Fulvia 2C, il motore va a tratti dopo i 4500 g/min e non supera i 5000 giri/min

Fulvia
diego

Fulvia 2C, il motore va a tratti dopo i 4500 g/min e non supera i 5000 giri/min

Messaggio da leggere da diego »

Sto ripristinando una Fulvia 2C alla quale ho fatto pulire i carburatori, sostituire le candele e le punte platinate, controllare la fase, registrare il gioco delle valvore e controllare i cavi delle candele.
Il motore funziona bene, sale di giri rapidamente, non brucia olio e ha un ottimo suono, tuttavia oltre i 4500 giri/min, comincia ad andare a tratti e sale di regime lentamente senza riuscire a superare i 5000 giri/min, che in 4° corrispondono a 120 Km/h.
Qualcuno saprebbe indicare la probabile causa di questo inconveniente?
Poichè non uso additivi nella benzina, potrebbe dipendere dal basso numero di ottani?
Grazie in anticipo per la collaborazione.
Michele

Re: Fulvia 2C, il motore va a tratti dopo i 4500 g/min e non supera i 5000 giri/min

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Diego, non credo che il fatto di non salire di giri e andare a tratti sia dovuto al numero di ottani.
Anche sulla mia FZS avevo lo stesso problema oltre i 4000-4500 giri/min, mi e' bastato regolare un po' l'anticipo dell'accensione e tutto e' andato per il verso giusto.
Il consiglio che ti do e' di provare ad anticipare un po' l'accensione.
Ciao
Antonello

Re: Fulvia 2C, il motore va a tratti dopo i 4500 g/min e non supera i 5000 giri/min

Messaggio da leggere da Antonello »

Sei certo che la bobina sia l'originale?
Mentre stavo "rigenerando" esteticamente la sua, ho montato un'altra bobina perfettamente funzionante e moderna. Lo stesso problema lo avevo a 90 km/ora.Va bene anche una di Coupe'.
Antonello
Michele

Re: Fulvia 2C, il motore va a tratti dopo i 4500 g/min e non supera i 5000 giri/min

Messaggio da leggere da Michele »

Il fatto che vada a "tratti" mi fa pensare a esitazioni, mancamenti e strappi ad alto numero di giri, insomma a singhiozzamenti vari...se la bobina è ancora quella originale, quindi escludendo l'ipotesi di Antonello, non resta che controllare la pompa benzina, a patto che la fase e l'anticipo siano stati fatti a regola d'arte! Una volta capitò anche a me, ma non aveva ammanchi: semplicemente saliva lentamente di giri e non raggiungeva la velocità max. Era l'anticipo ritardato.
Michele
diego

Re: Fulvia 2C, il motore va a tratti dopo i 4500 g/min e non supera i 5000 giri/min

Messaggio da leggere da diego »

La pompa della benzina è stata sostituita, quindi credo proprio che dipenda dalla bobina che a regimi elevati non da corrente a sufficienza.
Appena posso la riporto in officina e vi farò sapere.
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”