modifica filtro aria
modifica filtro aria
qualcuno mi sa dire a cosa serve prelevare l' aria calda dai colletori per poi immeterla nella scatala del filtro ? se il motore ha bisogno solo di aria fresca ? dimenticavo possiedo una Y 1.2 8v del 1997. grazie a tutti.
Re: modifica filtro aria
Infatti non serve a niente!
L'aria fredda è più densa di quella calda e partecipa meglio alla combustione.
Nei turbo si usa addirittura l'intercooler per abbassarne la temperatura.
Nelle mie auto ho sempre aumentato la portata d'aria modificando manicotti, eliminando strozzature ed inutili polmoni.
Cerco di far respirare il motore nel punto più fresco del cofano, magari orientando l'aspirazione verso l'avanti, per cogliere aria fresca e, a certe velocità pure leggermente "compressa".
Anche sulla Y16v/2002 ho fatto così, con apprezzabili risultati.
Duke.
L'aria fredda è più densa di quella calda e partecipa meglio alla combustione.
Nei turbo si usa addirittura l'intercooler per abbassarne la temperatura.
Nelle mie auto ho sempre aumentato la portata d'aria modificando manicotti, eliminando strozzature ed inutili polmoni.
Cerco di far respirare il motore nel punto più fresco del cofano, magari orientando l'aspirazione verso l'avanti, per cogliere aria fresca e, a certe velocità pure leggermente "compressa".
Anche sulla Y16v/2002 ho fatto così, con apprezzabili risultati.
Duke.
Re: modifica filtro aria
scusa ma se l'oriento verso la mascherina non aspira molta sporcizia?
ho gia sostituito il filtro originale con uno a panello della bcm e poi ho modificato il tubo originale con uno da 60mm ma non ho sentito molta differenza come mai ? ringrazio in anticipo
ho gia sostituito il filtro originale con uno a panello della bcm e poi ho modificato il tubo originale con uno da 60mm ma non ho sentito molta differenza come mai ? ringrazio in anticipo
Re: modifica filtro aria
Non conosco direttamente come è fatto il complesso d'aspirazione del modello del tuo anno.
Io ho operato sull'8v 2002 e sulla mia16v 2002.
Con l'8v ho eliminato il tubo flessibile che esce dalla scatola (circolare) del filtro ed arriva sino al parafango (50 cm di percorso recuperato e strozzatura iniziale eliminata). Ho messo un pezzo di manicotto di alluminio a gomito rivolto verso l'avanti. La mia fidanzata sente un'apprezzabile differenza soprattutto ai bassi (oltre che un "rombo" più possente...).
Sulla mia 16v ho messo filtro a pannello autocostruito in spugna lavabile da 10mm ed ho eliminato la strozzatura fatta a "clessidra" che stava dentro il coperchio air-box.
Ho tolto anche tutta l'inutile "chiocciola" in abs nero che stava sul parafango (60/70 tortuosi cm recuperati)
Manicotto in alluminio lungo circa 50 cm portato sino a dietro la griglia/mascherina, in posizione aerodinamica, ben lontana dalle vampate di calore del collettore scarico.
Dopo un pò di km le vibrazioni mi avevano sgretolato tale tubo di alluminio, quindi anche sulla mia solo un pezzo di circa 10 cm piegato ad angolo retto in avanti.
Le prestazioni sono nettamente migliorate, specie sull'allungo ad alto regime.
La mia piccina segna 180 in IV a circa 6000 rpm.
Quanto alla sporcizia vi è poca differenza, dipende tutto dalle strade che fai e dalla frequenza dei lavaggi del filtro. (sulla mia Fulvia Coupè uso i due doppio corpo con 4 tromboncini torniti in alluminio totalmente liberi.... oviamente cambio più spesso l'olio).
In generale nelle macchine moderne trovo fondamentale eliminare i tortuosi percorsi che fanno fare all'aria.
Prova ad eliminare il tubo esterno alla scatola.
Sappi però che le superfici "nette" disturbano molto i flussi d'aria, ragione per cui un tromboncino fatto ad arte aspira molto di più di un buco anche grosso più del doppio.
(esempio letto da qualche parte: un buco da 100mm in una superfice piana si comporta quando aspira come un buchetto da un paio di centimetri, causa le turbolenze generate).
L'ideale sarebbe un pezzetto di manicotto allargato in qualche modo dalla parte dove aspira, a mo' di trombetta con i bordi ben smussati.
Guarda qualche vecchio motore preparato ed ispirati!
Buon lavoro,
Duke.
Io ho operato sull'8v 2002 e sulla mia16v 2002.
Con l'8v ho eliminato il tubo flessibile che esce dalla scatola (circolare) del filtro ed arriva sino al parafango (50 cm di percorso recuperato e strozzatura iniziale eliminata). Ho messo un pezzo di manicotto di alluminio a gomito rivolto verso l'avanti. La mia fidanzata sente un'apprezzabile differenza soprattutto ai bassi (oltre che un "rombo" più possente...).
