fulvia sport daytona
fulvia sport daytona
Buon anno a tutti........
Sapete dirmi le particolarità di un "allestimento" daytona oltre ai parafanghi allargati in alluminio......???
Sulla mia, in restauro, ci sono i suddetti accessori.
Ciao
Alex
Sapete dirmi le particolarità di un "allestimento" daytona oltre ai parafanghi allargati in alluminio......???
Sulla mia, in restauro, ci sono i suddetti accessori.
Ciao
Alex
Re: fulvia sport daytona
Ti consiglio di leggere quanto scritto, a proposito di Daytona , su Argomenti generali - Lettera al Direttore di Ruoteclassiche. Per quanto riguarda le particolarità della sola e unica Daytona telaio 001911 sono elencate in dettaglio sul libro "Zagato Fulvia Sport Competizione Ed. Nada- qui sarebbe troppo lungo elencare tutte le peculiarità sia della Daytona sia di tutta la serie Competizione. I parafanghetti o codolini sono solo una piccola parte della preparazione sportiva della scocca e della carrozzeria. (Ti consiglio di farti prestare il libro in questione prima di iniziare il restauro.
Re: fulvia sport daytona
Devi solo aspettare che CArloHF egga questo tuo messaggio e intanto procurarti una copia del suo Libro, by Nada Edizioni .
Re: fulvia sport daytona
Solo per sottolineare, se ancora ce ne fosse bisogno, lo stile e la signorilità - ormai purtroppo sempre più di altri tempi - di Carlo HF: "...ti consiglio di farti prestare il libro in questione...". Grande Carlo.
Re: fulvia sport daytona
Il libro è già in mio possesso, lo stò leggendo con interesse.
La mia domanda era più intenzionata a capire quale partilolare modello sto restaurando.
Una descrizione sommaria è la seguente:
anno immatricolazione 1969
cq 1300
mod. 1300 s
cambio a 4 marce
telaio n.1915
la carrozzeria presenta sportelli e cofano anteriore in alluminio
nessun tipo di alleggiremento mod. competizione
sportellino posteriore in acciaio
codolini in alluminio, e sono stati proprio questi a suscitare curiosità, molto probabilmente saranno stati aggiunti in seguito.
Il precedente proprietario ha trovato cerchi molto larghi, a suo dire sfregavano ed era stato costretto a sostituirli con dei cerchi bianchi di minor larghezza apparentemente di una coupe.
Domanda: all'epoca i codolini in alluminio erano un accessorio da acquistare postvendita o si richiedevano al momento dell'acquisto ?
La curiosità è nata da un ricambista trovato ad Imola che quando ha sentito che la mia auto aveva i codolini in allumino ha apostrofato " bella, tu hai un allestimento daytona, bello e raro " .
Grazie della consulenza, fa piacere partecipare ad un forum dove trovi persone di fiducia e con alta esperienza specifica. Il divertimento nel restaurare un'auto d'epoca è sicuramente quello di riuscire a riportare alla completa originalità questi gioielli, sicuramente la Lancia pre Fiat era il fiore all'occhiello di un paese colmo di " geni inventori e navigatori ".
Ciao
Alex
La mia domanda era più intenzionata a capire quale partilolare modello sto restaurando.
Una descrizione sommaria è la seguente:
anno immatricolazione 1969
cq 1300
mod. 1300 s
cambio a 4 marce
telaio n.1915
la carrozzeria presenta sportelli e cofano anteriore in alluminio
nessun tipo di alleggiremento mod. competizione
sportellino posteriore in acciaio
codolini in alluminio, e sono stati proprio questi a suscitare curiosità, molto probabilmente saranno stati aggiunti in seguito.
Il precedente proprietario ha trovato cerchi molto larghi, a suo dire sfregavano ed era stato costretto a sostituirli con dei cerchi bianchi di minor larghezza apparentemente di una coupe.
Domanda: all'epoca i codolini in alluminio erano un accessorio da acquistare postvendita o si richiedevano al momento dell'acquisto ?
La curiosità è nata da un ricambista trovato ad Imola che quando ha sentito che la mia auto aveva i codolini in allumino ha apostrofato " bella, tu hai un allestimento daytona, bello e raro " .
