Smontaggio pomello cambio...
Smontaggio pomello cambio...
Grazie al grandissimo Piero, finalmente ho trovato la targhetta Safari e anche la cuffia originale del cambio. Domattina installero' il tutto, ma mi viene un dubbio... come si smonta il pomello del cambio in legno? Devo bloccare la leva del cambio con una pinza a becco e svitare il pomello? Provando a "mano" non si svita assolutamente. Possibile che sia cosi' duro da svitare?
Re: Smontaggio pomello cambio...
Andrea ha scirtto:
> Devo bloccare la
> leva del cambio con una pinza a becco e svitare il pomello?
Proprio così!
> Provando a "mano" non si svita assolutamente. Possibile che
> sia cosi' duro da svitare?
Possibilissimo.
Quando svitai il mio pomello originale (tronco di cono in legno) per lo stesso motivo, lo sostitui con quello sferico della 2° serie. Anche se non è originale lo trovo molto più comodo.
Ciao.
> Devo bloccare la
> leva del cambio con una pinza a becco e svitare il pomello?
Proprio così!
> Provando a "mano" non si svita assolutamente. Possibile che
> sia cosi' duro da svitare?
Possibilissimo.
Quando svitai il mio pomello originale (tronco di cono in legno) per lo stesso motivo, lo sostitui con quello sferico della 2° serie. Anche se non è originale lo trovo molto più comodo.
Ciao.
Re: Smontaggio pomello cambio...
Occorre senza dubbio tenere ferma l'asta cromata del cambio perchè sennò "gira tutto" (sia l'asta che il pomello) perchè il sistema a baionetta con cui l'asta è inserita nel perno del selettore è molto "debole" e scivola quando addirittura non "cede". Però con una pinza a becco finisce che la rovini. In genere basta tenere ferma l'asta con una mano e svitare il pomello con l'altra. Evidentemente ti si deve essere indurito particolarmente, forse perchè il legno si è "gonfiato" con l'umidità. Forse potresti provare ad "asciugarlo" prima con un phon e poi a spruzzare un po' di svitol all'attacco del pomello.
Re: Smontaggio pomello cambio...
Dopo aver dato la mia risposta, ho letto anche la Tua.
Pensa.
Anch'io ho sostituito il pomello con quello della seconda serie.
Il pomello di legno è decisamente "antipatico". E quello sferico, con lo schema delle marce in trasparenza, è amio parere anche esteticamente più valido.
Pensa.
Anch'io ho sostituito il pomello con quello della seconda serie.
Il pomello di legno è decisamente "antipatico". E quello sferico, con lo schema delle marce in trasparenza, è amio parere anche esteticamente più valido.
Re: Smontaggio pomello cambio...
pinko ha scirtto:
>E quello
> sferico, con lo schema delle marce in trasparenza, è amio
> parere anche esteticamente più valido.
Concordo.
>E quello
> sferico, con lo schema delle marce in trasparenza, è amio
> parere anche esteticamente più valido.
Concordo.
Re: Smontaggio pomello cambio...
fatto!
ho montato la cuffia in pelle.
Effettivamente trovo il pomello in legno di cui e' dotato la mia Safari, molto scomodo da usare e credo che montero' anche io quello tondo. Sembra strano che la Safari montasse il pomello in legno, ma forse sulle ultime Fulvia hanno riciclato diversi componenti di altre serie.
Dove potrei trovare un pomello cambio Fulvia III?
ho montato la cuffia in pelle.
Effettivamente trovo il pomello in legno di cui e' dotato la mia Safari, molto scomodo da usare e credo che montero' anche io quello tondo. Sembra strano che la Safari montasse il pomello in legno, ma forse sulle ultime Fulvia hanno riciclato diversi componenti di altre serie.
Dove potrei trovare un pomello cambio Fulvia III?
Re: Smontaggio pomello cambio...
Il pomello cambio Fulvia III (e di conseguenza quello della Safari) è proprio quello in legno! Quello tondo lo puoi trovare sulle Coupè 2° serie e sulle berline dalla 2° serie in avanti. Anche la 1° serie aveva quello tondo, ma forse il filetto è diverso.
Assieme al pomello in legno venne adottato ( per le Coupè nornali) anche il poco elegante (per non dire bruttissimo) ed economico volante nero in poliuretano al posto di quello in legno.
Assieme al pomello in legno venne adottato ( per le Coupè nornali) anche il poco elegante (per non dire bruttissimo) ed economico volante nero in poliuretano al posto di quello in legno.
Re: Smontaggio pomello cambio...
Sebbene abbia mantenuto il pomello originale sulla mia Fulvia 3, anche io preferisco il pomello della seconda serie che sta meglio in mano.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Smontaggio pomello cambio...
Banalmente, il pomello in legno, comune con il prodotto Beta, ha un costo di produzione inferiore rispetto a quello in materiale plastico con l'inserto trasparente, anche considerando il costo dell'elicoidale aggiuntivo con filettatura per legno.
Il volante della Fulvia 3 ha comunque a suo favore i seguenti vantaggi:
1) è di diametro leggermente inferiore a quello enorme delle Fulvia S2
2) l'impugnatura è meno scheletrica
3) ha un incavo sulla corona per appoggiare il pollice (idea copiata dal volante per la Zagato Spider disegnato da Spada)
4) il poliuretano offre maggiore sicurezza passiva
Ciao
PeoFSZ1600
Il volante della Fulvia 3 ha comunque a suo favore i seguenti vantaggi:
1) è di diametro leggermente inferiore a quello enorme delle Fulvia S2
2) l'impugnatura è meno scheletrica
3) ha un incavo sulla corona per appoggiare il pollice (idea copiata dal volante per la Zagato Spider disegnato da Spada)
4) il poliuretano offre maggiore sicurezza passiva
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Smontaggio pomello cambio...
Visto che siamo in tema di allestimenti, ho paio di dubbi:
1) la cornice stumenti, sulla 2° S., era ancora in legno o era già in plastica come sulla 3?
2) la Montecarlo 3, aveva il pomello in legno? (non mi sembra ma non ne sono sicuro).
1) la cornice stumenti, sulla 2° S., era ancora in legno o era già in plastica come sulla 3?
2) la Montecarlo 3, aveva il pomello in legno? (non mi sembra ma non ne sono sicuro).