cari amici
dopo aver ceduto la mia beta hpe sto valutando l'acquisto di una fulvia gt del 68-69 la macchina è in ottime condizioni solo che è stato montato un servofreno nella parte dx del cofano visto che l'attuale proprietario non ne sa nulla e a me risulta che il servofreno era disponibile solo sulle gte e incorporato alla pompa vi chiedo lumi in merito, era un optional dell epoca o è una taroccatura degli anni successivi e poi visto che la frenata è decisamente buona lo devo rimuovere anche in vista di una futura omologazione al RSL?
grazie a tutti
marco
info servofreno
Re: info servofreno
Sulla GTE il servofrenon non era originariamente montato sulla pompa, ma in modo abbastanza posticcio nella parte DX del cofano (confronta la tavola 37a del manuale ricambi S1). E' altresi' vero che io ho trovato una GTE con pompa servofreno coassiale, ma si trattava di un accessorio dell'epoca che si trova tutt'ora in qualche mercatino.
Le modifiche alle 2C e GT erano oltretutto comuni negli anni '60 utilizzando appunto le componenti della GTE o adattando altri servofreni (Flavia).
Se il montaggio del servofreno e' dell'epoca, non credo ci siano problemi con il RSL soprattutto se viene utilizzata la pompa originale, l'asi tuttavia potrebbe avere qualcosa da ridire in quanto rompe le scatole anche sull'originalita' degli pneumatici (pretende a volte che abbiano l'eta' della macchina).
In ogni caso, e' stato siglato un accordo tra RSL e asi per cui le auto iscritte al Registro Storico sono equiparate a quelle omologate dall'enteinutile.
Ciao
PeoFSZ1600
Le modifiche alle 2C e GT erano oltretutto comuni negli anni '60 utilizzando appunto le componenti della GTE o adattando altri servofreni (Flavia).
Se il montaggio del servofreno e' dell'epoca, non credo ci siano problemi con il RSL soprattutto se viene utilizzata la pompa originale, l'asi tuttavia potrebbe avere qualcosa da ridire in quanto rompe le scatole anche sull'originalita' degli pneumatici (pretende a volte che abbiano l'eta' della macchina).
In ogni caso, e' stato siglato un accordo tra RSL e asi per cui le auto iscritte al Registro Storico sono equiparate a quelle omologate dall'enteinutile.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: info servofreno
allora deve essere proprio cosi hanno montato in tempi remoti (il tubicino che parte dalla testa e arriva al polmone è screpolato) il servofreno di una gte.
siceramente dell'omologazione asi non me ne puo frega de meno e comunque vista la scarsa percorrenze le gomme sono le sue originali del 68 alla faccia loro!!!
grazie
marco
P.S. lo specchio retrovisore è montato sulla porta e avevo intenzione di cambiarlo con quello originale da parafango ma mi dicono che x legge lo specchio deve essere regolabile dal posto guida è vero?
siceramente dell'omologazione asi non me ne puo frega de meno e comunque vista la scarsa percorrenze le gomme sono le sue originali del 68 alla faccia loro!!!
grazie
marco
P.S. lo specchio retrovisore è montato sulla porta e avevo intenzione di cambiarlo con quello originale da parafango ma mi dicono che x legge lo specchio deve essere regolabile dal posto guida è vero?
Re: info servofreno
Se vuoi girare per strada ti consiglio di montare gomme nuove.
Mi spiacerebbe davvero che danneggiassi la tua GT: la validita' di una gomma non e' data solo dalla profondita' della scolpitura del battistrada.
Per quanto riguarda lo specchietto, IMHO la soluzione migliore e' quella dello specchietto posticcio serrato a vite senza forare sul montante inclinato del deflettore, anche perche' all'epoca la GT non aveva lo specchietto come dotazione di serie, tale pspecchietto sarebbe anche piu' discreto rispetto a quello della Rallye1,3s/GTE.
Per quanto riguarda l'obbligo della regolazione dello specchietto dal posto di guida, credo che esista una deroga per le auto piu' vecchie, ma non ho riferimenti legislativi o di circolari di attuazione.
