assetto sospensioni

Fulvia
riky

assetto sospensioni

Messaggio da leggere da riky »

ho sentito dire che per fare l'assetto alla fulvia ci vogliono parecchi soldi. E'davvero così o con piccole modifiche posso farlo io?grazie
roberto

Re: assetto sospensioni

Messaggio da leggere da roberto »

Che fulvia hai?

Roberto
Edo68

Re: assetto sospensioni

Messaggio da leggere da Edo68 »

Il problema sussiste a causa dell'architettura particolare delle sospensioni, infatti fare l'assetto selle balestre è abbastanza problematico a causa dell' eccessivo lavoro di smontaggio delle stesse soprattutto davanti che richiede lo smontaggio delle slitta e del motore dalla stessa l...
Il lavoro piu' "semplice" è modificare la campanatura anteriore facendola diventare negativa (naturalmente se non hai una HF 1600 visto che ne è gia' provvista) lavorando sui triangoli inferiori allungandoli (operazione fatta da un amico su una "2C" da gara usando materiale modificato dall'HF Club di S.Arcangelo di Romagna).oppure montando i particolari originali della HF 1600.
Per quanto riguarda la geometria del ponte posteriore c'è poco da fare; avevo sentito parlare di ponti modificati dal reparto corse all' epoca (forse materiale facente parte delle famigerate "varianti 1014 e 1016").
Dove si può intervenire è sugli ammortizzatori: ritarati oppure sostituiti con materiale piu' performante ( tipo Koni se esistono però , boh?.

Saluti Edo
Daniele

Re: assetto sospensioni

Messaggio da leggere da Daniele »

esistono, esistono li ho montati
ma se cercate c'è gia stata una bellisssima serie di battute sugli assetti fulvia dove anche Peo ed altri hanno portato la loro esperienza....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”