Salve, a tutti scrivo questo post siccome sono molto amareggiato: mio fratello fino a 3 giorni fa aveva una Lancia Delta HPE 1.8 del 1997 con motore 16v e variatore di fase.
Ebbene per farla breve il fattaccio riguarda la rottura della cinghia di distribuzione con relativa distruzione valvole e tutto il resto avvenuta a soli 71.000 km dalla sostituzione della cinghia stessa.
L'auto in totale aveva 171.000 km però quello che da fastidio è che la casa porta una sostituzione cadenzata ogni 100.000 km.
A parte questo, lo dicevo solo a titolo informativo siccome il meccanico della officina Lancia ha detto che ha dovuto rifare motori sempre per questo fattaccio già a 3 Lancia Lybra che hanno il medesimo motore.
Quindi per chi ha questo motore è meglio che abbrevi gli intervalli anche perchè sono rimasto stupito quando mi è stato detto che i cuscinetti sono in plastica (roba come la Opel).
L'auto almeno è riuscita a consegnarla ad un concessionario esportatore nell'est quindi almeno non è stata rottamata.
Un Saluto
Occhio al motore 1.8
Re: Occhio al motore 1.8
ma....sei sicuro che la casa dice 100.000km,mi sembrano tanti per una cinghia di distribuzione anch'io ho una dedra 1.8 16v (senza variatore) ma mi sembra che siano 60.000km e non 100.000km.
comunque controllo il manuale e poi ti dico.
molto sfortunato tuo fratello ma a parte questo la macchina andava bene?
ciao
comunque controllo il manuale e poi ti dico.
molto sfortunato tuo fratello ma a parte questo la macchina andava bene?
ciao
Re: Occhio al motore 1.8
Io che ho il 1.6 16v ho saputo che la Lancia prevede che la distribuzione sia rifatta dopo 50000 Km o dopo 5 anni.
Mi dispiace per la delta e per tuo fratello.
ciao
Mi dispiace per la delta e per tuo fratello.
ciao
Re: Occhio al motore 1.8
Salve, vi ringrazio siete rincuoranti.....il libretto della manutenzione programmata che ho tenuto per una sorta di "ricordo" che era in dotazione della macchina dice chiaro e tondo che la sostituzione della cinghia di distribuzione deve essere eseguita ogni 100.000 km. Ora come ora lo penso anch'io che è un intervallo eccessivo visto che i modelli più datati come Thema, Croma e altri modelli prevedevano la sostituzione ogni 80.000 km ed infatti quando avevo la Croma non è mai accaduto alcun problema in tutto l'arco dei 321.000 km percorsi.
Per quanto riguarda il funzionamento del motore c'è solo da fare elogi: sia le prestazioni, ottime per un 130 cv, che l'erogazione, tira bene anche a basso numero di giri, e sia i consumi mai eccessivi anche se un pò strapazzata. Solamente ogni tanto il debimetro malfunzionava così come ogni tanto il variatore di fase faceva un pò da "diesel" ma tutto ok.
Quelle volte che l'ho utilizzata io, mi sono sempre trovato a mio agio sia per la sensazione di sportività che reca al guidatore ed anche per quel "sound" del motore tipico di motori Alfa Romeo di qualche anno fa.
.....adesso anche se con dispiacere si è riaperta la "caccia" ad un altra macchina.
Un Saluto
Per quanto riguarda il funzionamento del motore c'è solo da fare elogi: sia le prestazioni, ottime per un 130 cv, che l'erogazione, tira bene anche a basso numero di giri, e sia i consumi mai eccessivi anche se un pò strapazzata. Solamente ogni tanto il debimetro malfunzionava così come ogni tanto il variatore di fase faceva un pò da "diesel" ma tutto ok.
Quelle volte che l'ho utilizzata io, mi sono sempre trovato a mio agio sia per la sensazione di sportività che reca al guidatore ed anche per quel "sound" del motore tipico di motori Alfa Romeo di qualche anno fa.
.....adesso anche se con dispiacere si è riaperta la "caccia" ad un altra macchina.
Un Saluto
Re: Occhio al motore 1.8
Salve, vi ringrazio siete rincuoranti.....il libretto della manutenzione programmata che ho tenuto per una sorta di "ricordo" che era in dotazione della macchina dice chiaro e tondo che la sostituzione della cinghia di distribuzione deve essere eseguita ogni 100.000 km. Ora come ora lo penso anch'io che è un intervallo eccessivo visto che i modelli più datati come Thema, Croma e altri modelli prevedevano la sostituzione ogni 80.000 km ed infatti quando avevo la Croma non è mai accaduto alcun problema in tutto l'arco dei 321.000 km percorsi.
Per quanto riguarda il funzionamento del motore c'è solo da fare elogi: sia le prestazioni, ottime per un 130 cv, che l'erogazione, tira bene anche a basso numero di giri, e sia i consumi mai eccessivi anche se un pò strapazzata. Solamente ogni tanto il debimetro malfunzionava così come ogni tanto il variatore di fase faceva un pò da "diesel" ma tutto ok.
Quelle volte che l'ho utilizzata io, mi sono sempre trovato a mio agio sia per la sensazione di sportività che reca al guidatore ed anche per quel "sound" del motore tipico di motori Alfa Romeo di qualche anno fa.
.....adesso anche se con dispiacere si è riaperta la "caccia" ad un altra macchina.
Un Saluto
Per quanto riguarda il funzionamento del motore c'è solo da fare elogi: sia le prestazioni, ottime per un 130 cv, che l'erogazione, tira bene anche a basso numero di giri, e sia i consumi mai eccessivi anche se un pò strapazzata. Solamente ogni tanto il debimetro malfunzionava così come ogni tanto il variatore di fase faceva un pò da "diesel" ma tutto ok.
Quelle volte che l'ho utilizzata io, mi sono sempre trovato a mio agio sia per la sensazione di sportività che reca al guidatore ed anche per quel "sound" del motore tipico di motori Alfa Romeo di qualche anno fa.
.....adesso anche se con dispiacere si è riaperta la "caccia" ad un altra macchina.
Un Saluto