Sono in difficoltà....non riesco a capire come funziona il riscaldamento della mia fulvia:non so a cosa servano le due monopole(sia la blu che la rossa) e non so come cavolo si faccia ad ottenere aria calda...qualcuno sa aiutarmi?
grazie1000
Alex
P.S qualcuno sa se sia disponibile online un libretto uso e manutenzione da visionere ed eventualmente stampare?
riscaldamento coupè 1 serie????????
Re: riscaldamento coupè 1 serie????????
Allora, per quello che so io, l'unico manuale Fulvia disponibile online è qui:
http://web.tiscali.it/oldtimerservice/Lf/LFManual.html
ma è di una berlina seconda serie.
Il funzionamento del riscaldamento sulle coupé/sport "prima serie" è in effetti un po' macchinoso e si riassume così:
Per avere aria a temperatura esterna (quindi riscaldamento chiuso):
pomello azzurro tutto a sinistra
pomello rosso a sinistra in posizione intermedia
leva comando rubinetto (sotto il cruscotto a sinistra dei pomelli) spinta a fondo - rubinetto chiuso
eventuale ventilatore elettrico
Per avere aria calda (quindi riscaldamento aperto):
pomello azzurro tutto a sinistra
pomello rosso ruotato a fondo verso sinistra
leva comando rubinetto (sotto il cruscotto) tutta tirata - rubinetto aperto
eventuale ventilatore elettrico
c'è poi una leva di mandata aria (sotto il cruscotto al centro tra i pomelli)che devia il flusso al parabrezza o al pavimento
Spero che sia comprensibile, se qualcuno conosce un manuale della prima serie on line, ce lo faccia sapere.
Ciao
http://web.tiscali.it/oldtimerservice/Lf/LFManual.html
ma è di una berlina seconda serie.
Il funzionamento del riscaldamento sulle coupé/sport "prima serie" è in effetti un po' macchinoso e si riassume così:
Per avere aria a temperatura esterna (quindi riscaldamento chiuso):
pomello azzurro tutto a sinistra
pomello rosso a sinistra in posizione intermedia
leva comando rubinetto (sotto il cruscotto a sinistra dei pomelli) spinta a fondo - rubinetto chiuso
eventuale ventilatore elettrico
Per avere aria calda (quindi riscaldamento aperto):
pomello azzurro tutto a sinistra
pomello rosso ruotato a fondo verso sinistra
leva comando rubinetto (sotto il cruscotto) tutta tirata - rubinetto aperto
eventuale ventilatore elettrico
c'è poi una leva di mandata aria (sotto il cruscotto al centro tra i pomelli)che devia il flusso al parabrezza o al pavimento
Spero che sia comprensibile, se qualcuno conosce un manuale della prima serie on line, ce lo faccia sapere.
Ciao
Re: riscaldamento coupè 1 serie????????
Dopo aver "impostato" tutto cio' ,a macchiana calda , aprendo il cofano , mettendoTi di fronte trovi il rubinetto in alto a DX, da qui arriva il tubo dal radiatorino del riscaldamento e va al radiatore principale. Il tubo deve essere caldo. Fatti aiutare da qualcuno a ruotare la manopola e verifica che il movimewnto sul rubinetto avvenga. Io ho dovuto smontare e pulire e lubrificare a fondo e adesso va perfettamente. L'altro tubo si diparte da sotto il radiatore principale , passa attraverso il T di svuotamento , risale e va al radiatorino. Sono fissati tamite fascette. Se vuoi fare un bel lavoro, visto che i tubi potrebbero essere intasati, stacca da sopra a dx il tubo dopo il rubinetto, stacca il tubo sotto, vicino al T, cambiali, andando con un campione in un negozio di ricambi auto, vanno a metro, lava il radiatorino attaccando una canna di acqua o l'idropulitrice sopra e lasciando libero sotto, vedrai la porcheria marron che ne esce. Se hai tempo fai la stessa cosa con il radiatore principale, perche' e' possibile che sia anche lui intasato. Rimonta i tubi facendo attenzione a non fare "gomiti" che bloccherebbero l'afflusso di acqua al radiatorino del riscaldamento. Riempi con PARAFLU, costa di piu' ma e' perfetto. Assicurati dopo qualche settimana che non ci siano perdite, il paraflu e' blu...si vede. Qualche calo e' sintomatico dovuto alla sparizione delle bolle che inevitabilmente si formano in queste operazioni, quindi tieni controllato il livello dal bocchettone a freddo. Spero di non averTi confuso di piu' le idee, ma ....occhio che l'inverno soi avvicina!
Antonello
Antonello