Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Gallery
roberto

Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da roberto »

Se qualcuno mi può aiutare o dirmi come fare per risolvere il problema, ho una delta HPE del 98' 1.6 16V; venerdì scorso ho fatto rifornimento di una ventina di euro circa, poi l'ho lavata. Un lavaggio normale non con gli spazzoloni, ma con l'idropulitrice a mano. Ho lavato il muso indirizzando il getto verso il radiatore, sotto nel paraurti, e nella mascherina. Non ho lavato il motore, dopo qualche ora verso sera ha iniziato ha dare degli strapponi e finchè la temperatura dell'acqua non ha raggiunto i 90° non andava bene. Ieri ho fatto circa 200 km di autostrada e città senza problemi, ma la sera a motore freddo ha ricominciato a strappare. Faccio una premessa 15 gg fa circa in strada di montagna mi ha bollito con fuoriuscita di acqua dal tappo della vaschetta, ho notato che ora cala spesso il livello dell'acqua nella vaschetta, premetto che ho controllato ma non ci sono perdite dal radiatore o i manicotti, non c'è acqua in mezzo all'olio motore.Cosa può essere?Qualcuno mi può dare un consiglio? Io sospetto benzina sporca che abbia intasato il filtro. Grazie a tutti, roberto
roberto

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da roberto »

Vorreì aggiungere che la puzza di plastica bruciata si sente solo con il condizionatore inserito, e ieri era particolarmente caldo, ma funzionava tutto perfettamente l'aria fresca arrivava perfettamente da tutte le bocchette,roberto
MauroG

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da MauroG »

Io ho avuto un problema simile sulla mia Dedra 1.8 16v VVT.
Preso da delirio le avevo lavato il motore, compromettendo una delle bobine delle candele (ne ho una per cilindro), per cui l'auto strappava se rimaneva a lungo a bassi regimi (marcia in colonna etc. etc.).
Me la sono cavata con una cinquantina di euro.

Non so se il tuo motore ha bobina unica o una bobina per candela come la mia, ma ti consiglio di dare un'occhiata. Auguri.
Vittorio Formigari

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Bisognerebbe valutare il tipo di strappo: se strappa in partenza con motore regolare è un problema di frizione, se invece è il motore che va a tratti e strapponi è un problema di accensione o carburazione. Ma se in montagna l'acqua ti bolliva e adesso la consuma, il problema è più grave: c'è certamente un difetto nel raffreddamento e il consumo di acqua denuncerebbe una perdita dalla testa. V.
roberto

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da roberto »

Vi ringrazio per l'aiuto e le risposte precise. Il gruppo dove partono i fili delle candele mi hanno detto che è una bobina elettronica, è un blocco unico lo ho sostituito un anno fa circa, perchè era crepata al centro.Martedì scorso prima di partire ho pulito con aria compressa da pc i singoli cappucci? delle candele. L'auto strappa e scoppietta in partenza a motore freddo, poi riscaldandosi e con accelerazione regolare va bene.Il consumo dell'acqua è strano, anche se mi avete dato indicazioni giuste, acqua in mezzo all'olio non ne ho trovato, quel giorno che ha bollito ho tirato un pò.Alla mia delta ho montato le prese d'aria supplementari sotto i fari del kit hf, quindi dovrebbe raffreddarsi meglio, l'acqua però al momento che ho parcheggiato l'auto sentivo che gorgogliava, poi aprendo il cofano motore ho visto che usciva dal tappo della vaschetta e dal tubino di sfiato.E se controllo il funzionamento della valvola termostatica, oltre a controllare con accuratezza eventuali perdite di liquido dal radiatore o i manicotti è una procedura corretta?Comunque per sicurezza cambierò il filtro della benzina e eventualmente anche le candele.Tempo fa comunque mi capitò una cosa simile, un pieno di benzina sporca, dopo circa 5 km, l'auto si fermò in autostrada.Dovetti chiamare il carro attrezzi, perchè non ne voleva sapere di ripartire, svuotarono il serbatoio ma pagò il tutto il benzinaio, grazie anche a una pattuglia della polizia stradale, che mi aiutò.Grazie roberto
Pier Silvio

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da Pier Silvio »

Ciao Roberto,dalle indicazioni che hai dato credo tu sia andato vicino a bruciar la guarnizione della testata,l'unica cosa che pero' puo' lasciar sperare ancor bene è il fatto che ti bolliva l'acqua,per cui se questa fosse stata inghiottita dai cilindri di sicur non usciva dalla vaschetta ...
Innanzi tutto dovresti verificare se,dopo aver ripristinato il livello,questa continua a diminuire o no,poi esamina attentamente il punto di inserimento elettroventilatore ,dovrebbe essere intorno agli 88/92 gradi (occhio alle mani),questo te lo diro' esattamente dopo aver consultato il manuale d'officina.
Prima pero' devi esser sicuro del funzionamento del termostato.potrebbe esser rimasto bloccato parzialmente o totalmente (apertura termostato 78 gradi).Non sempre l'acqua si mescola all'olio della coppa,se il trafilamento è poco questa viene sparata subito fuori sotto forma di vapore,escluderei la benzina sporca come causa dei tuoi problemi...in questo caso i sintomi sarebbero altri,dal singhiozzamento all'arrestarsi completo del motore per l esitenza della bolla di vapore acqueo che si sarebbe formata nell 'impianto di alimentazione,nel caso tu avessi usato benzina con acqua (a me e' successo in montagna)..Controlla con calma e fammi sapere
Ciao
Pier Silvio
Vittorio Formigari

