additivi olio

Fulvia
riky

additivi olio

Messaggio da leggere da riky »

salve a tutti,
so che se ne è gia parlato di olio motore ma sentendo parlare di additivi come il sintoflon et, me ne hanno proposto uno a mio avviso più valido..............ceramic power liquid, che è a base ceramica.so che viene usato anche in motori da competizione.
volevo sapere se qualcuno di voi l'ha usato e come si è trovato. tenete conto che non ne faccio un uso sportivo.Inoltre volevo sapere se per un'auto vecchia come la fulvia può causare problemi.............
ps. se qualcuno ne è interessato il costo di tale additivo si aggira attorno ai 70 euro..................LADRI
grazie a tutti,riky
Michele

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da Michele »

Se vuoi buttare il tuo glorioso motore tra circa 1 anno, versa pure il ceramic....e non scherzo mica!
Hai mai sentito parlare di "ceramica liquida"???? Ci sono tanti prodotti sul mercato, ma credimi, lascia perdere quelli a base di "ceramica"..........la linea Sintoflon è OTTIMA e concepita da chi ha le Lancia "storiche" nel cuore.
Michele
Antonello

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da Antonello »

Se non fai un uso prettamente sportivo non buttare soldi. Gli oli normalmente in commercio, non mi riferisco a quelli da supermercato 4litri per 9 Euro ovviamente, sono piu' che sufficenti per le ns amate vetture.........spendili in benzina usando la macchina almeno una volta ogni 2 settimane, facendo entrare in temperatura acqua ed olio e facendo girare l'olio del cambio a dovere. Questo previene tutti i mali.
Ciao.
Antonello
Michele

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da Michele »

Condivido il pensiero di Antonello. Per quanto riguarda gli olii da supermercato, non è difficile imbattersi in vantaggiose offerte. Parlo ovviamente di olio di qualità, tipo Agip, Shell, Mobil e Castrol. Personalmente vado su un buon 10w/40 semisintetico. Ho provato anche un 5w/50 Mobil al 100% sintetico, ma secondo me è sprecato oltre che poco adatto alle tolleranze di accoppiamento dei nostri "vetusti" motori!
Michele
giancarlo

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da giancarlo »

Condivido che la lubrificazione sia ben garantita dagli olii attulmente disponibili.
Non scarterei pero' l'uso di un trattamento tipo Sintoflon a scopo protettivo per limitare i rischi in fase di accensione dopo una sosta prolungata o in inverno. La presenza di uno strato lubrificante che rimane a contatto degli accoppiamenti anche a motore fermo quando l'olio e' tutto disceso nella coppa puo' essere utile per prevenire usure e grippaggi nei primi istanti di funzionamento a freddo.
Giancarlo
giorgio63

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da giorgio63 »

Io sugli addittivi vi posso dire:
Passato il boom degli additivi al teflon iniziano ad emergere alcune "verità"...
Il detentore del marchio "teflon" fa parte di una multinazionale petrolifera ed, alla scoperta del prodotto ne sconsigliava l'impiego nei motori endotermici....
Inoltre, pur essendo un produttore di olii lubrificanti, nella lora gamma di prodotti non esiste un olio contenente il loro "teflon"....
Lascio a voi le considerazioni.
Tuttavia devo osservare che qualche anno fà sulla mia Jeep Cherokee avevo eseguito un trattamento a base di Teflon di una tale ditta "PROMOTION". Bhé....dopo l'iniziale scetticismo ho dovuto ricredermi osservando che , su un tratto in salita di autostrada che percorrevo abitualmente, dopo il trattamento ottenevo un incremento intorno ai 400-500 rpm!!! capite che in un motore turbodiesel (con oltre 150.000 km) le prestazioni diventavano notevoli. Inoltre, nel misto il motore era più brillante ed i consumi di olio erano diminuiti. Non posso quindi negare l'evidenza.
Ora, io consiglierei all'amico di utilizzare un buon olio e se proprio deve utilizzare un additivo , almeno, utilizzi un prodotto di una ditta nota quale il Sintoflon. Oppure la sensazionale novità mondiale del FULLERENE : la Bardahl (e non aggiungo presentazioni) ha recentemente introdotto nel mercato un olio speciale addittivato con il FULLERENE. ...e se lo fà la Bardahl ci si può anche fidare!!!

Giorgio
giancarlo

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da giancarlo »

Si quanto riporti e' vero ma mi sembra rientrasse nella polemica che si era originata tempo addietro sull'uso del marcho 'Teflon' (ora si parla di PTFE) e forse ha piu' radici nella politica industriale che nella tecnica. Si era anche detto che la presenza di particelle nell'olio avrebbe intasato i filtri e bloccato i circuiti di lubrificazione, cosa poi non verificatasi data la finezza della grana delle stesse particelle.
Credo che alla fine la parola spetti ai risultati pratici che, anche nel mio caso, sono positivi. Devo aggiungere che ho trovato giovamento anche nel cambio (nella specie un 818612 di una F3 Montecarlo) dove si e' ridotta quasi a scomparire la usuale impuntatura della 2a a freddo.

Giancarlo
vesponte

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da vesponte »

Scusa, ma che olio hai usato per il cambio? io non ho mai risolto quel problema.
ciao e grazie
giancarlo

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da giancarlo »

L'olio e' l'usuale Agip Rotra, ho solo aggiunto all'olio nuovo ed a caldo il trattamento per cambio della Sintoflon.Non ricordo esattamente il nome del prodotto ma lo puoi trovare sul sito Sintoflon.
giorgio63

Re: additivi olio

Messaggio da leggere da giorgio63 »

..se posso permettermi di dare un consiglio sul cambio:
Anni fà conoscevo un meccanico espertissimo sulle FUlvia e per ripulire i sincronizzatori e tutti gli ingranaggi del cambio mi consigliò questo vecchissimo ed efficace sistema.
Vuotare l'olio vecchio del cambio. Introdurre qualche litro di gasolio (Q in funzione della capacità dello stesso). Far girare al minimo il cambio per qualche minuto. Vuotare il gasolio ed eseguire lavaggio con olio di lavaggio. Introdurre olio nuovo. Vi assicuro che il risultato é efficacissimo ed i sincronizzatori (se non danneggiati!) lavorano "sul burro"!!!
Se poi all'olio per cambio si aggiunge l'additivo Bardahl per cambi il risultato é ottimale.
Ciao Luca!
Ciao
Giorgio63
ps: MA DEL FULLERENE COSA NE SAPETE VOI?é addirittura approvato dalle norme MIL!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”