Per iniziare la tua esperienza Fulvia, ti consiglierei una 1.3 seconda serie (1970-76): la prima serie infatti è forse più bella da vedere (meglio rifinita, assetto più basso) ma più costosa da acquistare; stesso discorso vale per le HF e 1.6.
La seconda serie inoltre, è un po' più adatta all'uso quotidiano, avendo avuto alcune migliorie rispetto alla serie precedente.
Con 2000 Euro ti puoi trovare una 2° serie con qualche lavoretto da fare...
Solitamente infatti, per un modello con motore e carrozzeria apposto, la richiesta è sui 3.000. Se poi si tratta di un modello restaurato, ti possono anche chiedertene 4000.
Stai comunque attento e valuta con attenzione ogni acquisto chiedendo consiglio su questo forum o portandoti dietro un meccanico di fiducia: è molto facile, per un "non esperto", portarsi a casa una macchina che sembra buona e poi accorgersi che i lavori da fare possono anche superare la cifra sborsata per l'acquisto.
Ciao,
Roberto.
Mi avvicino alla Fulvia...
Re: Mi avvicino alla Fulvia...
Ho avuto una FUlvia3 che avevo preparato leggermente stradale. Mi ha dato delle soddisfazioni irripetibili.....
Ora sto iniziando il restauro di una 1,3 rallye s del 71. Spero di trovare ancora tutti i componenti necessari. La fulvia é un mezzo fantastico e molte delle soluzioni tecniche adottate si trovano solo ora sulle sportive....per. es. 4 freni a disco con PINZE FISSE a 4 cilindretti cadauna!, motore in lega ad assi a cammes, rapporto cilindrata/potenza molto elevato (UN 1,3 L con 90CV!!!???) etc.
La guida é un po' impegnativa al limite, ma su fondi sdrucciolevoli é la regina: mai montato le catene!
Il sottosterzo é sportivo e la guida veloce su asfalto nei tornanti esige una tecnica particolare per far "virare" l'auto.
In compenso non ti tradirà mai la meccanica: un animale robusto con molti componenti sovradimensionati!
Se a posto di carburazione e con piede leggero la mia , allora, con i Dell'Orto, in città faceva 11km/l. Tirando arrivavo a 5 km/l...ovvero ricordate la Ritmo dell'epoca ES (energy Saving)? ....ecco la Fulvia era ES (Energy Sprec)!
Ciao e Auguri al ragazzo in cerca della Fulvietta.
PS consiglio anch'io una II serie
Ora sto iniziando il restauro di una 1,3 rallye s del 71. Spero di trovare ancora tutti i componenti necessari. La fulvia é un mezzo fantastico e molte delle soluzioni tecniche adottate si trovano solo ora sulle sportive....per. es. 4 freni a disco con PINZE FISSE a 4 cilindretti cadauna!, motore in lega ad assi a cammes, rapporto cilindrata/potenza molto elevato (UN 1,3 L con 90CV!!!???) etc.
La guida é un po' impegnativa al limite, ma su fondi sdrucciolevoli é la regina: mai montato le catene!
Il sottosterzo é sportivo e la guida veloce su asfalto nei tornanti esige una tecnica particolare per far "virare" l'auto.
In compenso non ti tradirà mai la meccanica: un animale robusto con molti componenti sovradimensionati!
Se a posto di carburazione e con piede leggero la mia , allora, con i Dell'Orto, in città faceva 11km/l. Tirando arrivavo a 5 km/l...ovvero ricordate la Ritmo dell'epoca ES (energy Saving)? ....ecco la Fulvia era ES (Energy Sprec)!
Ciao e Auguri al ragazzo in cerca della Fulvietta.
PS consiglio anch'io una II serie