Lancia Delta
Lancia Delta
Ciao a tutti,
sono nuovo e felice possessore di una Lancia Delta, seconda serie, del 1993, acquistata nuova e addirittura il numero di telaio rientrava nella fascia delle "preserie".
In particolare, la mia Delta, ha una motorizzazione 1.6 i.e. 8V (cilindrata:1581 cavalli:76), colore Nero Metallizzato.
In questi anni, ho cercato di mantenerla giovane, sotto tutti gli aspetti, con delle modifiche mirate a migliorare le prestazioni e il look.
Il primo intervento che ho effettuato, ha riguardato l'impianto frenante con l'adozione di dischi Tarox ventilati e baffati, accopiati a delle pastiglie Ferodo Racing DS2000. Ovviamente dopo tale modifica ho variato anche la ripartizione di frenata in quanto si bloccavano le ruote posteriori. Così ho migliorato la frenata, soprattutto sui percorsi montani.
Dopo ho installato uno scarico completo, dall'uscita del catalizzatore, della Supersprint con doppia uscita cromata. Il sound è entusiasmante come l'innalzamento delle prestazioni. Ovviamente, come è abitudine fare quando si monta uno scarico "sportivo", ho cambiato il filtro dell'aria con uno della Kingdragon.
Il successivo intervento ha riguardato le gomme. Ho comprato i cerchi da 15 pollici, che equipaggiava la versione HF, e ho montato delle gomme da 195/50, ovviamente dopo omologazione presso la motorizzazione. Ora sembra viaggiare sui binari.
Infine gli ammortizzatori, sono passato da ammortizzatori di serie ad olio ad ammortizzatori a gas.
Attualmente ho percorso 150.000 Km e spesso mi regala delle splendide soddisfazioni.
Scusate la lunghezza, ma è stata la mia prima volta in questo forum.
Un saluto a tutti i lancisti, dato il periodo, faccio anche gli Auguri di buone feste.
Ciao,
RedArrows
P.S.: E' graditissimo ogni Vostro commento sul mio intervento.
sono nuovo e felice possessore di una Lancia Delta, seconda serie, del 1993, acquistata nuova e addirittura il numero di telaio rientrava nella fascia delle "preserie".
In particolare, la mia Delta, ha una motorizzazione 1.6 i.e. 8V (cilindrata:1581 cavalli:76), colore Nero Metallizzato.
In questi anni, ho cercato di mantenerla giovane, sotto tutti gli aspetti, con delle modifiche mirate a migliorare le prestazioni e il look.
Il primo intervento che ho effettuato, ha riguardato l'impianto frenante con l'adozione di dischi Tarox ventilati e baffati, accopiati a delle pastiglie Ferodo Racing DS2000. Ovviamente dopo tale modifica ho variato anche la ripartizione di frenata in quanto si bloccavano le ruote posteriori. Così ho migliorato la frenata, soprattutto sui percorsi montani.
Dopo ho installato uno scarico completo, dall'uscita del catalizzatore, della Supersprint con doppia uscita cromata. Il sound è entusiasmante come l'innalzamento delle prestazioni. Ovviamente, come è abitudine fare quando si monta uno scarico "sportivo", ho cambiato il filtro dell'aria con uno della Kingdragon.
Il successivo intervento ha riguardato le gomme. Ho comprato i cerchi da 15 pollici, che equipaggiava la versione HF, e ho montato delle gomme da 195/50, ovviamente dopo omologazione presso la motorizzazione. Ora sembra viaggiare sui binari.
Infine gli ammortizzatori, sono passato da ammortizzatori di serie ad olio ad ammortizzatori a gas.
Attualmente ho percorso 150.000 Km e spesso mi regala delle splendide soddisfazioni.
Scusate la lunghezza, ma è stata la mia prima volta in questo forum.
Un saluto a tutti i lancisti, dato il periodo, faccio anche gli Auguri di buone feste.
Ciao,
RedArrows
P.S.: E' graditissimo ogni Vostro commento sul mio intervento.
Re: Lancia Delta
Ciao Red,
credevo che la DeltaS2 avesse esordito nel 1994 . Ma di che mese è la tua ? Che numero di telaio ha ?
