Smontaggio vetri Fulvia Sport
Smontaggio vetri Fulvia Sport
Chiedo suggerimenti per poter smontare le cornici dei vetri di una Lancia Fulvia Sport prima serie, in particolare lo smontaggio delle "Clips" di giunzione delle cornici in inox, senza danneggiarle.
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Carissimo,
tutte le cornici in acciaio inox sono incastrate nella sede della guarnizioni dei vetri e le giunzioni zono "infilate" a incastro nei relativi terminali; è evidente che non si devono smontare se non dopo avere smontato il vetro. Quello anteriore poi pone anche problemi di smontaggio della plancetta superiore al quadro strumenti.
Si raccomanda, se le guarnizioni sono vecchie, di tagliarle per faticare meno e per evitare sollecitazioni meccaniche per smontare il vetro.
Quindi con delicatezza e senza l'impiego di attrezzi meccanici come cacciavit i o simili si deve scomporre i profili.
Ricordo che questi hanno posteriormente un profilo a "T" che si incastra nella gola della gomma, e insisto nell'uso attento anche della forza manuale perchè una deformazione anche lieve è difficile da recuperare elasticamente nel rimontaggio.
Le operaziono di rimontaggio si devono eseguire montando la guarnizione sul vetro, incastrare con tanta pazienza i profili verificando la corretta posizione nei canali e nella sede dei bordi, inserendo per ultimo i terminali dei profili.
Per facilitare le operazioni di inserzione nei canali della guarnizione è utile utilizzare uno spray al silicone che consente di fare scorrere il profilo incastrato per recuperare il giusto posizionamento.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e mentre Ti raccomando tanta pazienza perchè non è un lavoro difficile, ma da fare con calma senza fretta, Ti auguro buon lavoro.
gianpaolo
tutte le cornici in acciaio inox sono incastrate nella sede della guarnizioni dei vetri e le giunzioni zono "infilate" a incastro nei relativi terminali; è evidente che non si devono smontare se non dopo avere smontato il vetro. Quello anteriore poi pone anche problemi di smontaggio della plancetta superiore al quadro strumenti.
Si raccomanda, se le guarnizioni sono vecchie, di tagliarle per faticare meno e per evitare sollecitazioni meccaniche per smontare il vetro.
Quindi con delicatezza e senza l'impiego di attrezzi meccanici come cacciavit i o simili si deve scomporre i profili.
Ricordo che questi hanno posteriormente un profilo a "T" che si incastra nella gola della gomma, e insisto nell'uso attento anche della forza manuale perchè una deformazione anche lieve è difficile da recuperare elasticamente nel rimontaggio.
Le operaziono di rimontaggio si devono eseguire montando la guarnizione sul vetro, incastrare con tanta pazienza i profili verificando la corretta posizione nei canali e nella sede dei bordi, inserendo per ultimo i terminali dei profili.
Per facilitare le operazioni di inserzione nei canali della guarnizione è utile utilizzare uno spray al silicone che consente di fare scorrere il profilo incastrato per recuperare il giusto posizionamento.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e mentre Ti raccomando tanta pazienza perchè non è un lavoro difficile, ma da fare con calma senza fretta, Ti auguro buon lavoro.
gianpaolo
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Gianpaolo,
ti ribgrazio moltissimo per la dettagliata spiegazione, vista la tua preparazione in materia volevo chiederti se sapevi anche come si fa a smontare la mascherina anteriore della fulvia sport e le frecce laterali anteriori.
Grazie ancora.
Lotus
ti ribgrazio moltissimo per la dettagliata spiegazione, vista la tua preparazione in materia volevo chiederti se sapevi anche come si fa a smontare la mascherina anteriore della fulvia sport e le frecce laterali anteriori.
Grazie ancora.
Lotus
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Carissimo,
per smontare la mascherina anteriore si devono prima smontare gli "occhioni" svitando l'anello a vite zigrinata all'interno del vano motore (una per ogni occhione).
