutta una serie di Teflon, (ce ne sono decine e decine di tipi a seconda degli impieghi)
Alcuni lubrificanti americani additivati con del teflon sono omologati NATO e FAA (Federal Aviation Administration); questo grazie alla loro capacità di abbasare al max l'usura.
Capitolo Fullerene: si tratta di atomi di carbonio uniti in "gabbie larghe" (tipo pallone da calcio) la cui grandezza è approssimativamente 1 milione di volte inferiore al micron e tende a trasformare l'attrito da radente a volvente.
Bisogna dire però che il teflon ha però un migliore coefficiente d'attrito rispetto al carbonio (grafite)....
ciao
Nicolancia
visto che questo argomento.."è il mio pane".. vi porto il mio contributo:
la proprietà del marchio "Teflon" è dell'americana DuPont, la quale decenni fà ha dovuto difendersi dall'uso improprio del teflon a seguito di qualche produttore improvvisato di additivi che aveva imputato la causa di certi guai al teflon.
Nei manuali Dupont, tra gli impieghi consigliati dei propri teflon figurano anche i lubrificanti. Il teflon però è una delle materie prime, poi bisogna saperlo lavorare e aggiungerlo a dei fluidi appropriati.
Per quanto ne sò la Dupont non produce normali lubrificanti ma materie prime tra il quali appunto tutta una serie di Teflon, (ce ne sono decine e decine di tipi a seconda degli impieghi)
Alcuni lubrificanti americani additivati con del teflon sono omologati NATO e FAA (Federal Aviation Administration); questo grazie alla loro capacità di abbasare al max l'usura.
Capitolo Fullerene: si tratta di atomi di carbonio uniti in "gabbie larghe" (tipo pallone da calcio) la cui grandezza è approssimativamente 1 milione di volte inferiore al micron e tende a trasformare l'attrito da radente a volvente.
Bisogna dire però che il teflon ha però un migliore coefficiente d'attrito rispetto al carbonio (grafite)....
ciao
Nicolancia
Re: additivi olio
Allora, io forse avevo notizie diverse sul Teflon. COmunque, guarda Michele che se una ditta come Gardahl lo vende.....non credo che siano così ingenui da introdurre un olio addittivato con qualche cosa che non hanno testato più che bene!!! Non credo siano disposti a sp....narsi così stupidamente...
A proposito di grafite....vi ricordate anni fà l'olio ArcoGraphite - Sinclair.....era molto quotato poi ...non se ne é saputo più nulla.
Io con additivi al Teflon ho avuto ottimi risultati (Promotion) ora mi stuzzicherebbe provare il Fullerene , ma aspetto che le prove le facciano altri...!
A proposito di grafite....vi ricordate anni fà l'olio ArcoGraphite - Sinclair.....era molto quotato poi ...non se ne é saputo più nulla.
Io con additivi al Teflon ho avuto ottimi risultati (Promotion) ora mi stuzzicherebbe provare il Fullerene , ma aspetto che le prove le facciano altri...!
Re: additivi olio
Riky,
ehhmm, ho troppo le mani in pasta ehh... "non mi và di consigliarti"...!!
Però ti dò alcune info da tener presenti: I lubrificanti tribologici (solidi) con i quali fare dei rivestimenti tra superficie e superficie proteggendoli dal contatto diretto (usura), sono tre: Bisolfuro di Molibdeno, Grafite e PTFE (Teflon)
Tutto il resto...semplicemente non esiste!
ciao
Nicolancia
ehhmm, ho troppo le mani in pasta ehh... "non mi và di consigliarti"...!!
Però ti dò alcune info da tener presenti: I lubrificanti tribologici (solidi) con i quali fare dei rivestimenti tra superficie e superficie proteggendoli dal contatto diretto (usura), sono tre: Bisolfuro di Molibdeno, Grafite e PTFE (Teflon)
Tutto il resto...semplicemente non esiste!
ciao
Nicolancia
Re: additivi olio
Ciao BluLancia,
So che operi nel settore. Visto che accennavi alla grafite, hai notizia di quel vecchio olio ArcoGraphite della Sinclair di anni fa? Era un buon olio? E\' ancora reperibile o ne esistono di equivalenti, oggi?
Del Fullerene, senza implicazioni commerciali, che ne pensi?
La formula dell\'olio della Bardahl con tale prodotto ne fà un buon olio impiegabile sulle Ns. vetuste Fulvia?
Se non puoi rispondermi pubblicamente, puoi scivermi all\'Email in forma riservata.
Grazie in anticipo se vorrai rispondere ai miei quesiti.
giorgio
So che operi nel settore. Visto che accennavi alla grafite, hai notizia di quel vecchio olio ArcoGraphite della Sinclair di anni fa? Era un buon olio? E\' ancora reperibile o ne esistono di equivalenti, oggi?
Del Fullerene, senza implicazioni commerciali, che ne pensi?
La formula dell\'olio della Bardahl con tale prodotto ne fà un buon olio impiegabile sulle Ns. vetuste Fulvia?
Se non puoi rispondermi pubblicamente, puoi scivermi all\'Email in forma riservata.
Grazie in anticipo se vorrai rispondere ai miei quesiti.
giorgio
Re: additivi olio
ciao, sulla mia moto (XT600) usavo l'olio motore della Bardahl. Quando ho fatto sostituire la catena di distribuzione, ho visto le sedi degli alberi a camme (sono in monoblocco con la testata e, ovviamente, in alluminio). Ebbene le sedi degli alberi a camme erano come nuove e questo grazie all'olio che usavo e al rispetto della manutenzione programmata (da me eseguita).
ciao by carmas
ciao by carmas
Re: additivi olio
io ho usato anni fa' l'arco ghrafite e all'epoca andava molto bene mi ricordo che i motori lubrificati con questi olii aumentavano il regime del minimo di ben 200/300 giri