perdita acqua dedra 1800 16v......ma da dove
Re: perdita acqua dedra 1800 16v......ma da dove
Paolo, non è arrivata alcuna mail, fino ad ora! Riprovi, perfavore?
Cate
Cate
Ecco la foto!
Ecco qui la foto che Paolo ha scattato per evidenziare la perdita d'acqua sulla sua Dedra:

Sembra proprio che la goccia provenga dal bullone al centro dei tre..
Cate

Sembra proprio che la goccia provenga dal bullone al centro dei tre..
Cate
Re: Ecco la foto!
in realtà sembra che venga dal primo scivoli verso glialtri per poi cadere,ma potrebbe essere veramente un buco nel monoblocco !!??perchè se è cosi come si risolve?
una guarnizione nel bullone?
qualche consiglio o devo darmi per spacciato....
ciao grazie
una guarnizione nel bullone?
qualche consiglio o devo darmi per spacciato....
ciao grazie
Re: perdita acqua dedra 1800 16v......ma da dove
se venisse veramente dal bullone con i liquidi tappafalle per radiatori si risolve la perdita?qualcuno ha esperienze con questi liquidi?
penso che provero' a svitare il bullone e se veramente l'acqua viene da li' il circuito si svuotera' e dopo una volta asciutto bisogna inventarsi qualcosa...o la dedra volge al termine?
sono veramente preoccupato specialmente dopo aver speso 800 euro 3 settimane fa per frizione e paraolii, pero' che sfiga...
ciao
penso che provero' a svitare il bullone e se veramente l'acqua viene da li' il circuito si svuotera' e dopo una volta asciutto bisogna inventarsi qualcosa...o la dedra volge al termine?
sono veramente preoccupato specialmente dopo aver speso 800 euro 3 settimane fa per frizione e paraolii, pero' che sfiga...
ciao
Re: Ecco la foto!
Io non riesco a capire bene la situazione, purtroppo non ho più la Dedra (ancora la rimpiango), Ritendo comunque assurda la teoria del bullone, anche perchè mi sembra che l'umidità venga da più sopra. Il rigonfiamento che si ha a sinistra, che credo non abbia niente a che fare con i contralberi, non è per caso la chiusura del termostato, dalla quale facilmente si può avere una perdita d'acqua? V-
Re: perdita acqua dedra 1800 16v......ma da dove
Scusa, ma io purtroppo non ho chiara la disposizione del motore della Dedra. La sede del bullone incriminato dove sta? Cioè dove si avvita il bullone? Nel basamento del motore, sulla campana del cambio, o dove? Perchè l'acqua di raffreddamente è confinata nelle pareti del monoblocco e nella testata e non credo che il compressore del condizionatore sia montato sul monoblocco o sulla testata; quindi seguito a ritenere assurdo che l'acqua provenga dalla sede del bullone. V.
Re: perdita acqua dedra 1800 16v......ma da dove
allora il motore della dedra è il 4 cilindri trasversale 1747 115cv fiat come quello della marea ma con in più i controalberi , dopo aver analizzato meglio il tutto direi che per quello che si riesce a vedere i bulloni hanno la sede direi nella sede del controalbero lato anteriore del cambio infatti dalla foto si vede la rotondità della zona atta a contenere il controalbero e dove ci sono i 3 grossi bulloni , ora considerando che all'interno dove gira il controalbero non c'e' acqua (direi ....giusto ?) mi viene veramente difficile capire da dove esce l'acqua.
x "vfo" : come vedi dalla foto la staffa si prolunga in alto e va a sostenere il compressore in alto a sinistra e non so' forse per avere la certezza dovrei svitare i bulloni e rendermi conto se esce da li'....
un 'altra possibilità, che pero' visto che sopra è secco mi sento di escludere, è che perda quel tubo metallico che attraversa il blocco cilindri collegando i manicotti dx a quelli sx e che non si vede bene perchè coperto parzialmente dal collettore di scarico..
ciao grazie
x "vfo" : come vedi dalla foto la staffa si prolunga in alto e va a sostenere il compressore in alto a sinistra e non so' forse per avere la certezza dovrei svitare i bulloni e rendermi conto se esce da li'....
un 'altra possibilità, che pero' visto che sopra è secco mi sento di escludere, è che perda quel tubo metallico che attraversa il blocco cilindri collegando i manicotti dx a quelli sx e che non si vede bene perchè coperto parzialmente dal collettore di scarico..
ciao grazie
Re: perdita acqua dedra 1800 16v......ma da dove
Penso anch'io che dove filettano i bulloni non ci sia acqua; invece è più sospetto proprio il tubetto metallico superiore. Per identificare una perdita in una Fulvia (di olio però) una volta ho pulito accuratamente la zona interessata e ho cosparso il tutto di talco. Forse potresti seguire questo metodo per identificare con meno approssimazione il punto dove esce l'acqua. V.