Attenzione che l'occhione è tenuto sul lato esterno da una linguetta che si infila in apposita fessura: per sfilare quello di sinistra dopo aver tolto l'anello a vite zigrinata si deve, delicatamente sfilare il gambo filettato e fare spostare il pezzo verso destra per estrarre la linguetta dallla carrozzeria.
Stessa operazione per il destro con spostamento a sinistra.
Quindi ci si trova la mascherina libera che è fissata mediante due anelli a vite zigrinata; tolti questi e sfilati i due gambi filettati solidali alla mascherina, si deve sfilare il tutto verso l'alto per liberare i due pernetti della mascherina infilati nei due fori della traversina di base della carrozzeria.
Le due frecce laterali si smontano svitando i trasparenti colorati e disimpegnado i due pernetti di plastica che sono ad incastro nei fori di carrozzeria (almeno sulla mia FSZ si fa così).
Ti auguro buon lavoro ma Ti raccomando di dotarti del manuale ricambi e riparazioni che è sempre indispensabile per capire prima e non fare danni poi.
gianpaolo
per smontare la mascherina anteriore si devono prima smontare gli "occhioni" svitando l'anello a vite zigrinata all'interno del vano motore (una per ogni occhione).
Attenzione che l'occhione è tenuto sul lato esterno da una linguetta che si infila in apposita fessura: per sfilare quello di sinistra dopo aver tolto l'anello a vite zigrinata si deve, delicatamente sfilare il gambo filettato e fare spostare il pezzo verso destra per estrarre la linguetta dallla carrozzeria.
Stessa operazione per il destro con spostamento a sinistra.
Quindi ci si trova la mascherina libera che è fissata mediante due anelli a vite zigrinata; tolti questi e sfilati i due gambi filettati solidali alla mascherina, si deve sfilare il tutto verso l'alto per liberare i due pernetti della mascherina infilati nei due fori della traversina di base della carrozzeria.
Le due frecce laterali si smontano svitando i trasparenti colorati e disimpegnado i due pernetti di plastica che sono ad incastro nei fori di carrozzeria (almeno sulla mia FSZ si fa così).
Ti auguro buon lavoro ma Ti raccomando di dotarti del manuale ricambi e riparazioni che è sempre indispensabile per capire prima e non fare danni poi.
gianpaolo
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Molte grazie per le tue dritte, sono riuscito a fare tutto quello suggerito da te !!!
Volevo chiederti se per la mia FSZ prima serie il CD più indicato è il S1-1 e se è veramente utile.
Grazie ancora
Volevo chiederti se per la mia FSZ prima serie il CD più indicato è il S1-1 e se è veramente utile.
Grazie ancora
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Molte grazie per le tue dritte, sono riuscito a fare tutto quello suggerito da te !!!
Volevo chiederti se per la mia FSZ prima serie il CD più indicato è il S1-1 e se è veramente utile.
Grazie ancora
Volevo chiederti se per la mia FSZ prima serie il CD più indicato è il S1-1 e se è veramente utile.
Grazie ancora
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Se mi permetti l'opinione, tutti i CD sono utili, quantomeno per documentazione sull'evoluzione del modello.
Inoltre in questo modo è possibile aiutare fattivamente l'amico Huib che mette a disposizione il sito di Viva-Lancia e rende possibile questo forum.
Ciao
PeoFSZ1600
Inoltre in questo modo è possibile aiutare fattivamente l'amico Huib che mette a disposizione il sito di Viva-Lancia e rende possibile questo forum.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Smontaggio vetri Fulvia Sport
Carissimi,
ringrazio Peo per la risposta che miaccingevo a dare e che sarebbe stata la stessa.
Ho recentemente acquistato i CD della Flaminia per cultura mia personale e li ho trovati splendidamente prodotti: unico rammarico, come sappiamo, è l'impossibilità di poterli etichettare come "vorremmo" noi Lancisti.
gianpaolo
ringrazio Peo per la risposta che miaccingevo a dare e che sarebbe stata la stessa.
Ho recentemente acquistato i CD della Flaminia per cultura mia personale e li ho trovati splendidamente prodotti: unico rammarico, come sappiamo, è l'impossibilità di poterli etichettare come "vorremmo" noi Lancisti.
gianpaolo