cambio
Re: cambio
Ciao Pier Silvio, ti ringrazio della risposta. Come ho detto anche a pacobaran, su eper nel disegno principale si vedono due pompe, ma cliccando sul pedale si vede il comando del filo, uguale dalla parte della scatola del cambio e lì si vede solo frizione, disco e spingidisco, ma non la pompa che si vede nella schermata principale, se mandi i disegni ti ringrazio. La strumentazione l'ho ancora quando vuoi mi dici qualcosa, interessano a qualcuno che conosci i paraurti ant. e post. del kit Lancia - Zender? Ciao Roberto
Re: cambio
non far caso ai disegni dell'eper. ma se non cè il cavo frizione come ricambio è probalile che non ce l'abbia... se perde olio dal pistoncino di comando noterai un rivolo di olio sulla campana del cambio, se tocchi la cuffietta sentirai che è piena di olio. inoltre controlla il livello dell'olio freni. se è calato e non ti perde dal circuito freni trafila dal pistoncino o dal tubo comando frizione...
Re: cambio
Non lo so, mercoledì sono andato in concessionaria dove ho acquistato l'auto e non sapevano darmi informazioni neanche il capofficina. La risposta era:"ce la lasci qui e vediamo di cambiare la frizione", gli ho risposto non slitta, si impuntano le marce e a volte rimane giù tutto il pedale che non ritorna subito, lui ha ribadito che era da cambiare il disco frizione con lo spingidisco!!! La stessa persona disse che per sostituire il devioluci bisognava togliere il volante!!! Non è vero si era sbagliato, ma grazie all'aiuto degli amici del forum VivaLancia, che mi hanno spiegato come fare, ho smontato io il guscio sotto al volante e cambiato il devioluci, sostituendo e riparando la parte sx che comanda le frecce e i fanali! Comunque grazie a tutti controllerò dove mi avete detto di controllare, se perde olio il pistoncino. Roberto
Re: cambio
il guaio dei meccanici ''moderni'' è che x colpa delle industrie automobilistiche che ogni 3/4 anni cambiano i modelli delle loro auto i riparatori non hanno il tempo materiale e necessario per acquisire una certa esperienza e allora abbozzano delle ipotesi che per un utente normale è credibile e in fiducia si lasciano convincere a lasciare l'auto in officina qualche giorno così il riparatore ha il tempo x vedere cosa può fare senza rischiare figuraccie col proprietario dell'auto.
mentre un ventennio fà i modelli delle auto restavano in produzione 5/7 anni ed il meccanico riusciva a scoprire i difetti e come ripararli (molto meno complicati di quelli di oggi)
e x di più al giorno d'oggi non si aggiusta più il 90% dell'auto ma si cambia semplicemente facendo la fortuna della casa automobilistica..... lo stipendio del meccanico (ore di manodopera)..e salassando l'automobilista.....che paga...(non poco) le ''riparazioni''
con qst non voglio colpevolizzare nessuno ...ma.. penso che se i meccanici avessero PIU tempo e sopprattutto PIU passione l'automobilista risparmierebbe un mucchio di euro!!!!
sicuramente chi fà da sè fà per tre..... ma a volte bisogna per forza andar dal ''meccanico''
mentre un ventennio fà i modelli delle auto restavano in produzione 5/7 anni ed il meccanico riusciva a scoprire i difetti e come ripararli (molto meno complicati di quelli di oggi)
e x di più al giorno d'oggi non si aggiusta più il 90% dell'auto ma si cambia semplicemente facendo la fortuna della casa automobilistica..... lo stipendio del meccanico (ore di manodopera)..e salassando l'automobilista.....che paga...(non poco) le ''riparazioni''
con qst non voglio colpevolizzare nessuno ...ma.. penso che se i meccanici avessero PIU tempo e sopprattutto PIU passione l'automobilista risparmierebbe un mucchio di euro!!!!
sicuramente chi fà da sè fà per tre..... ma a volte bisogna per forza andar dal ''meccanico''
Re: cambio
Ciao Pier Silvio, e pacobaran ho controllato il vano motore della mia delta, sulla scatola del cambio c'è un cilindro sulla scatola del cambio verso l'alto, con un tubicino che viene sembra dalla pompa dei freni o il pedale dei freni. E' tutto sporco di olio attorno e penso hai ragione che sia il pistoncino del comando della che perde. Il livello dell'olio dei freni non è calato. Appena posso andrò in officina lancia, grazie roberto
Re: cambio
ma che cambiare frizione, roberto, anzicche' a Bologna vieni a Forli', ti porto dove ti dicevo, vedrai che si risolve in maniera piu' umana
ciao,
GiovanniT
ciao,
GiovanniT