additivi benzina e altro
additivi benzina e altro
questo sarà certamante un argomento molto dibattuto.
Volevo avere consigli sull'utilizzo di atdditivi alla benzina per la mia Fulvia Rallye 1.3 prima serie.
Fin'ora ho sempre girato senza. C'e' pericolo per le sedi valvole?
Ho sentito le opinioni piu disparate tra i possessori di auto d'epoca relativamente all'utilizzo di additivi.
Volevo avere anche quella di possessori Lancia Fulvia.
approfitto per porre un'ulteriore quesito.
Ho ricevuto in regalo il lancio di una pietrina dell'automobilista davanti che ha scheggiato il vetro anteriore.
E' iniziata la lenta propagazione di una cricca. E' possibile intervenire in qualche modo fermandola o l'unica soluzione e' la dolorosissima sostituzione del vetro?
Vorrei evitare di toccare le guarnizioni data la loro eta (circa 36 anni).
Grazie a chiunque avesse informazioni
Lorenzo
Volevo avere consigli sull'utilizzo di atdditivi alla benzina per la mia Fulvia Rallye 1.3 prima serie.
Fin'ora ho sempre girato senza. C'e' pericolo per le sedi valvole?
Ho sentito le opinioni piu disparate tra i possessori di auto d'epoca relativamente all'utilizzo di additivi.
Volevo avere anche quella di possessori Lancia Fulvia.
approfitto per porre un'ulteriore quesito.
Ho ricevuto in regalo il lancio di una pietrina dell'automobilista davanti che ha scheggiato il vetro anteriore.
E' iniziata la lenta propagazione di una cricca. E' possibile intervenire in qualche modo fermandola o l'unica soluzione e' la dolorosissima sostituzione del vetro?
Vorrei evitare di toccare le guarnizioni data la loro eta (circa 36 anni).
Grazie a chiunque avesse informazioni
Lorenzo
Re: additivi benzina e altro
Additivi
Le sedi valvole dei motori Fulvia prima serie dovrebbero avere una durezza vikers di 380 contro i 400 richiesti per l'utlizzo con benzina verde, non è praticamente necessario l'utilizzo degli additivi.
Le sedi valavola delle Fulvia seconda serie hanno una durezza di 200 vickers e quindi non sono adeguate alla benzina verde. Occorre additivare la benzina. Suggerisco l'utilizzo di additivi di elvata qualità a base di manganese o di fosforo.
E' assolutamente importante non mischiare gli additivi, meglio viaggiare senza additivi. In caso di cambio di prodotto è opportuno effettuare un lavaggio dell'impianto di alimentazione 3-5 cicli di pieno-vuoto con benzian non additivata.
Le guide valvole sono in bronzo quindi non ci sono problemi di lubrificazione
I motori 1600 non necessitano di additivi per la recessione delle valvole, ma beneficiano molto di additivi che innalzano il NO.
Vetro
dubito che sia possibile riparare la cricca.Per quanto riguarda la preoccupazione per la guarnizione, questa assai probabilmente si è essiccata e ritirata, quindi non è in grado di espletare la sua funzione di tenuta.
Le guarnizioni vetro di tutte le serie della Fulvia sono disponibili da Cicognani di Alfonsine, quindi la loro sostituzione non è un problema
Ciao
PeoFSZ1600
Le sedi valvole dei motori Fulvia prima serie dovrebbero avere una durezza vikers di 380 contro i 400 richiesti per l'utlizzo con benzina verde, non è praticamente necessario l'utilizzo degli additivi.
Le sedi valavola delle Fulvia seconda serie hanno una durezza di 200 vickers e quindi non sono adeguate alla benzina verde. Occorre additivare la benzina. Suggerisco l'utilizzo di additivi di elvata qualità a base di manganese o di fosforo.
E' assolutamente importante non mischiare gli additivi, meglio viaggiare senza additivi. In caso di cambio di prodotto è opportuno effettuare un lavaggio dell'impianto di alimentazione 3-5 cicli di pieno-vuoto con benzian non additivata.
Le guide valvole sono in bronzo quindi non ci sono problemi di lubrificazione
I motori 1600 non necessitano di additivi per la recessione delle valvole, ma beneficiano molto di additivi che innalzano il NO.
Vetro
dubito che sia possibile riparare la cricca.Per quanto riguarda la preoccupazione per la guarnizione, questa assai probabilmente si è essiccata e ritirata, quindi non è in grado di espletare la sua funzione di tenuta.
Le guarnizioni vetro di tutte le serie della Fulvia sono disponibili da Cicognani di Alfonsine, quindi la loro sostituzione non è un problema
Ciao
PeoFSZ1600
Re: additivi benzina e altro
Io utilizzo il Millers VSP a base di manganese, che è uno dei pochi ad essere realmente testato e approvato (e precisamente dalla federazione inglese di auto storiche). Oltre a salvaguardare le valvole, innalza il NO di due punti.
Se ti interessa, di do il numero del distributore per l'Italia.
Ciao,
Roberto.
Se ti interessa, di do il numero del distributore per l'Italia.
Ciao,
Roberto.
Re: additivi benzina e altro
ciao roberto,
tu hai un prima serie?
hai letto quanto mi ha risposto Peo relativamente alla surezza delle valvole.
lui sostiene che gli additivi non siano obbligatori.
Usi ugualmente gli additivi?
senti delle differenze nella marci con o senza?
tu hai un prima serie?
hai letto quanto mi ha risposto Peo relativamente alla surezza delle valvole.
lui sostiene che gli additivi non siano obbligatori.
Usi ugualmente gli additivi?
senti delle differenze nella marci con o senza?
