Motorizzazioni, motori, numeri !
Motorizzazioni, motori, numeri !
Chiedo lumi:
Fulvia 1C cilindrata 1091 motore 818.000;
Fulvia 2C cilindrata 1091 motore 818.100;
Fulvia GT cilindrata 1216 motore 818.130;
Fulvia GTE cilindrata 1298 motore 818.302.
Se così è, per questi quattro tipi di auto, la testata era rispettivamente 818.000, 818.100, 818.130, 818.302 ?
Saluti
Fulvia 1C cilindrata 1091 motore 818.000;
Fulvia 2C cilindrata 1091 motore 818.100;
Fulvia GT cilindrata 1216 motore 818.130;
Fulvia GTE cilindrata 1298 motore 818.302.
Se così è, per questi quattro tipi di auto, la testata era rispettivamente 818.000, 818.100, 818.130, 818.302 ?
Saluti
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Le prime due vanno bene
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Le prime due vanno bene
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Le prime due vanno bene
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Le prime due vanno bene
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Fulvia GT numero sulla testata 818100
Fulvia GTE numero sulla testata 818140 (che non è naturalmente la testata del 1200 HF)
Se tu hai il mio libro sulla Zagato Competizione vai a pagina 188/89 e trovi, di tutte le Fulvie costruite, i numeri che ti servono:
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
x Carlo HF:
perchè la testa della Fulvia GTE (numero sulla testata 818140) non è quella del 1200 HF?
Michele
perchè la testa della Fulvia GTE (numero sulla testata 818140) non è quella del 1200 HF?
Michele
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Vecchia storia fonte di emeriti sbagli e purtroppo di grandi fregature. Grazie della domanda perchè mi da l'occasione di spiegare ancora una volta come distinguere una testata sicuramente HF da una normale e perchè sono sorti tanti equivoci.
Esternamente: La testata del 1200 HF del 1300 HF e del 1600 HF (prima serie e alcune della 2a serie) portano, nello spazietto vicino allo spinterogeno (esattamente vicino alla vite di bloccaggio spinterogeno) una punzonatura di tre numeri (raramente quattro). Tale punzonatura progressiva serviva in fabbrica per poi completare la testata con alberi a came diversi, valvole di maggior diametro, bilancini cromati, ecc.. cioè tutte quelle varianti che poi vanno a completamento del motore HF e che purtroppo da fuori non si vedono. Ovviamente il controllo di tale punzonatura va accompagnato con altri controlli, tipo la data di costruzione della testata. Esempio se troviamo una testata 818140 (Rally 1300 S) del 05.05.1970 non posso farla passare per la testata del 1200 HF !!!
Per la berlina GTE trattasi di una 1300 e quindi in ogni caso la testata di un 1200 HF può essere montata solo riportandola alle specifiche 1300.
Eccc..
Esternamente: La testata del 1200 HF del 1300 HF e del 1600 HF (prima serie e alcune della 2a serie) portano, nello spazietto vicino allo spinterogeno (esattamente vicino alla vite di bloccaggio spinterogeno) una punzonatura di tre numeri (raramente quattro). Tale punzonatura progressiva serviva in fabbrica per poi completare la testata con alberi a came diversi, valvole di maggior diametro, bilancini cromati, ecc.. cioè tutte quelle varianti che poi vanno a completamento del motore HF e che purtroppo da fuori non si vedono. Ovviamente il controllo di tale punzonatura va accompagnato con altri controlli, tipo la data di costruzione della testata. Esempio se troviamo una testata 818140 (Rally 1300 S) del 05.05.1970 non posso farla passare per la testata del 1200 HF !!!
Per la berlina GTE trattasi di una 1300 e quindi in ogni caso la testata di un 1200 HF può essere montata solo riportandola alle specifiche 1300.
Eccc..
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Ma il numero è quello punzonato dove si attacca la cordina del contagiri ???
Mi sembra peggio della caccia al tesoro......
Mi sembra peggio della caccia al tesoro......
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
In effetti trovare una VERA testata HF 1200 è un tesoro !!
Per trovare i famosi numeri punzonati basta guardare con l'aiuto di una luce d'officina nello spazio che va dalla fine del collettore di aspirazione allo spinterogeno. Li ci sono circa 4 centimetri di testata molto lisci dove si vedono molto bene i numeri punzonati, se naturalmente la testata è quella giusta. Tutti gli altri controlli si rendono superflui se tale punzonatura manca, quindi guardare bene e imparare a farlo perchè i bidoni sono sempre in aguato.
Per trovare i famosi numeri punzonati basta guardare con l'aiuto di una luce d'officina nello spazio che va dalla fine del collettore di aspirazione allo spinterogeno. Li ci sono circa 4 centimetri di testata molto lisci dove si vedono molto bene i numeri punzonati, se naturalmente la testata è quella giusta. Tutti gli altri controlli si rendono superflui se tale punzonatura manca, quindi guardare bene e imparare a farlo perchè i bidoni sono sempre in aguato.
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Questo argomento è davvero interessante! Ma a parte le cammes dal diverso profilo e i bilancieri cromati, cosa cambia realmente tra una normale testa 818140 e quella applicata al 1200HF??
Per esempio: le valvole hanno dimensioni maggiori o sono le stesse di una 2C, 1200 e 1300 (quest'ultima non S!)? La finitura e dimensione dei condotti cambia?
Ancora: come si può distinguere una 818140 montata su un normale 1300 (es: GTE e rallye) da una 818140 montata invece sulla 1.3 S che porta valvole maggiorate di 1 mm?
Michele
Per esempio: le valvole hanno dimensioni maggiori o sono le stesse di una 2C, 1200 e 1300 (quest'ultima non S!)? La finitura e dimensione dei condotti cambia?
Ancora: come si può distinguere una 818140 montata su un normale 1300 (es: GTE e rallye) da una 818140 montata invece sulla 1.3 S che porta valvole maggiorate di 1 mm?
Michele