Interessanti i lavori che gli hai fatto. Sei intervenuto anche sulla rimappatura della centralina per aumentarne i 103CV standard e/o sugli alberi a cammes ?
> Il successivo intervento ha riguardato le gomme. Ho comprato
> i cerchi da 15 pollici, che equipaggiava la versione HF, e ho
> montato delle gomme da 195/50, ovviamente dopo omologazione
> presso la motorizzazione. Ora sembra viaggiare sui binari.
Hai avuto problemi alla riomologazione ? Ti sei avvalso dell'aiuto di Lancia spa tramite rilascio di loro nulla-osta ?
> Infine gli ammortizzatori, sono passato da ammortizzatori di
> serie ad olio ad ammortizzatori a gas.
I vantaggi dei "gas" sono evidenti ?
Ciao !
Pierluigi
credevo che la DeltaS2 avesse esordito nel 1994 . Ma di che mese è la tua ? Che numero di telaio ha ?
Interessanti i lavori che gli hai fatto. Sei intervenuto anche sulla rimappatura della centralina per aumentarne i 103CV standard e/o sugli alberi a cammes ?
> Il successivo intervento ha riguardato le gomme. Ho comprato
> i cerchi da 15 pollici, che equipaggiava la versione HF, e ho
> montato delle gomme da 195/50, ovviamente dopo omologazione
> presso la motorizzazione. Ora sembra viaggiare sui binari.
Hai avuto problemi alla riomologazione ? Ti sei avvalso dell'aiuto di Lancia spa tramite rilascio di loro nulla-osta ?
> Infine gli ammortizzatori, sono passato da ammortizzatori di
> serie ad olio ad ammortizzatori a gas.
I vantaggi dei "gas" sono evidenti ?
Ciao !
Pierluigi
Re: Lancia Delta
Ciao Pieluigi,
la seconda serie della Delta, ha esordito nell'Aprile 1993.
La mia è stata immatricolata nell'Ottobre del 1993 ed era una delle ultime versioni "preserie".
Ora non ho con me il libretto con su scritto il numero di telaio, comunque te lo farò avere.
La mia Delta è la versione a 8 valvole, ovvero con soli 76 cv... magari avessi quella bialbero 16V da 103cv!!!
Il motore, non lo toccato al livello di elaborazioni, per una questione di affidabilità nel tempo.
Avevo pensato di modificare il collettore di aspirazione con insieme il sistema di iniezione, adottando quello utilizzato sulla Dedra da 90 cv, in quanto sarei passato da un iniezione single-point a multi-point, ma me lo hanno sconsigliato perchè troppo costoso. A quel punto mi hanno consigliato di cambiare il motore e prendere il 16V da 103 o addirittura il 1.8 con fasatura variabile da 133 cv, ma comunque sia... siamo a prezzi esorbitanti!!!
Per la questione gomme, ho chiamato telefonicamente Fiat Auto a Torino e mi hanno chiesto una copia della richiesta di nulla osta via fax, dopo qualche giorno mi è arrivata a casa una lettera con il nulla osta. Poi sono andato in motorizzazione ed allora, tre anni fa, ho fatto dei versamenti per 50.000 delle vecchie lire alla posta, ho preso appuntamento per la verifica dell'auto con i pneumatici già montati e dopo qualche giorno e un ora di tempo mi hanno dato il nuovo libretto.
Infine per gli ammortizzatori, con quelli a gas la macchina sembra più rigida in quanto hanno una maggiore velocità di risposta alle sconnessioni dell'asfalto. Insomma le ruote seguono passo passo le ondulazioni della strada. Ovviamente con le gomme dal profilo ribassato non ho più quel confort di prima, ma la macchina ha una tenuta eccezionale.
Grazie della tua risposta... una curiosità... di dove sei?
Ciao
RedArrows
la seconda serie della Delta, ha esordito nell'Aprile 1993.
La mia è stata immatricolata nell'Ottobre del 1993 ed era una delle ultime versioni "preserie".
Ora non ho con me il libretto con su scritto il numero di telaio, comunque te lo farò avere.
La mia Delta è la versione a 8 valvole, ovvero con soli 76 cv... magari avessi quella bialbero 16V da 103cv!!!
