Testine sterzo
Testine sterzo
Leggendo su Automobilismo d'epoca la storia di una Fulvia Rallye S che dal '69 è nelle mani dello stesso proprietario mi ha un pò inquietato il fatto che il tipo dica che le testine dello sterzo vadano ingrassate ogni 4000 km, al che mi sono un pò preoccupato perchè con la mia Fulvia 3 ho percorso circa 10000 km e non ho mai fatto ingrassare le testine! Richiede molto tempo un'operazione del genere? Quanto costa sostituirle con delle nuove in teflon? Quali sono i sintomi di una eccessiva usura delle testine? Ciao, Matteo.
Re: Testine sterzo
Per la fulvia 3 non c'è necessità di ingrassare le testine dello sterzo.
Se le testine sono usurate, quando acceleri la macchina tira da una parte e quando molli dall'altra.
Tieni presente, però che una delle modifiche che conviene fare sulla Fulvia 3 (e anche su molte Fulvia seconda serie) è sostituire le boccole in teflon della scatola dello sterzo con quelle in bronzo ed adottare un ingrassatore. Col passare degli anni le boccole in teflon si usurano (o si spaccano) e lo sterzo prende gioco.
Ciao
PeoFSZ1600
Se le testine sono usurate, quando acceleri la macchina tira da una parte e quando molli dall'altra.
Tieni presente, però che una delle modifiche che conviene fare sulla Fulvia 3 (e anche su molte Fulvia seconda serie) è sostituire le boccole in teflon della scatola dello sterzo con quelle in bronzo ed adottare un ingrassatore. Col passare degli anni le boccole in teflon si usurano (o si spaccano) e lo sterzo prende gioco.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Testine sterzo
Oltretutto con le testine consumate sentiresti anche un battito quando l'auto entra in curva in appoggio, così come sentiresti dei battiti a vettura ferma, facendo oscillare il volante velocemente.
Non mi risulta che esistano testine in teflon da sostituire a quelle originali
Non mi risulta che esistano testine in teflon da sostituire a quelle originali
Re: Testine sterzo
Le mie si sono rotte a Ravenna e mi hanno comunque portato a Torino, nei gg successivi il gioco è diventato eccessivo tanto che in curva si aveva la tendenza a chiudere di piu di quanto sterzato, i sintomi erano quelli descritti da Piero in accellerazione tirava a dx e in rilascio a sx con un gioco terribile sul volante.
Per il costo circa 46 euro la coppia (tipo Lancia ovvero 1° serie) da un ricambista generico io ho dovuto sostituire anche il tirante che collega la scatola guida con il lato dx (che alla fine non è altro che un tubo con 2 testine attaccate) che costa circa 110 euro.
Ciao
Marco
Per il costo circa 46 euro la coppia (tipo Lancia ovvero 1° serie) da un ricambista generico io ho dovuto sostituire anche il tirante che collega la scatola guida con il lato dx (che alla fine non è altro che un tubo con 2 testine attaccate) che costa circa 110 euro.
Ciao
Marco
Re: Testine sterzo
Minchia, quanto sono aumentate!!!!!
L'ultima volta le avevo pagate 195.000 lire.
Ciao
PeoFSZ1600
L'ultima volta le avevo pagate 195.000 lire.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Testine sterzo
Scusa Piero ma 46 la coppia x 2 coppie fa 92 che malcontate sono 180.000 lire....tuttalpiu mi sembra caro il tirante che costa 60 euro piu delle 2 testine x via del tubo.
Marco
Marco
Re: Testine sterzo
C'è un ingrassatore sul rinvio che puoi vedere ''ficcando'' la testa sotto il piano della batteria...per il resto vanno benissimo i consigli degli altri Fulvisti.
Ciao
Ciao
Re: Testine sterzo
Grazie per la delecidazione, per adesso la mia Fulvia non manifesta i sintomi che dici quindi le boccole dovrebbero essere ancora buone anche se il volante ha un pò di gioco da fermo che diviene però inavvertibile quando l'auto è in movimento. Quando verrà il momento di sostituirle valuterò se fare la modifica che mi consigli. Ciao, Matteo
Re: Testine sterzo
Matteo però ha una 3, che ne è sprovvista. (a meno di qualche modifica after-market)
Ciao,
Roberto.
Ciao,
Roberto.
Re: Testine sterzo
Io parlavo di 195.000 lire tutto il set di 4 testine ed un tirante.
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600