So per certo che esiste una deroga sulla presenza dello specchietto destro.
Ciao
PeoFSZ1600
Mi spiacerebbe davvero che danneggiassi la tua GT: la validita' di una gomma non e' data solo dalla profondita' della scolpitura del battistrada.
Per quanto riguarda lo specchietto, IMHO la soluzione migliore e' quella dello specchietto posticcio serrato a vite senza forare sul montante inclinato del deflettore, anche perche' all'epoca la GT non aveva lo specchietto come dotazione di serie, tale pspecchietto sarebbe anche piu' discreto rispetto a quello della Rallye1,3s/GTE.
Per quanto riguarda l'obbligo della regolazione dello specchietto dal posto di guida, credo che esista una deroga per le auto piu' vecchie, ma non ho riferimenti legislativi o di circolari di attuazione.
So per certo che esiste una deroga sulla presenza dello specchietto destro.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: info servofreno
grazie delle info x adesso le gomme vanno cosi appena avro finito i lavori cerchero una gomma adatta (x caso me ne sai consigliare una?) xche sono plastificate...
purtroppo x lo specchio il danno è gia stato fatto e ti diro di piu anche sul lato dx solo che mentre a sx è un bello specchio cromato rettangolare a dx è uno specchiaccio di plastica (tipo gamma coupe) che x adesso è stato rimosso e siccome non volevo riverniciare la macchina dovro cercarne uno uguale all'altro
grazie ancora
marco
purtroppo x lo specchio il danno è gia stato fatto e ti diro di piu anche sul lato dx solo che mentre a sx è un bello specchio cromato rettangolare a dx è uno specchiaccio di plastica (tipo gamma coupe) che x adesso è stato rimosso e siccome non volevo riverniciare la macchina dovro cercarne uno uguale all'altro
grazie ancora
marco
Re: info servofreno
Sul sito di Tonin (www.gomme.net) nella misura 155/80R14 risulta disponibile solo la gomma Firestone F560.
Non è una gomma eccelsa, ma dovrebbe essere superiore alle Wredestein.
All'atto dell'acquisto di pneumatici 155/80, verifica che il codice velocità sia corretto (S o T vanno bene) e che l'indice di carico sia almeno 80, potresti infatti trovare pneumatici per camioncini che non sono adatti alla Fulvia in quanto con codice velocità insufficiente.
Controlla inoltre sulla spalla la marchiatura DOT che indica il periodo di produzione, solitamente espresso in settimana e anno di produzione (429 = quarantaduesima settimana del 1999, 3502 = trentacinquesima settimana del 2002). Tieni presente che uno pneumatico dopo 5 anni dalla fabbricazione perde le sue caratteristiche di tenuta sul bagnato, quindi evita di comperare pneumatici antecedenti al 2003. E' assai facile trovare dei furbacchioni che vuotano i magazzini ventdendoti delle gomme che sono praticamente al livello di quelle che hai attualmente.
Ciao
PeoFSZ1600
Non è una gomma eccelsa, ma dovrebbe essere superiore alle Wredestein.
All'atto dell'acquisto di pneumatici 155/80, verifica che il codice velocità sia corretto (S o T vanno bene) e che l'indice di carico sia almeno 80, potresti infatti trovare pneumatici per camioncini che non sono adatti alla Fulvia in quanto con codice velocità insufficiente.
Controlla inoltre sulla spalla la marchiatura DOT che indica il periodo di produzione, solitamente espresso in settimana e anno di produzione (429 = quarantaduesima settimana del 1999, 3502 = trentacinquesima settimana del 2002). Tieni presente che uno pneumatico dopo 5 anni dalla fabbricazione perde le sue caratteristiche di tenuta sul bagnato, quindi evita di comperare pneumatici antecedenti al 2003. E' assai facile trovare dei furbacchioni che vuotano i magazzini ventdendoti delle gomme che sono praticamente al livello di quelle che hai attualmente.
Ciao
PeoFSZ1600