Il motore, non lo toccato al livello di elaborazioni, per una questione di affidabilità nel tempo.
Avevo pensato di modificare il collettore di aspirazione con insieme il sistema di iniezione, adottando quello utilizzato sulla Dedra da 90 cv, in quanto sarei passato da un iniezione single-point a multi-point, ma me lo hanno sconsigliato perchè troppo costoso. A quel punto mi hanno consigliato di cambiare il motore e prendere il 16V da 103 o addirittura il 1.8 con fasatura variabile da 133 cv, ma comunque sia... siamo a prezzi esorbitanti!!!
Per la questione gomme, ho chiamato telefonicamente Fiat Auto a Torino e mi hanno chiesto una copia della richiesta di nulla osta via fax, dopo qualche giorno mi è arrivata a casa una lettera con il nulla osta. Poi sono andato in motorizzazione ed allora, tre anni fa, ho fatto dei versamenti per 50.000 delle vecchie lire alla posta, ho preso appuntamento per la verifica dell'auto con i pneumatici già montati e dopo qualche giorno e un ora di tempo mi hanno dato il nuovo libretto.
Infine per gli ammortizzatori, con quelli a gas la macchina sembra più rigida in quanto hanno una maggiore velocità di risposta alle sconnessioni dell'asfalto. Insomma le ruote seguono passo passo le ondulazioni della strada. Ovviamente con le gomme dal profilo ribassato non ho più quel confort di prima, ma la macchina ha una tenuta eccezionale.
Grazie della tua risposta... una curiosità... di dove sei?
Ciao
RedArrows
Re: Lancia Delta
Caro Red,
> la seconda serie della Delta, ha esordito nell'Aprile 1993.
> La mia è stata immatricolata nell'Ottobre del 1993 ed era una
> delle ultime versioni "preserie".
OK, la mia memoria perde qualche colpo... Invece le preserie come la tua differivano in qualcosa dalle versioni definitive ?
Mi diresti qualcosa anche sulle modifiche che hai eseguito al look e di cui accennavi nel primo messaggio ?.
> Ora non ho con me il libretto con su scritto il numero di
> telaio, comunque te lo farò avere.
ti ringrazio, ma fai con calma.
> La mia Delta è la versione a 8 valvole, ovvero con soli 76
> cv... magari avessi quella bialbero 16V da 103cv!!!
Ci sono cascato.. pensavo ti fossi espresso in kW .. tradito dal fatto che 76kW corrispondono proprio a 103 CV !! Le prime Delta S2 potevano essere anche non catalitiche ?
Certo che il tuo 8v deve avere una affidabilità infinita visto che non l'hanno proprio sfruttato . Pensa che la mia (Beta) H.P.E. del 1981 (1585cc, 8v, carburatore ) ne aveva 102 CV.
> Il motore, non lo toccato al livello di elaborazioni, per una
> questione di affidabilità nel tempo.
Ti capisco. Poi ci potrebbero essere sempre le noie della Polstrada o delle revisioni .
> Avevo pensato di modificare il collettore di aspirazione con
> insieme il sistema di iniezione, adottando quello utilizzato
> sulla Dedra da 90 cv, in quanto sarei passato da un iniezione
> single-point a multi-point, ma me lo hanno sconsigliato
> perchè troppo costoso. A quel punto mi hanno consigliato di
> cambiare il motore e prendere il 16V da 103 o addirittura il
> 1.8 con fasatura variabile da 133 cv, ma comunque sia...
> siamo a prezzi esorbitanti!!!
Delle varie soluzioni la migliore srebbe certo quella dell'ottimo 133CV : lo conosco bene in quanto ce l'avevo sulla mia favolosa BArchetta (venduta ahimè 1 anno fa) . Ma pero' oltre al costo molto alto ti avrebbe creato problemi infiniti alle revisioni. Perchè invece non limitarti ad una semplice ed economica rimappatura + riprofilatura alberi cammes ? Credo che con un 1500 euro o poco pi' dovresti cavartela e unitamente allo scarico supersprint dovresti arrivare a quasi 90CV.
> versamenti per 50.000 delle vecchie lire alla posta, ho preso
> appuntamento per la verifica dell'auto con i pneumatici già
> montati e dopo qualche giorno e un ora di tempo mi hanno dato
> il nuovo libretto.
