se ne vedono sempre meno.......

Gallery
paolo69

se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da paolo69 »

Si è vero come per la grande thema anche la dedra sta diventando sempre più rara, ultimamente anche in autostrada ne vedo pochissime, e quelle che incontro sono ultimi esemplari 98 99, come la mia del 96 quasi niente, purtroppo bisogna arrendersi alla realtà che l'evoluzione delle linee e la spinta a demolire auto perfettamente funzionanti ma non come vogliono loro (vedi euro 1 2 3 4 5 6 7 e chi ne ha piu' ne metta..)fanno si che chi puo' la sostituisce con modelli più recenti, io personalmete dico che ok euro 4 è meglio per tutti l'ambiente va salvaguardato, ma io che giro a metano da 16 anni e penso che una volta pagavo pure il super bollo mi fa capire la logica di questo paese,e dove li mettiamo tutti i mezzi commerciali che spesso davanti ci affumicano regolarmente altro che euro 4 alcuni hanno 15 20 anni e possono circolare liberamente...scusate lo sfogo ma certe volte riflettendo vengono pensieri non sempre positivi, comunque quando dovro' demolire, cambiare, o altro, la dedra con il grande bialbero lampredi 16v mi macherà terribilmente pensare che non sentiro' più il suo suono cosi pieno e rotondo e piacevole (grandi controalberi !!!!!!!)
per fortuna che ho solo 150000km quindi per altri tot anni spero mi duri.

ciao a tutti
gennyx

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da gennyx »

Caro Paolo anche io ho una Dedra 2.0 16v lx sw.Ho anche una Lybra comprata nuova da due anni.Ci ho fatto appena 15000 in due anni e sai perche?perche prendo sempre la Dedrona.Da poco l ho gasata propio per la storia euro 4 e va sempre una bomba.Se vedi la mia e'da vetrina,ci tengo tantissimo a questa macchina e per me e'anche bella.Gli amici miei dicono che so pazzo ma io davvero la vedo competitiva anche con le nuove auto,come bellezza.E'grigia scuro met.interni beige in alcantara,mascherina cromata e ci ho messo pure la tv ed il navigatore.Insomma ne vado matto.Ho 175000 km tutti fatti a benz e non si e'mai rotto niente.Cambio l olio ogni 7000 km da quando l ho comperata e va tutto ok.Io non me la togliero propio mai.con il gas faccio ancora 180 km/h e con 10 euro 140 km.Ciao amico
RICCARDO

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da RICCARDO »

Dalle mie parti (Lecce) se ne vedono ancora un bel po'......daltronde sono macchine robuste..... e molto comode. La mia ha 160000 km e l'unica cosa che mi fa tristezza sono i cerchi in lega che si sono rovinati.........ma chi sa quanti anni dovro durarla ancora........
Saluti RICCARDO
paolo69

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da paolo69 »

si anche a me si sono rovinati, so che si possono rigenerare ma non so il costo e se durano come quando erano nuovi....bisogna chiedere a chi ha..
fatto questa operazione
ciao
PeppeKr

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da PeppeKr »

Buon giorno a tutti,sono Peppe, io oltre ad essere proprietario di una Phedra (e pertanto Phorumista Phedra) ho anche una Dedra 1.6 lx SW del 1996, a GPL sin dal 1998, con all'attivo 240000 km, e direi la miglior macchina che abbia mai avuto, solamente manutenzione di routine e fosse per me non la demolirei per nulla al mondo, peccato che prima o poi dovro' farlo.

Saluti a tutti Peppe
gennyx

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da gennyx »

Dalle mie parti,Napoli,farli rigenerare costa 30 euro a cerchio.Ma c e gente che se li sono fatti da soli,naturalmente senza quella patina lucida che poi cmq andava sempre via dopo pochi anni
flavio

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da flavio »

I miei hanno comprato una delta 1.6 del 94 (soldini pochi) un mese fa, full optional, molto bella, 58mila km fatti ieri.
E' davvero un'auto comoda, esternamente grande come una grande punto ma spaziosa e soffice, con un tocco d'eleganza dato dall'alcantara e dai bei cerchi (che stranamente sono perfettI).
Mia madre apprezza il check panel che le permette di controllare tutti i livelli senza aprire il cofano ed i lclima automatico che non necessita di regolazioni (basta impostare i gradi e via), mio padre l'illuminazione notturna di ogni comando.
Insomma, ci son oun sacco di belle auto ancora in ottimo stato e coi tempi che corrono darebbe davvero un delitto dismetterle ancora perfette o comunque in buono stato.
alex_lancia

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da alex_lancia »

Caro flavio,
quoto tutto quello che hai detto.
Pensa che ho una Delta del 1998 1.6 16v con 56000 Km che uso tutti i giorni e che lascio sempre fuori perchè non ho garage.
Non c'è una volta che non parta al primo colpo e poi che eleganza l'alcantara blu dei rivestimenti interni!
La mia è perfetta e l'ho iscritta al club Delta HPE.
Va che è una meraviglia.
Se tra poco tempo acquisterò un'altra auto per tutti i giorni, questa finisce di sicuro in qualche garage, così potrò farla uscire per i raduni o per farci qualche giro ogni tanto. Non credo che riuscirei a stare senza.

Ciao

Alessandro
flavio

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da flavio »

Complimenti, la 16v poi era pure briosa e scattante.
Quella dei miei è una monoalbero 76cv, scelta perchè mio padre è anziano e preferisco non dargli in mano auto veloci. Le prestazioni sono solo discrete per un 1.6, ma per una coppia di nonni avanzano addirittura! :D
Tonizzo

Re: se ne vedono sempre meno.......

Messaggio da leggere da Tonizzo »

Erano e sono macchine semplici, figlie del Progetto Tipo, tanto disprezzato quanto geniale e innovativo salvo gli errori (i gas di scarico) della prima Dedra. Un progetto nuovo che oggi viene ripreso da Volkswagen con i suoi pianali unificati e che però, se fatto dai tedeschi, diventa una grande trovata. Fatto dalla Fiat venne considerato una porcata.
Io posso dire che con una cifra modesta o forse irrisoria ho preso una macchina lussuosa, che consuma il giusto (15 al litro), non costa troppo mantenerla, non è troppo sofisticata come quelle attuali e permette un tagliando ogni 20.000 km. Magari non sarà alla moda, ma è proprio della Lancia essere senza tempo. E senza tempo può esserlo solo chi sa di diventare (o è già) un classico.
Di qui a 20 anni le Dedra (vi ricordo che non so quale giuria ha votato la Dedra auto più elegante degli anni '90), insieme con le Delta II serie che saranno a quella data mosche bianche, verranno in qualche modo rivalutate. Così come sarà rivalutato il Progetto Tipo nelle sue espressioni più alte, ossia la Coupé e la GTV, entrambe nate dallo stesso pianale della Tipo. Come del resto è successo con le Gamma, da cui nell'84 ci fu la fuga generale per amore della Thema e che oggi quando passano per strada... "Ah però la Gamma!". O come succede, più in generale, per le auto degli anni 70 prodotte in Italia e che in qualche modo vengono recuperate (dalle Alfetta alla 130). Lasciate passare il tempo, lavorerà per noi. Che nel frattempo continueremo a viaggiare in Lancia, forse non perfette come le auto crucche, ma così umane con i loro difetti.
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”