come intervenire su peralluman?

Fulvia
Duke.

come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Duke. »

Cari amici, ho reperito un cofano anteriore in peralluman in ottimo stato (senza fioriture).
Ho rimosso tutte le parti amovibile e vorrei prepararlo per la verniciatura nella mia tinta.
Poichè lo utilizzerò su di una S2, ho eliminato il "fregio" lungo ed ho necessità di turare i buchini rimasti per tutta la lunghezza del cofano.

Domanda: come fare a tappare tali forellini?
stucco? mastice bi-componente? alluminio liquido?

Ringrazio già chi mi darà una dritta!

Saluti a tutti.
Duke.
Carlo HF

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Per fare un bel lavoro bisogna usare una saldatrice, possibilmente a filo, del tipo TIG e soprattutto un bravo saldatore. Niente stucco o simili.
In bocca al lupo
Michele

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Michele »

Scusa Carlo, visto che sicuramente ne sai piu' di me, se dovessi riparare un cofano o una porta in alluminio perche' marcia, si deve procedere allo stesso modo dell'acciaio? Cioe' tagliare la parte marcia e saldare un pezzo nuovo?
Grazie, ciao
lorenzo

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da lorenzo »

si pero` io reperirei della lega similare, meglio sarebbe una portiera rovinata da cui ritagliare le parti sane da risaldare, e scegliere l'elettrodo giusto, il peralluman fa parte della serie 5000, dopodiche` sperare che il carrozziere sia abbastanza modesto da far fare questo lavoro a chi ha esperienza di alluminio.......
ciao
Dedo

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Dedo »

Il mio problema è invece la spianatura di una "bozza" sul cofano in peralluman (probabilmente chiuso prima di togliere gli attrezzi dal vano motore...): ci sono metodologie di riparazione particolari?
Grazie.
Dedo
Carlo HF

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Per la bozza ci vuole solo un carrozziere che una volta si chiamava battilastra, ma non disperiamo esiste ancora qualche brava persona in grado di rimediare. Le porte Fulvia e tutte le parti in lega leggera sono in peralluman quindi il problema è lo stesso per Zagato e non. Le porte come dice giustamente Lorenzo ma anche Michele, conviene tagliare il marcio, acquistare un pezzo di peralluman (in commercio si trova dello stesso spessore) e saldare il tutto con la TIG.

Carlo
Carlo HF

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Per la bozza ci vuole solo un carrozziere che una volta si chiamava battilastra, ma non disperiamo esiste ancora qualche brava persona in grado di rimediare. Le porte Fulvia e tutte le parti in lega leggera sono in peralluman quindi il problema è lo stesso per Zagato e non. Le porte come dice giustamente Lorenzo ma anche Michele, conviene tagliare il marcio, acquistare un pezzo di peralluman (in commercio si trova dello stesso spessore) e saldare il tutto con la TIG.

Carlo
Stefano

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Stefano »

Nel 1984 misi le parti mobili in peralluman sulla mia S2. Il carrozziere chiuse i fori del fregio con stucco metallico lasciandone un po in eccesso all'interno. Pensate che mi convinse a fare questa operazione perchè "con il cofano prima serie l'auto sembra ancora più vecchia!!"
Quando a velocità sostenuta schiantai l'amata contro un palo distruggendola (non si salvò nemmeno il cofano posteriore) i buchetti erano ancora perfettamente chiusi!!
Ciao.
Stefano
Michele

Re: come intervenire su peralluman?

Messaggio da leggere da Michele »

Masochista!!!!!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”