Con la Dedra a Capo Nord

Gallery
maxterzi

Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da maxterzi »

Ciao,
frequento da un po' il forum per la mia Fulvia e questa sera mi è capitato di leggere qualche argomanto sulla Dedra
Mi è tornato in mente quando nel 1995 io e mia moglie abbiamo fotto Milano Capo Nord e ritorno con una Dedra 1.6 benzina presa, pensate, a noleggio per l'occasione.: 10.000 km in tre settimane
Fu un viaggio straordinario e fu tanto l'entusiasmo per questa macchina che pochi mesi dopo convinsi mio suocero, appena andato in pensione, ad acquistarne una nuova uguale.
L'auto è stata venduta nel 2004 con 38.000 km (poco prima che mancasse mio suocero).
Ho tanti ricordi legati a queste due auto.
Grazie a voi per avermeli fatti tornare alla mente!
Max
Quest sera ho anche fatto una visura al PRA e ho scoperto che la Dedra di mio suocero è stata radiata nel 2006: ma in che cavolo di mondo consumista viviamo!
Francesco Patti

Re: Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

E' una situazione sconcertante, per certi versi.

Gli esosi costi dei ricambi fanno sì che sia sufficiente un compressore del condizionatore fuori uso perché si decida di rottamare l'auto.
Ma avete visto che presso gli sfasciacorrozze ci sono parecchie auto con meno di dieci anni di vita?
Mah!....
Tonizzo

Re: Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da Tonizzo »

E' una situazione sconcertante quella che costringe chi ha una Dedra Euro 2 a tenerla ferma mentre gli scarichi industriali ammorbano l'aria vita natural durante.
Cmq i ricambi non sono esosi e credo che si possa mantenere a lungo una vettura robusta, relativamente semplice rispetto a quelle di oggi, e affidabile.
GiovanniT

Re: Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da GiovanniT »

esatto Tonizzo,
sopratutto considerando che un diesel euro 4 inquina piu' di un benzina euro 2
GiovanniT
Francesco Patti

Re: Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Secondo me l'età media delle auto odierne è in fase calante.
Le normative antinquinamento spingono per un ricambio sempre più frequente e i dispositivi elettronici per confort e sicurezza hanno costi di ripristino elevati.
Tempo fa ho visto una «Thema» del '91 (in condizioni buone ma non impeccabili) al quale il proprietario aveva da poco fatto sostituire il compressore del climatizzatore. Il prezzo richiesto per l'auto era di poco superiore all'esborso sostenuto per il lavoro. Il più delle volte situazioni del genere fanno purtroppo prendere la via del demolitore. E' un peccato.
GiovanniT

Re: Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da GiovanniT »

e maxterzi ha scritto:

> Mi è tornato in mente quando nel 1995 io e mia moglie abbiamo
> fotto Milano Capo Nord e ritorno con una Dedra 1.6 benzina
> ....
> pochi mesi dopo convinsi mio suocero,
> appena andato in pensione, ad acquistarne una nuova uguale.
> ....
> Quest sera ho anche fatto una visura al PRA e ho scoperto che
> la Dedra di mio suocero è stata radiata nel 2006: ma in che
> cavolo di mondo consumista viviamo!

viviamo nel mondo in cui e' meglio inquinare con 1250kg circa di rifiuti rottamati dopo 10 anni al posto di 15 o 20, piuttosto che tenere una euro 2 per fare pochi km annui
in cui i diesel euro 4 che hanno una % di pm 10 e 5 pari a quelle di un'autovettura a benzina euro2 possono fare tranquillamente 60.000 km/annui, mentre una euro 2 no (che di per se ne farebbe magari meno di 6000 annui) non li puo' fare, paga piu' di bollo usufruendo di meno risorse comuni ed e' portata dalla logica della cose alla pressa

Se fai girare l'economia (compri auto nuova) non inquini !!!
GiovanniT
GiovanniT

Re: Con la Dedra a Capo Nord

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Francesco Patti ha scritto:
>
> Secondo me l'età media delle auto odierne è in fase calante.
> Le normative antinquinamento spingono per un ricambio sempre
> più frequente

Concordo sul discorso valore economico.
Sul fatto dell'inquinamento molto e' colpa del sistema politico degli anni addietro, visto che l'italia in europa e' stata tra gli ultimi paesi (se non l'ultimo) ad allinearsi alla normativa antinquinamento.

Nel 1988 vidi all'estero la misteriosa unleaded, in vendita da anni, mentre da noi l'obbligo delle catalizzate arrivo' il 1993 o il 1992
Ora ci ritroviamo con il parco circolante non aggiornato ecologicamente.

Inoltre il catalizzatore e' un palliativo, il suo funzionamento e' significativo con motore caldo e al regime di coppia (ditemi voi in quale citta' italiana le vetture non stanno buona parte in coda al semaforo,
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”