OK, quando vuole la Fiat sa' essere veloce.
> Grazie della tua risposta... una curiosità... di dove sei?
Io di Conegliano TV e tu ?
Se verrai al raduno del 19 luglio ci potremmo conoscere di èersona (e c'è già un'altra bella DeltaS2 iscritta) . Vai al www.viva-lancia.com/gammania/pianezze
Ciao
Pierluigi
> la seconda serie della Delta, ha esordito nell'Aprile 1993.
> La mia è stata immatricolata nell'Ottobre del 1993 ed era una
> delle ultime versioni "preserie".
OK, la mia memoria perde qualche colpo... Invece le preserie come la tua differivano in qualcosa dalle versioni definitive ?
Mi diresti qualcosa anche sulle modifiche che hai eseguito al look e di cui accennavi nel primo messaggio ?.
> Ora non ho con me il libretto con su scritto il numero di
> telaio, comunque te lo farò avere.
ti ringrazio, ma fai con calma.
> La mia Delta è la versione a 8 valvole, ovvero con soli 76
> cv... magari avessi quella bialbero 16V da 103cv!!!
Ci sono cascato.. pensavo ti fossi espresso in kW .. tradito dal fatto che 76kW corrispondono proprio a 103 CV !! Le prime Delta S2 potevano essere anche non catalitiche ?
Certo che il tuo 8v deve avere una affidabilità infinita visto che non l'hanno proprio sfruttato . Pensa che la mia (Beta) H.P.E. del 1981 (1585cc, 8v, carburatore ) ne aveva 102 CV.
> Il motore, non lo toccato al livello di elaborazioni, per una
> questione di affidabilità nel tempo.
Ti capisco. Poi ci potrebbero essere sempre le noie della Polstrada o delle revisioni .
> Avevo pensato di modificare il collettore di aspirazione con
> insieme il sistema di iniezione, adottando quello utilizzato
> sulla Dedra da 90 cv, in quanto sarei passato da un iniezione
> single-point a multi-point, ma me lo hanno sconsigliato
> perchè troppo costoso. A quel punto mi hanno consigliato di
> cambiare il motore e prendere il 16V da 103 o addirittura il
> 1.8 con fasatura variabile da 133 cv, ma comunque sia...
> siamo a prezzi esorbitanti!!!
Delle varie soluzioni la migliore srebbe certo quella dell'ottimo 133CV : lo conosco bene in quanto ce l'avevo sulla mia favolosa BArchetta (venduta ahimè 1 anno fa) . Ma pero' oltre al costo molto alto ti avrebbe creato problemi infiniti alle revisioni. Perchè invece non limitarti ad una semplice ed economica rimappatura + riprofilatura alberi cammes ? Credo che con un 1500 euro o poco pi' dovresti cavartela e unitamente allo scarico supersprint dovresti arrivare a quasi 90CV.
> versamenti per 50.000 delle vecchie lire alla posta, ho preso
> appuntamento per la verifica dell'auto con i pneumatici già
> montati e dopo qualche giorno e un ora di tempo mi hanno dato
> il nuovo libretto.
OK, quando vuole la Fiat sa' essere veloce.
> Grazie della tua risposta... una curiosità... di dove sei?
Io di Conegliano TV e tu ?
Se verrai al raduno del 19 luglio ci potremmo conoscere di èersona (e c'è già un'altra bella DeltaS2 iscritta) . Vai al www.viva-lancia.com/gammania/pianezze
Ciao
Pierluigi
Re: Lancia Delta
Buongiorno Pierluigi,
dunque...
la mia Delta, versione preserie, differiva dalle successive per i seguenti particolari:
- il pianale posteriore del portabagagli era di disegno diverso e anche di materiale diverso. Sull'ultima versione si possono installare le casse per lo stereo.
- i gommini di battuta del portellone, quelli dove il portellone poggia quando è chiuso e fanno si che questo sia bloccato erano diversi. Con questa modifica il portellone non fa più rumore quando si incontrano le asperità dell'asfalto.
- l'orologio sulla plancia aveva la lancetta dei secondi. L'orologio non fa più rumore, prima sembrava avere una bomba ad orologeria in macchina!
