idroguda..............

Mercatino
Gallery
Enzo

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da Enzo »

Questi inconvenienti sono molto gravi, e per di più non si tratta nemmeno di alta ingegneria ma semplicemente di tubi in gomma che sulle auto esistono da quasi un secolo.
Non so cosa pensare perchè la macchina in se è una stradista nata, una delle migliori tutt'oggi, e questo potete confermarlo anche voi.
Purtroppo questi problemini dei tubi hanno minato gravemente l'affidabilità della macchina nonostante si tratti di elementi semplicissimi.

Non so, a me la K quando funziona mi piace molto più di altre auto di pari segmento per cui pazienza, quando si andrà rompendo qualcosa cercherò di sistemarla, ma per ora non penso di trovare una sostituta che abbia le sue stesse qualità (si intende quando funziona ovviamente!).

Un'altra macchina accomunata alla K per questo genere di problemi è la Citroen Xm, ma guarda caso secondo me è l'unica auto che terrei in considerazione se un giorno dovesse cambiare la K. Spero mai!
aldo

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da aldo »

se fai mettere il nuovo tubo controlla che siano quelli addatti per l''olio perche certe volte mettono quelli per l''aqua .
no--no Aldo
oscar

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da oscar »

bhe' si ha paura di lasciare la citta'!!! ahaha e' vero revox! bhe' e' sconcertante e' vero ...si poteva pensare a dei manicotti migliori per tutte le destinazioni...dall'idroguida al raffreddamento! a sto punto mi viene da far cambiare tutti i tubi soprattutto quelli piu' nascosti anche se ad occhio nudo appaiono acettabili!!! avete uno schema che mostra tutti i manicotti del sistema di raffreddamento???
zio bruno

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da zio bruno »

se fosse un tubo ( speriamo che lo sia) può rientrare in una normale rottura dovuta ad usura......la mia vecchitta ha superato proprio questa settimana i 200.000 km e non posso parlarne che positivamente.....vabbè è successo.....fa parte del gioco.

domani la porto dal mio meccanico ed aspettiamo il verdetto......ok aldo lo dirò al meccanico di fare attenzione.
zio bruno

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da zio bruno »

ok ragazzi fortunatamente è un tubo e la rottura si è verifivata nella parte sinistra vicino al radiatore. ho approfittato anche per il cambio dischi-pasticche anteriori.......


un saluto a tutti..............
Marco_S

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da Marco_S »

Non sono d'accordo...la k si mangia davvero la strada come dici tu,i problemi casomai nascono dalla vecchiaia e dall'usura,credo non si possa pretendere di avere un'auto che a 350.000 km offre la stessa affidabilità di una nuova,secondo me la k,almeno dal '97 in poi,è una delle auto più affidabili del suo segmento,questo non toglie che qualche debolezza ci possa essere,ma da qui a dire che non ci si può lasciare la città ce ne corre..
Revox

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da Revox »

MArco ad arrivarci a 350mila Km senza rompere nulla, invece non è così...è la cruda realtà.
Senza considerare che quest'estate sono andato ad 1 festa tipica di 1 paesino di montagna, 3-400 metri di coda in salita (bella ripida) a passo d'uomo...una lancia y del '99 ha rotto il manicotto, un lago d'acqua ecc mentre era in coda...questa è solo 1 esperienza per le lancia, poi ce ne sono altre...spero che alla mia non capiti mai, ma è solo 1 speranza.
Mi ricordo che la beta del nonno non soffriva di queste cose e se la tolse nel '98, le nostre kappa hanno al massimo 10anni, cavolo non è che invece di avanzare è andata come i gamberi all'indietro??
Marco_S

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da Marco_S »

Voglio dire,stiamo parlando di un manicotto...se si rivela un punto debole basta dopo un pò di anni cambiarlo e si sta tranquilli,ora non voglio aprire una discussione che non porterebbe da nessuna parte,ma dico solo che stiamo parlando di cose sì fastidiose ma accettabili dopo un lungo periodo di uso della vettura,mi sembra che la k anche sotto questo punto di vista sia un modello molto riuscito,sebbene il mercato non le abbia dato ragione.C'è gente che con auto seminuove di marche blasonate deve portarsi l'olio motore di riserva nel bagagliaio se si allontana per 1000 km da casa,ci sono generazioni di motori di case estere che rompevano la cinghia della distribuzione per errori progettuali,altri che distruggono le turbine una dopo l'altra per difetti progettuali del circuito di lubrificazione,e difficilmente si sente dire che queste Case (non ho fatto i nomi volutamente)producano auto inaffidabili.A me pare dall'esperienza personale e anche da quella del forum,che queste auto anche vecchie vadano ancora quasi tutte bene,poi di certo ci sarà qualche esemplare sfortunato,vedi quello di Giuseppe,e magari qualcuno che ha subito interventi da persone incompetenti che ne hanno minato le caratteristiche,ma nel complesso non vedo molto di cui lamentarsi..non so se sono il solo a pensarla così
Revox

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da Revox »

Marco il fatto è che leggendo sul forum sono arrivato alla conclusione che bisogna sostituire 1 manicotto del sistema di raffreddamento, 1 del sistema dell'idroguida...poi?? :o

Tornando in tema, zio bruno ha risolto??
zio bruno

Re: idroguda..............

Messaggio da leggere da zio bruno »

domani vado a ritirare la kappa dal meccanico, con l'occasione ho cambiato anche dischi e pasticche anteriori......questo gli ha fatto perdere un po di tempo. vi faccio sapere nel pomeriggio...........
Rispondi

Torna a “Thema”