restauro Fulvia 1.3S del'72

Fulvia
milian

restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da milian »



cari Lancisti, mi son gettato nell'avventura del restauro dellamia Fulvia. I fondi sono da rifare ma li ho acquistati.penso che acquisterò anche i sottoporta interni per fare un bel lavoro, ma a che prezzo?
Per ora ho sentito che tra rifare i fondi e riveniciare l'auto nn bastano 3000 €, considerando che l'auto ha solo motore e ruote attaccate per il restoè stata spogliata. Avete indicazioni da darmi???

grazie
PIERPA

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da PIERPA »

Bè dipende da cosa c'è da fare, tremila euro comunque non sono pochi. Io ho scoperto un buonissimo carrozziere tramite un amico, mi sono fidato e gli ho affidato un restauro. Bravissimo ed economico tant'è che gli ho mandato altri amici tutti rimasti soddisfatti. Bisogna cercare. Io sono di Roma ma questo che ho trovato è nella zona dei castelli. Per i lavori fatti non dico che ha chiesto la metà ma poco ci mancava rispetto ad altri carrozzieri cittadini. Non è giovanissimo ed è una persona molto onesta. Se sei delle mie parti ti do le indicazioni, magari ti faccio vedere alcuni suoi lavori, altrmenti buona ricerca e mi raccomando fai molta attenzione.
Diego

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao Pierpa, anche te di Roma eh? io sono proprio dei castelli e la mia Montecarlo l'ho fatta rifare da un carrozziere a Marino, te da chi sei andato? ti chiedo così perchè quello da cui l'ho fatta rifare è stato eccelso nel lavoro, ma un po' meno nel prezzo (una bella batosta!!!!!); calcolando però che ha rifatto tutti e due i sottoporta, i fondi con delle toppe identiche all'originale, ha messo dei rinforzi sul telaietto secondario, praticamente ha rifatto i punti critici di tutte le fulvia. Ah compresa sverniciatura e riverniciatura in due colori: Azzurro e Nero. Che mi sai dire?
Ciao e spero proprio di incontrarti in giro per i castelli!!!!!!
PIERPA

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da PIERPA »

Questa persona è a Frattocchie ed è quello che sta eseguendo anche il restauro della Austin Healey Sprite per la rivista Granturismo. Io l'ho conosciuto collaborando con Granturismo, mi sono fidato e ho fatto bene. Si chiama Ernesto de Cavi e di macchine belle ne ha avute tante, così è anche cresciuta la passione. A presto
giancarlo

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da giancarlo »

Vi ringrazio dello scambio di informazioni di cui beneficio indirettamente anche io visto che sono a Roma e in piu' lavoro ai Castelli.
Saluti .
Giancarlo
milian

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da milian »

grazie ragazzi,

il lavoro che mi attende è più o meno quella di pierpa, quindi continuo a cercare per limitare la batosta ma soprattutto che sia fatto un buon lavoro.
milian

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da milian »

grazie Pierpa ma son della zona di Milano, forse è anche per quello che il prezzo è alto!!!
dariodb

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da dariodb »

Solo per fare un po' di pubblicità al mio carrozziere che sta in provincia di TARANTO per la precisione a MOTTOLA, concordai per la 1.3 HF da rifare completamente con diversi lavori di lamierati nel dicembre 2001, un compenso tra 2.500.000 e 3.000.000 di lire non dandogli assolutamente fretta.
Adesso dopo quasi tre anni a lavoro quasi finito, mi ha chiesto 1.500 euro !!!!
Lo so che questo MOTTOLA sta in culo al mondo, ma dal nord o giù di lì, anche a spendere 500 euro per portare la macchina lì, ne risparmiereste un sacco di soldi, al sud, il bello è anche questo !
Certo, se andrò con la lente d'ingrandimento a guardare bene tutto, ci sarà sicuramente un bullone che magari è stato verniciato invece di essere stato tolto, ma francamente spendere diverse migliaia di euro in più, mi sarebbe dispiaciuto maggiormente.
Io sono un perfezionista, ma qualcuno può assicurarmi che un qualunque restauro è perfetto ?
E se si, quanto è costato ?
La mia 1.3 HF, vernice alla nitro max mayer amaranto montebello, tra un po' ruggirà......
Saluti
dariodb
milian70

Re: restauro Fulvia 1.3S del'72

Messaggio da leggere da milian70 »

sto aspettando dei preventivi dalla Sicilia al limite dammi l'indirizzo del tuo carrozziere.


Grazie
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”