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Quando parte scoppiettando fermala subito e svita le candele: vedi se una o più sono bagnate. V.
fbc

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da fbc »

ciao Roberto,
non mi ricordo se te l'ho raccontato quando un mese fa sono venuto ad Imola a prendere quei pezzi: a me era successo due anni fa di veder bollire l'acqua furiosamente (con consumo esagerato) quando, andando in montagna avevo fatto una tirata forse...eccessiva e in seguito, per tutta la settimana, ho dovuto rabboccare una decina di litri d'acqua. Il consumo era certamente favorito dalla quota, sopra i 1500 metri.
Dopo vari tentativi ho finalmente trovato un meccanico che capisse che la capsula termostatica si era bloccata a metà, quindi il motore non si scaldava prima di mezz'ora e poi facilmente bolliva anche in inverno.
Ora la tua delta ha praticamente lo stesso chilometraggio di quando si è rotto il mio termostato: sapendo il problema dovrebbe però essere molto facile risolverlo.

ciao.
Francesco
roberto

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da roberto »

I primi problemi li ho avuti due mesi fa circa dopo un viaggio per padova A/R, ma rabboccato il liquido col paraflu già miscelato, dopo per diversi altri giorni non ho più avuto problemi. Poi a fine maggio con un viaggio al passo della Futa tirando un pò ho visto bollire l'acqua con uscita di liquido dal tappo della vaschetta, solo che quando me ne sono accorto, a parte che avevo parcheggiato l'auto al fresco (in un sentiero di un bosco di abeti), ho visto la pozzanghera di acqua in terra, ma non ho verificato la temperatura dell'acqua del radiatore. Voglio far controllare il termostato del radiatore, e verificare il funzionamento.Riguardo agli scoppiettii ieri ho smontato i cappucci delle candele e con aria compressa da pulire i computer ho soffiato e pulito, le sedi delle candele e i cappucci.Ieri pomeriggio funzionava tutto perfettamente, forse la sporcizia accumulata era la causa. Per ora sto tenedo sotto controllo il livello dell'acqua del radiatore e per il momento va bene, l'auto ora ha circa 142.000 km e finora salvo cambio olio motore e candele non ha dato nessun problema, grazie dei consigli verificherò ancora e vi dirò se non spariscono i problemi.Ma scusate qualora fosse rotta la guarnizione della testa come si può verificare?Una volta si controllava la compressione dei cilindri.Anni fa avevo una Fiat 126 che in media ogni sei mesi si bruciava la guarnizione della testata, poi scopriì il perchè faceva così.Il meccanico dove la portavo, non rettificava la testata al montaggio della nuova guarnizione, ma ne montava una di più grosso spessore, che stringendo la testata la guarnizione andava ad adattarsi nelle ondulazioni che si creavano nella testata in alluminio.Poi stanco di quel meccanico e delle rotture frequenti cambiaì meccanico e scoprì il problema.Rettificata la testata, montata una nuova guarnizione, la macchina è andata benissimo finchè la ho tenuta, ma lì si verificava la rottura della guarnizione con lo strumento che misurava la compressione dei cilindri. E qui come si farebbe? Grazie roberto
cicicorda

Re: Strappi del motore a freddo a volte puzza di plastica bruciata

Messaggio da leggere da cicicorda »

Il problema dell'acqua che bolle in montagna può avere diverse origini, provo a elencarne alcune:
1- la valvola termostatica che rimane parzialmente aperta che provoca il difficoltoso avviamento a freddo e cattivo funzionamento del motore, poichè tiene basse le temperature di esercizio;
2 - il termostato dell'elettroventola difettoso può provocare un ritardo nell'inserimento della stessa (intorno ai 92 gradi) e un conseguente aumento della temperatura soprattutto nella marcia in città e nelle salite di montagna, in quanto il raffreddamento dinamico, a causa della bassa velocità, non è sufficiente e raffreddare il liquido;
3 - La guarnizione della testata quasi bruciata. Accade quando la temperature dell liquido arriva intorno ai 130 gradi e piccoli trafilaggi lo fanno penetrare nei cilindri comportando una tipica andatuta a colpi, soprattutto a freddo, ma non ne rimane traccia nell'olio poichè esce sottoforma di vapore allo scarico.
4- La probabile perdita di tenuta del rubinettino del climatizzatore posto al laro della pedaliera, in prossimità dell'accelleratore.In questo caso tracce di liquido si possono trovare sulla moquette.
Penso che, con molta probabilità, il problema non sia elettrico. L'abbassamento del liquido infatti denuncia un'avaria all'impianto di raffreddamento.
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”