Distribuzione ed iniettori
Distribuzione ed iniettori
Salve a tutti.
A breve sostituirò per la prima volta la cinghia di distribuzione (e le cinghie servizi) della mia «Delta 1.6 16v». Credevo fosse giusto cambiare anche le pulegge dentate degli assi a camme e quella all’uscita dell’albero a gomiti, ma più d’un meccanico m’ha detto che si tratterebbe di una spesa inutile, in quanto le pulegge si sostituiscono solo in presenza di evidenti segni di usura o danneggiamento. In pratica ci si può limitare alla sola cinghia con i due tenditori.
Qualcuno ha esperienze al riguardo? Anche per le cinghie servizi è allora sufficiente la sostituzione del solo elemento in gomma?
Ancora: qualcuno ha mai effettuato la pulizia degli iniettori o del corpo farfallato? L’auto va benissimo, ma mi chiedo se non sia il caso di mettervi mano dato che sono stati superati i 100 mila chilometri.
Saluti.
A breve sostituirò per la prima volta la cinghia di distribuzione (e le cinghie servizi) della mia «Delta 1.6 16v». Credevo fosse giusto cambiare anche le pulegge dentate degli assi a camme e quella all’uscita dell’albero a gomiti, ma più d’un meccanico m’ha detto che si tratterebbe di una spesa inutile, in quanto le pulegge si sostituiscono solo in presenza di evidenti segni di usura o danneggiamento. In pratica ci si può limitare alla sola cinghia con i due tenditori.
Qualcuno ha esperienze al riguardo? Anche per le cinghie servizi è allora sufficiente la sostituzione del solo elemento in gomma?
Ancora: qualcuno ha mai effettuato la pulizia degli iniettori o del corpo farfallato? L’auto va benissimo, ma mi chiedo se non sia il caso di mettervi mano dato che sono stati superati i 100 mila chilometri.
Saluti.
Re: Distribuzione ed iniettori
Ciao Francesco. Quando io sostituisco la cinghia di distribuzione e le cinghie servizi alla mia Dedra il mio meccanico mi sostituisce anche i cuscinetti ma non le pulegge dentate a meno che non siano usurate o danneggiate. Fino ad ora (240.000 Km.) le pulegge non sono mai state sostituite.
Per quanto riguarda la pulizia del corpo farfallato, l'ho fatta proprio 10 giorni fà per la prima volta; non è un'operazione difficile, ma il distacco delle tubazioni che vi sono fissate è un pò rognoso perchè c'è poco posto di manovra; attenzione però che la guarnizione in carta tra il corpo farfallato e la parte superiore del collettore d'aspirazione andrebbe sostituita. Purtroppo però alla Lancia della mia città non mi ordinavano una sola guarnizione ma ero costretto a comprarne 10. Ho quindi optato per una guarnizione "self made" (quelle dei tubetti "liquide" per motori). Il mio corpo farfallato aveva delle incrostazioni non indifferenti che sono state rimosse con delicatezza con un pennellino imbevuto di solvente al nitro (anche la benzina va bene); pulito il tutto e rimontato, il minimo del motore è salito dagli usuali 850 giri/min a circa 1.300 giri/min e quindi ho dovuto regolare anche il minimo agendo sulla vite posta nella parte superiore del corpo farfallato. Anche la mia macchina andava bene prima della pulizia, ma non so se è un'impressione, ma adesso mi pare che vada un pò meglio. Per quanto riguarda la pulizia degli iniettori non so ma mi pare che bisogna rivolgersi a meccanici competenti perchè mi pare che vadano puliti con appositi macchinari ad ultrasuoni. Se qualcuno ne sa qualcosa di più ce lo faccia sapere.
