Alberi a camme
Alberi a camme
Qualcuno conosce tutti i dati (numeri di codice, alzata, gradi, apertura chiusura, ecc...) degli alberi a camme della Fulvia?
Re: Alberi a camme
I numeri di codice li trovi sui manuali dei ricambi. Per i dati dell'alzata mi pare ci sia qualcosa sui fogli SAT.
Trovi tutta la documentazione sui CD in vendita per finanziare Viva-Lancia
Ciao
PeoFSZ1600
Trovi tutta la documentazione sui CD in vendita per finanziare Viva-Lancia
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Alberi a camme
Io ho comprato il primissimo cd dei manuali della Fulvia seconda serie con i ricambi e i dati tecnici; sono riuscito ad individuare i numeri di codice però non di tutte le serie e volevo sapere se per caso ci sono differenze, poi mi hanno proposto una albero 40/80-80/40 come alternativo a quello originale e volevo capire, confrontando i dati, che differenza c'è rispetto ad uno originale o se per caso nelle varie serie c'è un albero originale che ha una fasatura del genere, ma ad essere sincero non sono riuscito a trovare questi dati, a pagina 33 dei fogli SAT ci sono alcuni dati riguardo l'albero a camme però non mi sembra di individuare i dati che mi servono per confrontarli.
Già che ci siamo chiedo pure un'altro cosa: sempre nei fogli SAT nella parte relativa i carburatori, quando si parla ad esempio dei solex 32 i valori sono diversi per il primo corpo e per il secondo, mentre per i solex 35 non viene fatta questa distinzione, forse sono io che mi confondo, ma i solex 35 (della seconda serie per esempio) non sono diveri uno dall'altro?
Già che ci siamo chiedo pure un'altro cosa: sempre nei fogli SAT nella parte relativa i carburatori, quando si parla ad esempio dei solex 32 i valori sono diversi per il primo corpo e per il secondo, mentre per i solex 35 non viene fatta questa distinzione, forse sono io che mi confondo, ma i solex 35 (della seconda serie per esempio) non sono diveri uno dall'altro?
Re: Alberi a camme
la fastura originale delle 1,3S, 1,3HF e 1,6 HF è 28 66 - 66 28. Quindi quelli da 40/80 sono assai più incrociati.
A parità di fasatura, le camme dei motori Fanalone hanno un 'alzata maggiore.
Le camme dei motori variante 1016 hanno fasatura 38 73 - 70 32 quindi meno incrociata di quella 40-80 80-40.
Anche io ho sentito parlare di questi alberi con fasatura 40-80 80-40 che non ho mai provato, ma presumo che richiedano un'accurata messa in fase per evitare la possibilità di piegare una valvola.
A me li hanno proposti per il motore Fanalino della Zagato, ma poi non li ho montati.
Forse puoi trovare il valore dell'alzata degli alberi a camme sulla Fiche CSAI
Nella prima serie i carburatori da 35mm anteriore e posteriore sono diversi, mentre nella seconda serie sono stati unificati
(
Ciao
PeoFSZ1600
A parità di fasatura, le camme dei motori Fanalone hanno un 'alzata maggiore.
Le camme dei motori variante 1016 hanno fasatura 38 73 - 70 32 quindi meno incrociata di quella 40-80 80-40.
Anche io ho sentito parlare di questi alberi con fasatura 40-80 80-40 che non ho mai provato, ma presumo che richiedano un'accurata messa in fase per evitare la possibilità di piegare una valvola.
A me li hanno proposti per il motore Fanalino della Zagato, ma poi non li ho montati.
Forse puoi trovare il valore dell'alzata degli alberi a camme sulla Fiche CSAI
Nella prima serie i carburatori da 35mm anteriore e posteriore sono diversi, mentre nella seconda serie sono stati unificati

Ciao
PeoFSZ1600
Re: Alberi a camme
Grazie, ma secondo te un albero del genere risulta troppo poco sfruttabile per un uso normale prevalentemente stradale? La proposta che mi è stata fatta è di accoppiare queste camme con una coppia di Weber 40 dcoe, mi ricordo di aver letto una volta su questo forum che Fulvia e Weber non vanno in sintonia perfetta, perchè?
Re: Alberi a camme
Perche' le fulvia vanno meglio con i dell'orto.
So che Lancia ha avuto inenarrabili disguidi con in carburatori da 34mm Weber per la 1,2HF, tanto che alla fine sono finiti sulle GT.
La qualita' costruttiva di weber mal si sposa alla raffinatezza Lancia.
Comunque oltre ai problemi di tiro in basso, vorrei capire a che regime quegli aberi a camme rendono. Perche' se ti dessero la potenza massima a 6500 giri/min, semplicemente non hai bronzine, albero motore e bielle per poter utlizzarli.
Il trapianto di una coppia di alberi del genere avrebbe piu' senso su un 1600 seconda serie in quanto tra il regime di potenza massima e il regime massimo ci sono almeno 500 giri, per cui se il motore erogasse la potenza max a 6400 o 6500 giri sarebbero sfruttabili.
Ciao
PeoFSZ1600
So che Lancia ha avuto inenarrabili disguidi con in carburatori da 34mm Weber per la 1,2HF, tanto che alla fine sono finiti sulle GT.
La qualita' costruttiva di weber mal si sposa alla raffinatezza Lancia.
Comunque oltre ai problemi di tiro in basso, vorrei capire a che regime quegli aberi a camme rendono. Perche' se ti dessero la potenza massima a 6500 giri/min, semplicemente non hai bronzine, albero motore e bielle per poter utlizzarli.
Il trapianto di una coppia di alberi del genere avrebbe piu' senso su un 1600 seconda serie in quanto tra il regime di potenza massima e il regime massimo ci sono almeno 500 giri, per cui se il motore erogasse la potenza max a 6400 o 6500 giri sarebbero sfruttabili.
Ciao
PeoFSZ1600