Ho riscontrato una cosa un po' strana, ma forse sono io che mi sbaglio.
Il livello del liquido sulla vaschetta era su "MIN" (a freddo) e così ho rabboccato con l'apposito liquido fino a raggiungere la tacca "MAX".
Dopo circa 15-20 giorni ho ricontrollato e il liquido era ancora su "MIN".
Ho fatto un altro controllo ancora.
Quando il liquido è su "MIN" a freddo, con macchina calda è su "MAX".
Quindi le cose sono due:
1) o è una situazione normale così (e il liquido in eccesso è stato scaricato attraverso l'apposito tubicino posto sulla sommità del tappo della vaschetta);
2) o c'è una perdita di qualche tipo (ma non ci sono tracce per terra, a meno che non sia il motore che "mangia" liquido).
La cosa strana è che il livello sembrerebbe stabile e non calante.
Voi cosa ne pensate?
Ciao
Alessandro
Problemi livello liquido raffreddamento delta 2° serie 1600 16v
Re: Problemi livello liquido raffreddamento delta 2° serie 1600 16v
Da' un'occhiata al radiatorino del riscaldamento. Basta smontare la paratia sinistra del tunnel centrale, quella accanto al pedale dell'acceleratore. Guarda se trovi tracce di liquido lì vicino.
Se così fosse, puoi dare uno sguardo a questo link.
www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.ph ... 078&t=2077
Saluti.
Se così fosse, puoi dare uno sguardo a questo link.
www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.ph ... 078&t=2077
Saluti.
Re: Problemi livello liquido raffreddamento delta 2° serie 1600 16v
Controlla anche la valvola termostatica, e verifica se dalla parte della pedaliera, sulla moquette vi sono sgocciolature di liquido blu "paraflu". Se ci sono perdite può un condotto con una valvola che va al radiatore del riscaldamento, si smonta la paratia e verifica. Sostituirlo non presenta problemi salvo stare piegato sotto il piantone dello sterzo, che non è molto agevole, però intanto così puoi sostituire totalmente il "paraflu". Roberto
Re: Problemi livello liquido raffreddamento delta 2° serie 1600 16v
Scusate il ritardo della mia risposta.
Avevate ragione voi: la perdita era nel radiatorino del riscaldamento.
L'ho risolto inserendo nel circuito un liquido speciale "turafalle" di marca tedesca credo (l'ha messo un mio amico mecanico).
Sembra che il problema si sia risolto.
Se dovesse ripresentarsi tra qualche tempo farò sistemare il radiatorino e i tubi ad esso collegati.
Grazie ancora e ciao
Alessandro
Avevate ragione voi: la perdita era nel radiatorino del riscaldamento.
L'ho risolto inserendo nel circuito un liquido speciale "turafalle" di marca tedesca credo (l'ha messo un mio amico mecanico).
Sembra che il problema si sia risolto.
Se dovesse ripresentarsi tra qualche tempo farò sistemare il radiatorino e i tubi ad esso collegati.
Grazie ancora e ciao
Alessandro