Grazie della consulenza, fa piacere partecipare ad un forum dove trovi persone di fiducia e con alta esperienza specifica. Il divertimento nel restaurare un'auto d'epoca è sicuramente quello di riuscire a riportare alla completa originalità questi gioielli, sicuramente la Lancia pre Fiat era il fiore all'occhiello di un paese colmo di " geni inventori e navigatori ".
Ciao
Alex
Re: fulvia sport daytona
ciao, per caso la vettura e` rossa, senza paraurti ed era a scandicci???
Re: fulvia sport daytona
Si ....!!!
Ma prima che rossa era blu e ancor prima arancione......
Adesso è a lamiera, risanata dopo 100 ore di lattoneria.
Prossimo passo il carroziere....
Vedessi il motore con il telaietto......è come nuovo..!!!!!
Dimmi la verità...forze da te non ce la potevi fare....
Se hai qualche notizia del vecchio proprietario che non mi hai detto,dimmelo...mi stò appassionando non poco alla ristrutturazione e alla sua storia .
Se ti fa piacere ti posso inviare qualche foto......
Ciao
alex
Ma prima che rossa era blu e ancor prima arancione......
Adesso è a lamiera, risanata dopo 100 ore di lattoneria.
Prossimo passo il carroziere....
Vedessi il motore con il telaietto......è come nuovo..!!!!!
Dimmi la verità...forze da te non ce la potevi fare....
Se hai qualche notizia del vecchio proprietario che non mi hai detto,dimmelo...mi stò appassionando non poco alla ristrutturazione e alla sua storia .
Se ti fa piacere ti posso inviare qualche foto......
Ciao
alex
Re: fulvia sport daytona
I dati che mi dai sono pochini. Da quello che capisco tu avresti trovato la macchina con un allestimento particolare solo limitato ai codolini oppure ci sono altre cose che non mi hai detto?. Esempio: Ci sono buchi di alleggerimento sulla carrozzeria in particolare nella parte del vano motore ? I codolini appoggiavano sul rivestimento del parafango oppure erano semplicemente rivettati sul parafango stesso ? Ecc....
Nel libro è scritto che molte F.Sport, non della versione Competizione, ma sia della versione 1300 e 1300 S hanno ricevuto una preparazione ovvero hanno corso come GTS (Gruppo 4). Quindi ti consiglio di fare l'Estrato al PRA della targa o delle targhe precedenti fino al punto di conoscere tutta la storia della macchina (come ho fatto io per i modelli competizione). Può anche darsi che i precedenti proprietari abbiano corso o avessero l'intenzione di correre, di conseguenza hai l'opportunità di contattarli, capire e giustificare la presenza dei codolini. A proposito i codolini si potevano ordinare tramite qualsiasi concessionaria Lancia alla Zagato. Il problema era montarli perchè nella versione Competizione al momento della costruzione dei parafanghi veniva girata all'infuori una parte del Peralluman con il doppio scopo di costituire un piano d'appoggio per il codolino e aumentare notevolmente il passaruota al fine di usare cerchi fino a 8 pollici.
Buona ricerca
Nel libro è scritto che molte F.Sport, non della versione Competizione, ma sia della versione 1300 e 1300 S hanno ricevuto una preparazione ovvero hanno corso come GTS (Gruppo 4). Quindi ti consiglio di fare l'Estrato al PRA della targa o delle targhe precedenti fino al punto di conoscere tutta la storia della macchina (come ho fatto io per i modelli competizione). Può anche darsi che i precedenti proprietari abbiano corso o avessero l'intenzione di correre, di conseguenza hai l'opportunità di contattarli, capire e giustificare la presenza dei codolini. A proposito i codolini si potevano ordinare tramite qualsiasi concessionaria Lancia alla Zagato. Il problema era montarli perchè nella versione Competizione al momento della costruzione dei parafanghi veniva girata all'infuori una parte del Peralluman con il doppio scopo di costituire un piano d'appoggio per il codolino e aumentare notevolmente il passaruota al fine di usare cerchi fino a 8 pollici.
Buona ricerca
Re: fulvia sport daytona
avevo visto l'annuncio tempo fa e incuriosito dai parafanghi allargati pensavo di andarla a vedere, poi ho desistito, se vuoi mandami le foto.
ciao
ciao