Re: additivi benzina e altro
Se osservi la firma di Roberto, ne deduci che lui ha una Fulvia 3, ovvero terza serie.assai sensibile alla recessione delle valvole.
Personalmente, ho maturato la convinzione che meno si pasticcia con gli additivi meglio è.
Quindi se è possibile (Fulvia con motori prima serie o 1600) è meglio non mettere addittivi.
Per le altre vetture IMHO è necessario utilizzare un'additivo fino alla prima revisione della testata in occasione della quale far fare le sedi valvole in stellite.
C'è anche chi parla di 'memoria del piombo' ma secondo me ha inalato troppa benzina super, anche perché da quando la diffusione della benzina verde (altamente detergente) ha superato quella della benzina rossa (fine anni '90) quest'ultima è industrialmente prodotta come verde additivata con tetraetile di piombo. Additivo che si è sempre più ridotto, fino ad essere insufficiente già dal 2000. In pratica la memoria del piombo (ammesso che ci fosse) si è già esaurita.
Ciao
PeoFSZ1600
Personalmente, ho maturato la convinzione che meno si pasticcia con gli additivi meglio è.
Quindi se è possibile (Fulvia con motori prima serie o 1600) è meglio non mettere addittivi.
Per le altre vetture IMHO è necessario utilizzare un'additivo fino alla prima revisione della testata in occasione della quale far fare le sedi valvole in stellite.
C'è anche chi parla di 'memoria del piombo' ma secondo me ha inalato troppa benzina super, anche perché da quando la diffusione della benzina verde (altamente detergente) ha superato quella della benzina rossa (fine anni '90) quest'ultima è industrialmente prodotta come verde additivata con tetraetile di piombo. Additivo che si è sempre più ridotto, fino ad essere insufficiente già dal 2000. In pratica la memoria del piombo (ammesso che ci fosse) si è già esaurita.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: additivi benzina e altro
Anche a me farebbe piacere trovare il Miller VSP, puoi gentilmente mandarmi il numero del distributore? Grazie anticipatamente.
Maurizio
Maurizio
Re: additivi benzina e altro
Tutto vero quallo che dice Piero. Secondo me puoi fare tranquillamente a meno dell'additivo, contrariamente a me che possedendo una seconda serie rischio l'affossamento delle valvole. Comunque se la tua picchia un po' in testa (per via del basso NO) puoi ulitlizzare la V-power.
Per quanto riguarda la mia esperienza non so che dirti in quanto ho utilizzato l'additivo da subito e non so quindi come andasse prima...posso solo dirti che adesso va che è una meraviglia!
Ciao,
Roberto.
Per quanto riguarda la mia esperienza non so che dirti in quanto ho utilizzato l'additivo da subito e non so quindi come andasse prima...posso solo dirti che adesso va che è una meraviglia!
Ciao,
Roberto.
Re: additivi benzina e altro
Il Millers VSP è distribuito dalla TIE di Torino:
http://www.tiesrl.com/
io ho telefonato e mi hanno indicato il ricambista più vicino a me!
Se vuoi dare anche un'occhiata al sito della Millers
http://www.millersoils.net/
Ciao,
Roberto.
http://www.tiesrl.com/
io ho telefonato e mi hanno indicato il ricambista più vicino a me!
Se vuoi dare anche un'occhiata al sito della Millers
http://www.millersoils.net/
Ciao,
Roberto.
Re: additivi benzina e altro
Ciao Peo, interessante il doscorso "vickers", ovviamente vale suppongo anche per la mia 2c, anche se visivamente Ti posso garantire che gia' "ad occhio" ho avuto la sensazione che tra gestione Lancia e successiva gestione Fiat i materiali fossero diversi e con essi le finitura. Ovviamente non dico che ad occhio si veda se le sedi sono migliori o peggiori, ovviamente no, ma la sensazioni che ho avuto smontando tutto e' stata questa.
Per quanto riguarda il vetro io ho riparato il vertro da 3 "bolli" max diametro moneta da 100 lire ed una crepa da 3 cm, in questi casi si puo' ancora fare....
Ciao.
Antonello
Per quanto riguarda il vetro io ho riparato il vertro da 3 "bolli" max diametro moneta da 100 lire ed una crepa da 3 cm, in questi casi si puo' ancora fare....
Ciao.
Antonello
Re: additivi benzina e altro
Ho letto con molta attenzione il discorso sulla consistenza delle sedi valvola di PeoFSZ1600.
Sinceramente penso che, a prescindere dalla serie di Fulvia, valga la pena versare un ottimo additivo.
Prima utilizzavo un additivo della Syneco a base di fosforo e problemi zero.
Successivamente sono passato al Sintoflon Leadex al manganese, però ho viaggiato per un pò con la sola verde e non contento, ho versato nel serbatoio 125 ml di Sintoflon ET, per eliminare ogni traccia e residuo del vecchio additivo.
Conosco parecchie persone che viaggiano senza alcun additivo. Dicono che non ci sono problemi e le macchine vanno bene...però, considerando l'uso occasionale, credo che nel tempo i danni prima o poi verranno fuori...
Michele Dimauro
Sinceramente penso che, a prescindere dalla serie di Fulvia, valga la pena versare un ottimo additivo.
Prima utilizzavo un additivo della Syneco a base di fosforo e problemi zero.
Successivamente sono passato al Sintoflon Leadex al manganese, però ho viaggiato per un pò con la sola verde e non contento, ho versato nel serbatoio 125 ml di Sintoflon ET, per eliminare ogni traccia e residuo del vecchio additivo.
Conosco parecchie persone che viaggiano senza alcun additivo. Dicono che non ci sono problemi e le macchine vanno bene...però, considerando l'uso occasionale, credo che nel tempo i danni prima o poi verranno fuori...
Michele Dimauro