Mi chiedevo se ci sono dei vantaggi pratici nel tenere la Fulvia sui cavalletti durante i periodi di non utilizzo. Sicuramente si evita di ovalizzare le gomme, ma per questo basterebbe gonfiarle a 2.5 atmosfere, per quanto riguarda invece le sospensioni e la scocca in generale, e' utile il sollevamento?
Insomma ho comprato 4 cavalletti per sollevare la 500 e dare il protettivo al sottoscocca, adesso lo volevo utilizzare per la Fulvia, tantopiu' che ho preso anche un crick idraulico da 2 tonnellate (quelli che si trovano al supermercato) e quindi alzarla non e' certo una fatica.
Utilita' dell'auto su cavalletti
Re: Utilita' dell'auto su cavalletti
E' una domanda che mi sono posto anch'io. Personalmente penso che sollevare la macchina giovi alle gomme, ma bisogna anche dire che in tale posizione gli ammortizzatori si trovano a fondo corsa, completamente "distesi", e anche le testine, la tiranteria dello sterzo, e assieme tutto l'avantreno e retrotreno si trovano in una posizione innaturale.
Secondo me è meglio, come dici tu, gonfiare un po' di più le gomme (anche 3-3.5 tanto non succede niente) o, meglio ancora, usarla almeno una volta a settimana.
Ciao,
Roberto.
Secondo me è meglio, come dici tu, gonfiare un po' di più le gomme (anche 3-3.5 tanto non succede niente) o, meglio ancora, usarla almeno una volta a settimana.
Ciao,
Roberto.
Re: Utilita' dell'auto su cavalletti
E' vero, non avevo pensato al fatto che tutti gli organi dello sterzo rimangono in una posizione "estrema" , allora, senza alzare del tutto l'auto, si potrebbe mettere i cavalletti ad un'altezza tale da alzare di una decina di cm l'auto ma senza sollevarla. In questo modo si toglierebbe buona parte del peso alle ruote, evitandone l'ovalizzazione anche senza gonfiarle oltre misura (ricordiamoci che le nostre gomme hanno la camera d'aria e forse tenere sempre la gomma a 3.5 potrebbe indebolirla). Diminuendo il carico sulle sospensioni, si eviterebbe la deformazione delle balestre posteriori e delle molle anteriori che , anzi, forse recupererebbero elasticita' e corsa a riposo.
Ricordo che la mia 500 dopo 6 mesi sollevata, una volta rimessa sulle gomme era piu' alta di 2 cm per poi tornare alla sua altezza canonica dopo qualche giorno di uso quotidiano.
Ricordo che la mia 500 dopo 6 mesi sollevata, una volta rimessa sulle gomme era piu' alta di 2 cm per poi tornare alla sua altezza canonica dopo qualche giorno di uso quotidiano.
Re: Utilita' dell'auto su cavalletti
Ho anche visto la pubblicità su periodici di auto d'epoca, di un'antideformante da frapporre tra ruota e terreno...