Spia iniezione delta 97
Spia iniezione delta 97
Ciao, sulla mia Delta 1.6 16v LX del 1997 ogni tanto in rilascio si accende la spia rossa dell'iniezione. La macchina non perde di potenza. Ho contattato tre meccanici Lancia, mi dicono che tutto è ok, ma io non sono tranquillo, qualcuno può aiutarmi?
Re: Spia iniezione delta 97
Ciao Sandro, la presente non per rispondere alla tua richiesta ma per chiederti alcune informazioni.
Dopo avere posseduto la Delta modello 1979 (la mia del 1982), y10, 2 dedra, una delta integrale evoluzione, thema 2.5 tds 3a serie, 3 ypsilon, ho recentemente acquistato una delta 2a serie td hpe 1998. e' la mia prima auto acquistata usata, per ripiego dopo il furto della y e la distruzione della thema. Volevo chiederti quante chiavi ha in dotazioni il modello da me posseduto. in particolare oltre alle 2 trasponder di servizio e alla master ho stranamente rinvenuto una chiave con impugnatura grigia che non chiude però porte e cassetto. voglio chiederti, poichè non ne ho trovato traccia sul manuale, tale chiave del garagista o parcheggiatore che avevano ad es. le dedra prime serie era prevista anche per delta o il precedente proprietario ha sostituito a seguito di effrazione tutti i nottolini col kit dedra che è identico. ah dimenticavo sono soddisfatto della mia c.d. nuova vettura, piccola coupè che sembra diretta discendente di dedra, come la cinque porte, con la differenza che è più pratica nel traffico. poi gli interni recaro non mi fanno rimpiangere le preziose tappezzerie degli altri modelli da me posseduti.
scusa ancora se volessi montare i cerchi in lega, che non ho, quelli di y 1a serie sono uguali?
Il guaio della nostra vettura è che si chiami delta, un'eredità pesante che crea parecchie aspettative nei potenziali clienti.
grazie per la disponibilità.
Dopo avere posseduto la Delta modello 1979 (la mia del 1982), y10, 2 dedra, una delta integrale evoluzione, thema 2.5 tds 3a serie, 3 ypsilon, ho recentemente acquistato una delta 2a serie td hpe 1998. e' la mia prima auto acquistata usata, per ripiego dopo il furto della y e la distruzione della thema. Volevo chiederti quante chiavi ha in dotazioni il modello da me posseduto. in particolare oltre alle 2 trasponder di servizio e alla master ho stranamente rinvenuto una chiave con impugnatura grigia che non chiude però porte e cassetto. voglio chiederti, poichè non ne ho trovato traccia sul manuale, tale chiave del garagista o parcheggiatore che avevano ad es. le dedra prime serie era prevista anche per delta o il precedente proprietario ha sostituito a seguito di effrazione tutti i nottolini col kit dedra che è identico. ah dimenticavo sono soddisfatto della mia c.d. nuova vettura, piccola coupè che sembra diretta discendente di dedra, come la cinque porte, con la differenza che è più pratica nel traffico. poi gli interni recaro non mi fanno rimpiangere le preziose tappezzerie degli altri modelli da me posseduti.
scusa ancora se volessi montare i cerchi in lega, che non ho, quelli di y 1a serie sono uguali?
Il guaio della nostra vettura è che si chiami delta, un'eredità pesante che crea parecchie aspettative nei potenziali clienti.
grazie per la disponibilità.
Re: Spia iniezione delta 97
Scusate l'intromissione, ma mi permetto di rispondere, avendo anch'io una delta 1600 16v 5 porte del 1998.
I cerchi da 14" della Y prima serie vanno benissimo sulla delta (attacco 98 a 4 fori). Li ho su anch'io dall'origine.
Anch'io ho la chiave grigia oltre alle altre che hai descritto, che era prevista anche per la delta: è pur sempre una Lancia...
Auto eccezzionale: se si fosse chiamata diversamente...
Ciao
I cerchi da 14" della Y prima serie vanno benissimo sulla delta (attacco 98 a 4 fori). Li ho su anch'io dall'origine.
Anch'io ho la chiave grigia oltre alle altre che hai descritto, che era prevista anche per la delta: è pur sempre una Lancia...
Auto eccezzionale: se si fosse chiamata diversamente...
Ciao
Re: Spia iniezione delta 97
Ecco che anch'io mi aggiungo all'elenco di possessori di «Delta» di seconda generazione. La mia è una «1.6 16v LS 5p.» del '99, quella con i paraurti verniciati nel medesimo colore della carrozzeria.
Il libretto di uso e manutenzione della macchina dice che saltuarie accensioni della spia dell'iniezione sono da ritenersi prive di significato. E' un'indicazione che lascia un po' a desiderare, ma penso che si possa star tranquilli se una diagnosi elettronica dell'auto non segnala alcun problema.
La chiave di colore grigio è nota anche come "chiave d'officina". Essa consente il solo avviamento del motore e impedisce di intervenire su portiere, bagagliaio e cassettino portaoggetti. La sua funzione è quella di mettersi al riparo da scellerati meccanici che possono crearsi un duplicato delle chiavi originali approfittando della permanenza della macchina in officina.
Saluti.
Il libretto di uso e manutenzione della macchina dice che saltuarie accensioni della spia dell'iniezione sono da ritenersi prive di significato. E' un'indicazione che lascia un po' a desiderare, ma penso che si possa star tranquilli se una diagnosi elettronica dell'auto non segnala alcun problema.
La chiave di colore grigio è nota anche come "chiave d'officina". Essa consente il solo avviamento del motore e impedisce di intervenire su portiere, bagagliaio e cassettino portaoggetti. La sua funzione è quella di mettersi al riparo da scellerati meccanici che possono crearsi un duplicato delle chiavi originali approfittando della permanenza della macchina in officina.
Saluti.
Re: Spia iniezione delta 97
Grazie a tutti per le risposte. Teniamoci in contatto.
Re: Spia iniezione delta 97
ciao,
mi capita anche a me. Una delta 1.6 del 1994.
Ma non é assolutamente un problema....
mi capita anche a me. Una delta 1.6 del 1994.
Ma non é assolutamente un problema....
Re: Spia iniezione delta 97
Ciao a tutti,ho avuto una delta 1.6 LS del 1995 e un giorno per pasqua sotto una nevicata sul passo della raticosa ho avuto lo stesso problema.Ho sostituito la sonda lambda nel catalizzatore e annullato i bug della centralina del motore reinserendo il programma aggiornato per la gestione del motore.A volte però mi si presentava lo stesso problema anche alla delta HPE 1.6 16V serie 1998 che posseggo ora, però in questa occasione il problema è sparito dopo aver sostituito la bobina, che era crepata, sono spariti tutti i problemi. Normalmente è sufficiente fare un check in una officina Lancia,perchè può essere anche solo un problema di connetori ossidati,e basta spruzzare uno spray antiumidità per eliminare il problema.Forza Lancia,roberto