Sulla mia 16v ho messo filtro a pannello autocostruito in spugna lavabile da 10mm ed ho eliminato la strozzatura fatta a "clessidra" che stava dentro il coperchio air-box.
Ho tolto anche tutta l'inutile "chiocciola" in abs nero che stava sul parafango (60/70 tortuosi cm recuperati)
Manicotto in alluminio lungo circa 50 cm portato sino a dietro la griglia/mascherina, in posizione aerodinamica, ben lontana dalle vampate di calore del collettore scarico.
Dopo un pò di km le vibrazioni mi avevano sgretolato tale tubo di alluminio, quindi anche sulla mia solo un pezzo di circa 10 cm piegato ad angolo retto in avanti.
Le prestazioni sono nettamente migliorate, specie sull'allungo ad alto regime.
La mia piccina segna 180 in IV a circa 6000 rpm.
Quanto alla sporcizia vi è poca differenza, dipende tutto dalle strade che fai e dalla frequenza dei lavaggi del filtro. (sulla mia Fulvia Coupè uso i due doppio corpo con 4 tromboncini torniti in alluminio totalmente liberi.... oviamente cambio più spesso l'olio).
In generale nelle macchine moderne trovo fondamentale eliminare i tortuosi percorsi che fanno fare all'aria.
Prova ad eliminare il tubo esterno alla scatola.
Sappi però che le superfici "nette" disturbano molto i flussi d'aria, ragione per cui un tromboncino fatto ad arte aspira molto di più di un buco anche grosso più del doppio.
(esempio letto da qualche parte: un buco da 100mm in una superfice piana si comporta quando aspira come un buchetto da un paio di centimetri, causa le turbolenze generate).
L'ideale sarebbe un pezzetto di manicotto allargato in qualche modo dalla parte dove aspira, a mo' di trombetta con i bordi ben smussati.
Guarda qualche vecchio motore preparato ed ispirati!
Buon lavoro,
Duke.
Re: modifica filtro aria
ti ringrazio duke, ma ti faccio sapere che la mia y a il motore uguale alla fiat punto 1.2, io mi sono solo limitato a aumentare la sezione del tubo di apirazione, e non ho accorciato la lunghezza , solo che se lo rivogo verso la griglia o mascherina aspira sempre aria calda perchè sotto ci sono i colletori di scarico.
Scusa ma quanto deve avere di sezione il tubo di aspirazione ?
Scusa ma quanto deve avere di sezione il tubo di aspirazione ?
Re: modifica filtro aria
la più ampia possibile, specialmente se è lungo.
Quanto al calore il problema può sussistere quando vai piano o sei in coda; quando sei lanciato il flusso di aria calda nel cofano viene smaltito verso il basso, sotto al motore, ove trova "aperto" anzichè trovare il cofano che chiude.
Prova quindi ad accorciare - fai anche una prova senza tubo - vedrai che l'aria aspirata sarà maggiore anche se un po' più calda.
Ciao.
Duke.
P.S. nelle Punto ho notato che il tubo non c'è, al suo posto c'è invece un manicotto a 90° rivolto in avanti.
In Lancia hanno la fissazione di mortificare le prestazioni in cambio di un po' più di silenziosità....
Quanto al calore il problema può sussistere quando vai piano o sei in coda; quando sei lanciato il flusso di aria calda nel cofano viene smaltito verso il basso, sotto al motore, ove trova "aperto" anzichè trovare il cofano che chiude.
Prova quindi ad accorciare - fai anche una prova senza tubo - vedrai che l'aria aspirata sarà maggiore anche se un po' più calda.
Ciao.
Duke.
P.S. nelle Punto ho notato che il tubo non c'è, al suo posto c'è invece un manicotto a 90° rivolto in avanti.
In Lancia hanno la fissazione di mortificare le prestazioni in cambio di un po' più di silenziosità....
Re: modifica filtro aria
serve a portare in temperatura il motore piu in fretta in modo da abbattere le emissioni inquinanti dovute alla miscela grassa che ha il motore quando e freddo
Re: modifica filtro aria
Ciao Duke,
dopo aver letto la tua risposta ho provato anche io ad eliminare la strozzatura a clessidra all'interno dfel coperchio fiultro della mia Unica 16V ma senza tuttavia riuscirci. Opponeva troppa resistenza (sembra incollato) e ho avuto paura di rompere qualche cosa. Puoi spiegarmi come hai fatto tu ad eliminarlo.
Grazie ciao
dopo aver letto la tua risposta ho provato anche io ad eliminare la strozzatura a clessidra all'interno dfel coperchio fiultro della mia Unica 16V ma senza tuttavia riuscirci. Opponeva troppa resistenza (sembra incollato) e ho avuto paura di rompere qualche cosa. Puoi spiegarmi come hai fatto tu ad eliminarlo.
Grazie ciao