- il tasto hazard di diverso colore Rosso trasparente prima, Arancione ora. Il vecchio era di una plastica troppo fragile e si rompeva.
- il collettore di scarico era di diverso disegno. In rodaggio il vecchio si è rotto ed era un 4 in 1, ora è un 4-2-1. Sinceramente credo che il motore abbia guadagnato anche in prestazioni, purtroppo in rodaggio non ho mai superato i 100 Km/h o i 3.500 giri/min e non sono in grado di dare certezze.
e altre piccole cose che ora non mi vengono in mente...
Comunque sono tutti pezzi particolari che la Lancia mi ha sostituito in garanzia.
Tornando per un momento al rodaggio, premetto che, credo che ancora oggi, anzi sempre, per quanto ci possa essere una evoluzione tecnologica, sia importatissimo il rodaggio per una vettura nuova. Non credo a quelle fesserie che dicono molta gente riguardo ai rodaggi di banco fatti effettuare ai motori. E anche se fosse vero c'è sempre anche un discorso riguardante all'assemblaggio! Esempio? Non so se hai mai sentito, ne hanno parlato anche alla televisione, dei cambi e trasmissioni di alcune note vetture francesi!!!
In riferimento al discorso dell'affidabilità nel tempo, ho un mio amico che con una Dedra, 1.6 i.e. 90 cv, è arrivato a quota 350.000 km!!! rettificando una sola volta la testata a 200.000 Km. Ovviamente nel tempo sono stati fatti molti lavori di manutenzione.
Tra qualche giorno il mio "bolide" dovrà entrare in officina per sostituire l'alternatore, un intervento che doveva essere fatto da tempo, sono 30.000 Km che viaggio con la spia della batteria accesa! Non lo potuto fare prima, perchè purtroppo ultimamente ho avuto un po di spese e le mie tasche sono state molto leggere.
Io sono di Roma.
Ciao RedArrows
dunque...
la mia Delta, versione preserie, differiva dalle successive per i seguenti particolari:
- il pianale posteriore del portabagagli era di disegno diverso e anche di materiale diverso. Sull'ultima versione si possono installare le casse per lo stereo.
- i gommini di battuta del portellone, quelli dove il portellone poggia quando è chiuso e fanno si che questo sia bloccato erano diversi. Con questa modifica il portellone non fa più rumore quando si incontrano le asperità dell'asfalto.
- l'orologio sulla plancia aveva la lancetta dei secondi. L'orologio non fa più rumore, prima sembrava avere una bomba ad orologeria in macchina!

- il tasto hazard di diverso colore Rosso trasparente prima, Arancione ora. Il vecchio era di una plastica troppo fragile e si rompeva.
- il collettore di scarico era di diverso disegno. In rodaggio il vecchio si è rotto ed era un 4 in 1, ora è un 4-2-1. Sinceramente credo che il motore abbia guadagnato anche in prestazioni, purtroppo in rodaggio non ho mai superato i 100 Km/h o i 3.500 giri/min e non sono in grado di dare certezze.
e altre piccole cose che ora non mi vengono in mente...
Comunque sono tutti pezzi particolari che la Lancia mi ha sostituito in garanzia.
Tornando per un momento al rodaggio, premetto che, credo che ancora oggi, anzi sempre, per quanto ci possa essere una evoluzione tecnologica, sia importatissimo il rodaggio per una vettura nuova. Non credo a quelle fesserie che dicono molta gente riguardo ai rodaggi di banco fatti effettuare ai motori. E anche se fosse vero c'è sempre anche un discorso riguardante all'assemblaggio! Esempio? Non so se hai mai sentito, ne hanno parlato anche alla televisione, dei cambi e trasmissioni di alcune note vetture francesi!!!
In riferimento al discorso dell'affidabilità nel tempo, ho un mio amico che con una Dedra, 1.6 i.e. 90 cv, è arrivato a quota 350.000 km!!! rettificando una sola volta la testata a 200.000 Km. Ovviamente nel tempo sono stati fatti molti lavori di manutenzione.