Ciao, Luca
Per quanto riguarda la pulizia del corpo farfallato, l'ho fatta proprio 10 giorni fà per la prima volta; non è un'operazione difficile, ma il distacco delle tubazioni che vi sono fissate è un pò rognoso perchè c'è poco posto di manovra; attenzione però che la guarnizione in carta tra il corpo farfallato e la parte superiore del collettore d'aspirazione andrebbe sostituita. Purtroppo però alla Lancia della mia città non mi ordinavano una sola guarnizione ma ero costretto a comprarne 10. Ho quindi optato per una guarnizione "self made" (quelle dei tubetti "liquide" per motori). Il mio corpo farfallato aveva delle incrostazioni non indifferenti che sono state rimosse con delicatezza con un pennellino imbevuto di solvente al nitro (anche la benzina va bene); pulito il tutto e rimontato, il minimo del motore è salito dagli usuali 850 giri/min a circa 1.300 giri/min e quindi ho dovuto regolare anche il minimo agendo sulla vite posta nella parte superiore del corpo farfallato. Anche la mia macchina andava bene prima della pulizia, ma non so se è un'impressione, ma adesso mi pare che vada un pò meglio. Per quanto riguarda la pulizia degli iniettori non so ma mi pare che bisogna rivolgersi a meccanici competenti perchè mi pare che vadano puliti con appositi macchinari ad ultrasuoni. Se qualcuno ne sa qualcosa di più ce lo faccia sapere.
Ciao, Luca
Re: Distribuzione ed iniettori
Grazie mille, Luca.
I 240 mila chilometri percorsi dalla tua «Delta» con le pulegge originali degli alberi a camme sono una garanzia in merito all'idea di sostituzione delle stesse. Grazie davvero.
E grazie anche per le precisazioni sul corpo farfallato. Guardando la schema sull'Eper ho trovato la guarnizione in questione (ne ignoravo l'esistenza). Vedrò cosa mi rispondono qui a Palermo in merito alla possibilità di averla.
Grazie ancora. Le tue indicazioni sono state molto utili.
I 240 mila chilometri percorsi dalla tua «Delta» con le pulegge originali degli alberi a camme sono una garanzia in merito all'idea di sostituzione delle stesse. Grazie davvero.
E grazie anche per le precisazioni sul corpo farfallato. Guardando la schema sull'Eper ho trovato la guarnizione in questione (ne ignoravo l'esistenza). Vedrò cosa mi rispondono qui a Palermo in merito alla possibilità di averla.
Grazie ancora. Le tue indicazioni sono state molto utili.
Re: Distribuzione ed iniettori
Allego le foto del corpo farfallato prima e dopo il trattamento. Ciao, Luca
"http://img259.imageshack.us/img259/1509 ... 006lc9.jpg"
"http://img259.imageshack.us/img259/4494 ... 007tu8.jpg"
"http://img259.imageshack.us/img259/1509 ... 006lc9.jpg"
"http://img259.imageshack.us/img259/4494 ... 007tu8.jpg"
Re: Distribuzione ed iniettori
Allego le foto del corpo farfallato prima e dopo il trattamento. Ciao, Luca




Re: Distribuzione ed iniettori
Visto che finalmente ci sono riuscito ti allego anche la foto dell'altra parte del C.F. dopo il trattamento!


Re: Distribuzione ed iniettori
Caspita, la differenza non è da poco.
Grazie tante per queste immagini, Luca. Grazie davvero.
Grazie tante per queste immagini, Luca. Grazie davvero.
Re: Distribuzione ed iniettori
Ciao.
Purtroppo non riesco a visualizzare le foto allegate.
Potreste, per cortesia, inviarmi alla mailbox brunello.g@libero.it le foto che avete allegato?Mi fareste un grande piacere.
Grazie.
B.
Purtroppo non riesco a visualizzare le foto allegate.
Potreste, per cortesia, inviarmi alla mailbox brunello.g@libero.it le foto che avete allegato?Mi fareste un grande piacere.
Grazie.
B.
Re: Distribuzione ed iniettori
Ciao Bruno, ti ho inviato le foto all'indirizzo da te comunicato ma mi è arrivato il messaggio di "failed delivery"; probabilmente hai qualche problema al tuo PC. Ciao, Luca