2 problemini Fulvia
2 problemini Fulvia
Allora il primo problema e' un fruscio aerodinamico proveniente dalla guarnizione porta lato guida. Prima di ricoverare la Fulvia per l'inverno non lo faceva. Ieri l'ho tirata fuori per sgranchirsi le ruote e superati i 60 si sente questo fruscio che aumenta con la velocita' dando fastidio. La guarnizione non e' rotta. Come potrei rimediare? esistono guarnizioni di ricambio non troppo costose? Intanto ho rimesso l'auto in garage con gli sportelli appoggiati e non chiusi. In questo modo la guarnizione non e' schiacciata e quindi spero recuperi elasticita'. Quale prodotto posso usare per riammorbidirla?
Problema 2 , frenata.
Premetto che avendo 4 macchine (147 4 dischi servofreno, x1/9 4 dischi no servo, Fulvia 4 dischi servo, 500 4 tamburi noservo), tutte le volte che non ne uso una per un po' , tiro delle frenate mostruose oppure freno troppo poco a seconda dei casi...
Ma mi pare che la Fulvia, tenda a bloccare le anteriori con una certa facilita' anche sull'asciutto, vi risulta? ho fatto qualche prova e mi sembra che le ruote anteriori (su cui ho gomme nuove Firestone 560 ) blocchino con troppa facilita'. Potrebbe essere un problema oppure e' un comportamento comune alla F. Coupe'?
Problema 2 , frenata.
Premetto che avendo 4 macchine (147 4 dischi servofreno, x1/9 4 dischi no servo, Fulvia 4 dischi servo, 500 4 tamburi noservo), tutte le volte che non ne uso una per un po' , tiro delle frenate mostruose oppure freno troppo poco a seconda dei casi...
Ma mi pare che la Fulvia, tenda a bloccare le anteriori con una certa facilita' anche sull'asciutto, vi risulta? ho fatto qualche prova e mi sembra che le ruote anteriori (su cui ho gomme nuove Firestone 560 ) blocchino con troppa facilita'. Potrebbe essere un problema oppure e' un comportamento comune alla F. Coupe'?
Re: 2 problemini Fulvia
Per il tuo primo problema ci dovrebbero essere degli additivi che riammorbidiscono le gomme, ma non ne conosco la marca.
Per il secondo problema, mi sembra un po' strano che la tua Fulvia blocchi molto l'avantreno.
Sulle mie succede solo con frenate impostate male (il classico pestone sul freno) e solo sulla ruota destra e su strade a dorso d'asino.
Però io guido solo Fulvia e quindi ho il piede abituato.
A che pressione hai le gomme?
io ho poi regolato il limitatore di frenata in modo che dia un maggiore effetto sul posteriore, tanto per avere un inserimento più efficace.
Ciao
PeoFSZ1600
Per il secondo problema, mi sembra un po' strano che la tua Fulvia blocchi molto l'avantreno.
Sulle mie succede solo con frenate impostate male (il classico pestone sul freno) e solo sulla ruota destra e su strade a dorso d'asino.
Però io guido solo Fulvia e quindi ho il piede abituato.
A che pressione hai le gomme?
io ho poi regolato il limitatore di frenata in modo che dia un maggiore effetto sul posteriore, tanto per avere un inserimento più efficace.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: 2 problemini Fulvia
Secondo me, non è affatto comune! Infatti il problema del bloccaggio delle ruote, sulla fulvia, si ha comunemente sulle ruote posteriori. Fino ad ora non ho mai sentito nessuno lamentare un problema come il tuo.
Sulla mia ad esempio, posso affrontare qualsiasi staccata senza che si manifesti alcun bloccaggio sull'anteriore.
Magari potresti avere il correttore di freneta sporco e un po' intasato, quindi facendo passare poco olio causa una maggiore pressione sull'anteriore...
Se dovessi scegliere però, preferirei un'auto che blocca l'anteriore piuttosto che il post:: secondo me è più controllabile.
In attesa di risposte dai più esperti, ti saluto
Roberto.
Sulla mia ad esempio, posso affrontare qualsiasi staccata senza che si manifesti alcun bloccaggio sull'anteriore.
Magari potresti avere il correttore di freneta sporco e un po' intasato, quindi facendo passare poco olio causa una maggiore pressione sull'anteriore...
Se dovessi scegliere però, preferirei un'auto che blocca l'anteriore piuttosto che il post:: secondo me è più controllabile.
In attesa di risposte dai più esperti, ti saluto
Roberto.
Re: 2 problemini Fulvia
Proprio venerdi scorso ho fatto regolare il regolatore di frenata perchè frenava troppo "dietro" dopo che l'ho abbassata di assetto... sinceramente la preferisco molto di piu ora, prima non solo le frenate erano piu lunghe ma sul bagnaato... era quasi come non avere freni... .:-/
Re: 2 problemini Fulvia
Ma, forse sara' colpa delle gomme troppo sgonfie... e forse perche' ho premuto troppo sul freno (capirai subito prima ho usato la 500) , pero sono rimasto sorpreso nel sentire stridere le gomme con una pressione modesta sul freno.
Re: 2 problemini Fulvia
Per i freni mi rimetto ai pareri degli esperti. Per le guarnizioni, invece ho un po' di esperienza. Io ho usato lo spray al silicone che ha risolto il problema, ripristinando l'elasticità delle gomme. Ne trovi di tante marche, il mio l'ho comprato alla Metro per pochi euro. Buon lavoro
Ciao
A.
Ciao
A.
Re: 2 problemini Fulvia
Scusa, Andrea, vorrei un chiarimento.
Parli di stridio delle gomme o di vero e proprio bloccaggio con perdita di direzionalità?
Perchè è vero che se hai le gomme sgonfie queste tendono a stridere subito.
Ciao
PeoFSZ1600
Parli di stridio delle gomme o di vero e proprio bloccaggio con perdita di direzionalità?
Perchè è vero che se hai le gomme sgonfie queste tendono a stridere subito.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: 2 problemini Fulvia
sono arrivato al limite del bloccaggio, quando le gomme iniziano a stridere (a quel punto ho mollato leggermente il freno), Mi sembra che la Fulvia freni bene a velocita' autostradale e in genere sopra gli 80 km/h. Nelle frenate cittadine, mi sembra che gli spazi di frenata siano piu' lunghi e ci sia questa fastidiosa tendenza al bloccaggio anteriore..