Tra qualche giorno il mio "bolide" dovrà entrare in officina per sostituire l'alternatore, un intervento che doveva essere fatto da tempo, sono 30.000 Km che viaggio con la spia della batteria accesa! Non lo potuto fare prima, perchè purtroppo ultimamente ho avuto un po di spese e le mie tasche sono state molto leggere.

Io sono di Roma.
Ciao RedArrows
Re: Lancia Delta
Grazie Red per le delucidazioni relative alle diffromità dell Pre-serie.
Lo sapevi che il designer della Delta S2 è stato Ercole Spada, il mitico ideatore delle Fulvia e Flavia Zagato ? E in effetti le linee arrotondate delle Delta S2 ricordano nn poco certe realizzazioni ZAgato.
Sono d'accordo anche sul rodaggio , anche se poi anch'io stesso ormai sulle auto nuove nn ho piu' la pazienza di stare attento a certe regole.
Ti auguro invece un buon fine anno e ci risentiamo .
Ciao
Pierluigi
Lo sapevi che il designer della Delta S2 è stato Ercole Spada, il mitico ideatore delle Fulvia e Flavia Zagato ? E in effetti le linee arrotondate delle Delta S2 ricordano nn poco certe realizzazioni ZAgato.
Sono d'accordo anche sul rodaggio , anche se poi anch'io stesso ormai sulle auto nuove nn ho piu' la pazienza di stare attento a certe regole.
Ti auguro invece un buon fine anno e ci risentiamo .
Ciao
Pierluigi
Re: Lancia Delta
Grazie Red per le delucidazioni relative alle diffromità dell Pre-serie.
Lo sapevi che il designer della Delta S2 è stato Ercole Spada, il mitico ideatore delle Fulvia e Flavia Zagato ? E in effetti le linee arrotondate delle Delta S2 ricordano nn poco certe realizzazioni ZAgato.
Sono d'accordo anche sul rodaggio , anche se poi anch'io stesso ormai sulle auto nuove nn ho piu' la pazienza di stare attento a certe regole.
Ti auguro invece un buon fine anno e ci risentiamo .
Ciao
Pierluigi
Lo sapevi che il designer della Delta S2 è stato Ercole Spada, il mitico ideatore delle Fulvia e Flavia Zagato ? E in effetti le linee arrotondate delle Delta S2 ricordano nn poco certe realizzazioni ZAgato.
Sono d'accordo anche sul rodaggio , anche se poi anch'io stesso ormai sulle auto nuove nn ho piu' la pazienza di stare attento a certe regole.
Ti auguro invece un buon fine anno e ci risentiamo .
Ciao
Pierluigi
Re: Lancia Delta
Ciao, mi chiamo Riccardo e sono matto per le Evo tanto che ne ho avute già 5.
Complimenti per la tua delta e vorrei che pubblicassi il tuo bolide sul sito mio e di Sandro
www.lanciadeltaonline.com
puoi scrivere a me o a lui direttamente dal sito
Grazie
RIccardo
xdeltarosso@libero.it
Complimenti per la tua delta e vorrei che pubblicassi il tuo bolide sul sito mio e di Sandro
www.lanciadeltaonline.com
puoi scrivere a me o a lui direttamente dal sito
Grazie
RIccardo
xdeltarosso@libero.it
Re: Lancia Delta
Ciao, finalmente leggo alcuni commenti di soddisfazione riguardo la "nuova" DELTA che anchio posseggo. La mia,1.8 bialbero 105 cv del 93, l'ho acquistata nel 99 usata, ora ha 140.000 km e l'unica rogna che ho avuto si e' presentata una settimana fa', il termostato, che ho cambiato io oggi.
Alla faccia di tutti quelli che dicono "FIAT macchine di merda", comunque io ne sono molto soddisfatto, sia per il motore che per l'affidabilita dimostrata in 90.000 km fatti da me. Ho fatto la richiesta per il montaggio dei 195/50 r 15. Saluti a tutti.
Alla faccia di tutti quelli che dicono "FIAT macchine di merda", comunque io ne sono molto soddisfatto, sia per il motore che per l'affidabilita dimostrata in 90.000 km fatti da me. Ho fatto la richiesta per il montaggio dei 195/50 r 15. Saluti a tutti.
Re: Lancia Delta
Per la rumorosita' basta un filo di olio sugli ingranaggi dell' orologio.