motore 818-140

Fulvia
rocco

motore 818-140

Messaggio da leggere da rocco »

mentre ero intento a smontare la pompa acqua del mio fulvia coupè 1300s II serie,
ho dato uno sguardo,senza troppa malizia, al numero di serie del motore e...
laddove mi aspettavo di trovare scritto: 818-303 ;
mi sono sorpreso,nel vedere: 818-140. dunque sono andato a guardare su delle tabelle,che tempo fà scaricai da internet, e con stupore mi accorgo che si tratta del motore 1200 HF (di cui per altro se ho letto bene ne sono stati prodotti una quantità minima).
ora mi chiedo come posso fare a verificare che la testa e il monoblocco siano originali o che non abbiano recuperato una testa e messa su un 1200 normale?
anche perchè non sarebbe possibile montarla su un blocco 1300 (almeno credo).

Inoltre,mi intriga,il fatto di sapere che la dentro ci siano due alberi a camme che mi verrebbe voglia di metterli nella testa di un 818-303 che ho in garage,anche se bisognerebbe sapere se sono compatibili.
Mi rendo conto benissimo che potrebbe essere un delitto sventrare un motore di così scarsa produzione (e infatti non penso che lo farò) ma la curiosità mi tormenta.
ciao
Rocco
Michele

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Rocco, cerco di aiutarti ancora. Credo di capire che il numero 818140 l'hai letto sulla testata giusto?? Quello non corrisponde assolutamente al numero di motore, che invece, si trova sull'attacco del motorino di avviamento e dovrebbe essere 818303 nel tuo caso.
La testa con quel numero la trovi sicuramente sulle berline GTE e II serie, ma l'ho vista su diverse coupè rally 1300 (non S) e Sport 1.3, quindi su motori da 87 cv, oltre che sulle 1200 hf
Sulle coupè 1.3s II serie non dovresti trovarla per un motivo molto semplice: le valvole aspirazione/scarico sono maggiorate di 1 mm rispetto ai motori 87 cv. Quindi sedi dal maggiore diametro ERGO diverso numero! A dire il vero, su diverse 1.3s II serie ho sempre trovato teste con su riportato 818302 e non 818303 come ci si dovrebbe aspettare.......per curiosità controlla anche il numero riportato sul cilindro lato alternatore......
Probabilmente in epoca remota, sul tuo motore avranno sostituito la testa recuperandola da una berlina II serie allo scasso. Spero che almeno abbiano montato le cammes del tuo motore......
La cosa più grave è che le cammes dei motori 1.3 non S sono quelli della 2c marchiati 818100, mentre quelli della S sono marchiati 818140, cioè della 1.2HF, oltre al discorso delle valvole + piccole...insomma avresti un motore depotenziato!
Non so se ci capirai qualcosa in quello che ho scritto!
Al massimo, smonta il coperchio punterie e controlla il numero riportato sulle cammes....se dovessi trovare 818100 sei fregato!
Michele
jos

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da jos »

Ne ho due motori 818.303 tutti i due con la testata nummerato 818.140... (fabbricato nel fine '70 c'è scritto) Mi hanno spiegato che è normale. La stampa usata è sempre quella...
Diego

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da Diego »

Anch'io ho una seconda serie con codice 818.140, stampato sulla parte inferiore (non sul coperchio ma sulla parte sottostante separata dalla guarnizione rispetto al coperchio). Devo preoccuparmi? Avendo fatto anche molte ricerche sulla natura dell'auto ero arrivato alla conclusione che si trattasse di un 818.303. Non sconvolgetemi tutto!!!!! Diego.
rocco

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da rocco »

ciao Michele, in effetti il numero che ho letto è quello stampato sulla parte anteriore della testa.
Invece dal motorino d'avviamento c'è: 818302 ... cosa vorrebbe dire?
i numeri degli alberi a camme non riesco a trovarli,puoi darmi una dritta?
in più non capisco che numero dovrei trovare vicino al cilindro lato alternatore e anche in questo caso non sono riuscito a scovarlo.... sarà perchè l'ora è tarda...
per ora ti ringrazio e me ne vado a dormire.
ciao
Rocco
Michele

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Rocco, spero che la notte ti abbia portato consiglio!
Scusami ma riepilogando: hai una coupè II serie 1.3 s giusto?? se è così, il numero di motore, riportato sul libretto, DEVE coincidere con quello punzonato sull'attacco del motorino di avviamento...come mai si trova un 818302?????? avresti dovuto trovare un 818303!
Se hai letto bene (ma ti auguro di aver visto male data l'ora!) questo confermerebbe il mio discorso:
Motore 818302 (in quel periodo montato solo su berlina II serie in quanto ha l'alternatore che prima non c'era su quel motore), con ovviamente montata testa 818140 e cammes 818100.
Forse in epoca passata, è stata sostituito il motore con quello di una berlina, facilmente recuperabile allo scasso. Ripeto, controlla bene.
Sugli assi a cammes il numero è visibile sul corpo, magari devi girarli un pò per vederlo.
Fammi sapere
Michele
BluLancia

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao ragazzi,
tranquilli, le teste dei primi motori 818.303 nelle Fulvia seconda serie sono infatti marchiate 818.140 mentre a partire da un certo numero si è poi passati alle teste .302.
Tutto normale se le Coupè/Sport 2 serie sono delle 1970 ed in parte '71.
Spero di esser stato d'aiuto
Ciao
Nicola
Michele

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da Michele »

Guarda chi si vede....ciao BluLancia! capito chi sono????
Se lo dici tu, mi fido! Però non so se hai letto che Rocco ha trovato il numero 818302 sull'attacco motorino di avviamento, quindi quello è il numero identificativo del motore.
Ecco perchè penso che non abbia su il motore originale ma quello di una berlina II serie che, come ricorderai, aveva su la testa marchiata 818140. A meno che non ha letto male...lo spero!
Michele
PeoFSZ1600

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

A parte i discorsi di originalità, quelli assicurativi e di revisione, il motore 818.302 è assai più utilizzabile dell'818.303.
Confrontando le curve di coppia, fino a 4200 giri il motore 1,3 normale ha molta più coppia e quindi consente un utilizzo meno nervoso nel traffico moderno, consentendo di evitare ben più di una cambiata.
Infatti a 3000 giri il motore 1,3 ha già 11kgm di coppia mentre il motore 1,3s raggiunge lo stesso valore di coppia a quasi 3700 giri.
Certo, si perderanno qualche km/h in velocità massima (dove contano i CV), ma secondo me sono cavalli poco sfruttabili nelle condizioni di traffico attuale, e poi sollecitano molto la meccanica.

Ciao
PeoFSZ1600
rocco

Re: motore 818-140

Messaggio da leggere da rocco »

il numero 818-302 è giusto,
per quanto rigurada il numero degli assi a camme,invece, era quello che non trovavo l'altra notte e che ancora non ho potuto verificare con tranquillità,
spero di riuscirci sabato.
comunque sono contento di ciò che ha scritto Peo,devo dire che in effetti io la macchina la userei più con scopi cittadini e turistici,che non per fare gare.
dunque se il motore che ho su al momento non darà grossi problemi lo terrò (anche perche dei tre motori che ho è quello con meno Km all'attivo) e semmai in seguito monterò un bel 818-303,che giace in fondo al box, ho già verificato che non gli manca niente,e tutti i numerini sono nella normalità
grazie a tutti voi per i vostri consigli, dopo sabato vi farò sapere come è andata.
ciao
Rocco
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”